Il tuo carrello è vuoto
Il volume indaga il funzionamento del peer support all’interno dei reparti ospedalieri e le ragioni che spingono alcuni pazienti a fornire aiuto ad altre persone che vivono una condizione simile alla loro.
Il volume indaga il funzionamento del peer support all’interno dei reparti ospedalieri e le ragioni che spingono alcuni pazienti a fornire aiuto ad altre persone che vivono una condizione simile alla loro.
Il volume indaga il funzionamento del peer support all’interno dei reparti ospedalieri e le ragioni che spingono alcuni pazienti a fornire aiuto ad altre persone che vivono una condizione simile alla loro.
La ricerca mette in evidenza le ripercussioni positive e i rischi operativi della pratica di supporto tra pari, i criteri di selezione e le ragioni che portano alcuni pazienti a sperimentarsi in tale ruolo.
L’autrice analizza alcuni percorsi di supporto tra pari, mostrando come...
La ricerca mette in evidenza le ripercussioni positive e i rischi operativi della pratica di supporto tra pari, i criteri di selezione e le ragioni che portano alcuni pazienti a sperimentarsi in tale ruolo.
L’autrice analizza alcuni percorsi di supporto tra pari, mostrando come l’esperienza di sentirsi compresi da «chi ci è passato», da chi sa in prima persona cosa vuol dire affrontare certe sofferenze, possa avere un’importante funzione non solo nell’ambito di gruppi di auto e mutuo aiuto, ma anche in strutture destinate all’accoglienza, all’informazione e al sostegno sociale. Il supporto tra pari può, in questo senso, intrecciarsi con il supporto professionale arricchendolo e rafforzandone l’efficacia.
La ricerca mette in evidenza le ripercussioni positive e i rischi operativi della pratica di supporto tra pari, i criteri di selezione e le ragioni che portano alcuni pazienti a sperimentarsi in tale ruolo.
L’autrice analizza alcuni percorsi di supporto tra pari, mostrando come...
La ricerca mette in evidenza le ripercussioni positive e i rischi operativi della pratica di supporto tra pari, i criteri di selezione e le ragioni che portano alcuni pazienti a sperimentarsi in tale ruolo.
L’autrice analizza alcuni percorsi di supporto tra pari, mostrando come l’esperienza di sentirsi compresi da «chi ci è passato», da chi sa in prima persona cosa vuol dire affrontare certe sofferenze, possa avere un’importante funzione non solo nell’ambito di gruppi di auto e mutuo aiuto, ma anche in strutture destinate all’accoglienza, all’informazione e al sostegno sociale. Il supporto tra pari può, in questo senso, intrecciarsi con il supporto professionale arricchendolo e rafforzandone l’efficacia.
La ricerca mette in evidenza le ripercussioni positive e i rischi operativi della pratica di supporto tra pari, i criteri di selezione e le ragioni che portano alcuni pazienti a sperimentarsi in tale ruolo.
L’autrice analizza alcuni percorsi di supporto tra pari, mostrando come...
La ricerca mette in evidenza le ripercussioni positive e i rischi operativi della pratica di supporto tra pari, i criteri di selezione e le ragioni che portano alcuni pazienti a sperimentarsi in tale ruolo.
L’autrice analizza alcuni percorsi di supporto tra pari, mostrando come l’esperienza di sentirsi compresi da «chi ci è passato», da chi sa in prima persona cosa vuol dire affrontare certe sofferenze, possa avere un’importante funzione non solo nell’ambito di gruppi di auto e mutuo aiuto, ma anche in strutture destinate all’accoglienza, all’informazione e al sostegno sociale. Il supporto tra pari può, in questo senso, intrecciarsi con il supporto professionale arricchendolo e rafforzandone l’efficacia.
Prefazione (Maria Luisa Raineri)
Premessa
PARTE PRIMA -
CONOSCERE IL PEER SUPPORT
Definire il peer support: un processo personale esperienziale
Il peer support nel mondo: cosa dicono le ricerche
PARTE SECONDA -
LA RICERCA ESPLORATIVA NEI REPARTI OSPEDALIERI
Com’è nata la ricerca: metodologia, strumenti e fasi
PARTE TERZA -
LA PAROLA A LORO: CON CHI, COME E PERCHÉ ATTIVARE
PRATICHE DI SUPPORTO TRA PARI
Osservare il peer support in un reparto ospedaliero
Il profilo del peer supporter: chi è e cosa fa
Il dialogo con gli operatori e i pazienti
L’impatto del peer support
Diventare peer supporter: la decisione di mettersi in gioco
Conclusioni
Postfazione (Carlotte Kiekens)
Bibliografia
Prefazione (Maria Luisa Raineri)
Premessa
PARTE PRIMA -
CONOSCERE IL PEER SUPPORT
Definire il peer support: un processo personale esperienziale
Il peer support nel mondo: cosa dicono le ricerche
PARTE SECONDA -
LA RICERCA ESPLORATIVA NEI REPARTI OSPEDALIERI
Com’è nata la ricerca: metodologia, strumenti e fasi
PARTE TERZA -
LA PAROLA A LORO: CON CHI, COME E PERCHÉ ATTIVARE
PRATICHE DI SUPPORTO TRA PARI
Osservare il peer support in un reparto ospedaliero
Il profilo del peer supporter: chi è e cosa fa
Il dialogo con gli operatori e i pazienti
L’impatto del peer support
Diventare peer supporter: la decisione di mettersi in gioco
Conclusioni
Postfazione (Carlotte Kiekens)
Bibliografia