Il tuo carrello è vuoto
Questa agile guida illustrata risponde alla richiesta di aiuto di genitori di preadolescenti e adolescenti sulla gestione del rapporto tra i giovani, Internet e gli strumenti tecnologici, strumenti quotidiani che pur influenzando i nostri ragazzi sono parte del loro contesto sociale.
Questa agile guida illustrata risponde alla richiesta di aiuto di genitori di preadolescenti e adolescenti sulla gestione del rapporto tra i giovani, Internet e gli strumenti tecnologici, strumenti quotidiani che pur influenzando i nostri ragazzi sono parte del loro contesto sociale.
Questa agile guida illustrata risponde alla richiesta di aiuto di genitori di preadolescenti e adolescenti sulla gestione del rapporto tra i giovani, Internet e gli strumenti tecnologici, strumenti quotidiani che pur influenzando i nostri ragazzi sono parte del loro contesto sociale.
Figli di Internet, guida illustrata di auto aiuto, completa e di facile utilizzo, risponde ai dubbi di genitori di preadolescenti e adolescenti sul rapporto dei propri figli con internet e con i social. Descrive come la rete, i social e i videogiochi facciano parte della quotidianità dei...
Figli di Internet, guida illustrata di auto aiuto, completa e di facile utilizzo, risponde ai dubbi di genitori di preadolescenti e adolescenti sul rapporto dei propri figli con internet e con i social. Descrive come la rete, i social e i videogiochi facciano parte della quotidianità dei ragazzi, e indica ai genitori la strada per aiutarli a comprendere come intervenire per cercare di stabilire regole, proteggerli dai pericoli della rete e educarli a utilizzare al meglio questi mezzi.
L’incompleto processo di maturazione cerebrale dell’adolescente non giustifica interventi esclusivamente basati sull’imposizione di limiti e sul controllo delle azioni. Solo la comprensione empatica e la responsabilizzazione possono promuovere nei ragazzi decisioni e comportamenti ragionevoli, rispettosi di sé, dell’altro e del senso civico.
Figli di Internet, guida illustrata di auto aiuto, completa e di facile utilizzo, risponde ai dubbi di genitori di preadolescenti e adolescenti sul rapporto dei propri figli con internet e con i social. Descrive come la rete, i social e i videogiochi facciano parte della quotidianità dei...
Figli di Internet, guida illustrata di auto aiuto, completa e di facile utilizzo, risponde ai dubbi di genitori di preadolescenti e adolescenti sul rapporto dei propri figli con internet e con i social. Descrive come la rete, i social e i videogiochi facciano parte della quotidianità dei ragazzi, e indica ai genitori la strada per aiutarli a comprendere come intervenire per cercare di stabilire regole, proteggerli dai pericoli della rete e educarli a utilizzare al meglio questi mezzi.
L’incompleto processo di maturazione cerebrale dell’adolescente non giustifica interventi esclusivamente basati sull’imposizione di limiti e sul controllo delle azioni. Solo la comprensione empatica e la responsabilizzazione possono promuovere nei ragazzi decisioni e comportamenti ragionevoli, rispettosi di sé, dell’altro e del senso civico.
Figli di Internet, guida illustrata di auto aiuto, completa e di facile utilizzo, risponde ai dubbi di genitori di preadolescenti e adolescenti sul rapporto dei propri figli con internet e con i social. Descrive come la rete, i social e i videogiochi facciano parte della quotidianità dei...
Figli di Internet, guida illustrata di auto aiuto, completa e di facile utilizzo, risponde ai dubbi di genitori di preadolescenti e adolescenti sul rapporto dei propri figli con internet e con i social. Descrive come la rete, i social e i videogiochi facciano parte della quotidianità dei ragazzi, e indica ai genitori la strada per aiutarli a comprendere come intervenire per cercare di stabilire regole, proteggerli dai pericoli della rete e educarli a utilizzare al meglio questi mezzi.
L’incompleto processo di maturazione cerebrale dell’adolescente non giustifica interventi esclusivamente basati sull’imposizione di limiti e sul controllo delle azioni. Solo la comprensione empatica e la responsabilizzazione possono promuovere nei ragazzi decisioni e comportamenti ragionevoli, rispettosi di sé, dell’altro e del senso civico.
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Introduzione
Nascere e crescere onlife
Compiti evolutivi e precocizzazione
Controllare non basta
I videogiochi: un nemico da combattere?
I social network
Storie di relazioni virtuali
Corpo, selfie e sexting
Cyberbullismo e bullismo
Tentazioni estreme in Internet
Ritiro scolastico e sociale
Conclusioni
Questo ebook è realizzato in formato .pdf, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .pdf.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Indice:
Introduzione
Nascere e crescere onlife
Compiti evolutivi e precocizzazione
Controllare non basta
I videogiochi: un nemico da combattere?
I social network
Storie di relazioni virtuali
Corpo, selfie e sexting
Cyberbullismo e bullismo
Tentazioni estreme in Internet
Ritiro scolastico e sociale
Conclusioni