Tutto per la scuola
Compiti delle vacanze
Formazione: i più richiesti
I Test Erickson sono strumenti accuratamente selezionati, con solide basi teoriche, standardizzati in modo rigoroso e con ottime proprietà psicometriche. Tutti di facile somministrazione e corredati dai valori normativi di riferimento, coprono diverse aree, tra le quali: dislessia, discalculia, plusdotazione, linguaggio, ADHD, valutazione neuropsicologica e psicopatologica.
Il disegno in età evolutiva: teorie di sviluppo e strumenti per la valutazione
Il disegno è una finestra sul mondo interiore di bambini e bambine, ma anche uno strumento chiave per valutarne lo sviluppo. TDE – Test del Disegno dell’Elefante è un test grafico, pensato per analizzare le capacità cognitive e motorie nei bambini e nelle bambine tra i 4 e i 7 anni attraverso il disegno di un elefante. Uno strumento innovativo e scientificamente validato, ideale che permette di individuare precocemente segnali di rischio per disturbi cognitivi e grafomotori.
Valutazione del benessere in classe
PASS è uno strumento indispensabile pensato per offrire materiali utili per comprendere e migliorare l’esperienza scolastica di bambini e bambine, creando in classe un ambiente positivo e stimolante. Il kit include un manuale per valutare nove atteggiamenti chiave verso sé e la scuola, identificando barriere all’apprendimento, e un manuale di potenziamento con strategie pratiche per promuovere benessere e successo.
Valutazione dell'abilità matematica - 4-7 anni
SNUP-S è la batteria di test che permette la valutazione dei prerequisiti della matematica di alunni e alunne singolarmente o dell’intero gruppo classe. Il test si focalizza su 5 diversi domini di funzionamento considerati prerequisiti dell’apprendimento della matematica: confronto di quantità, conteggio, seriazione, conoscenza di cifre, memoria visuo-spaziale.
Valutazione dei prerequisiti di letto-scrittura - 4-6 anni
IDA-S è la batteria di test che permette la valutazione dello sviluppo linguistico e dei predittori della letto-scrittura di alunni e alunne singolarmente o dell’intero gruppo classe, individuando fragilità nello sviluppo linguistico e/o fattori di rischio per disturbi di apprendimento. Si occupa di 6 diverse aree di funzionamento: vocabolario, consapevolezza fonologica, comprensione morfosintattica, conoscenza delle sequenze logiche delle storie, memoria fonologica, conoscenza di lettere.
Teoria e strumenti per la valutazione nell’intero arco della vita
Il master, alla sua seconda edizione, nasce con l’intento di trasmettere competenze teoriche e pratiche per approcciarsi con senso di efficacia e padronanza alla valutazione diagnostica del paziente, indipendentemente dall’approccio teorico di riferimento.
L’alta qualità delle docenze, la metodologia didattica interattiva e la ricchezza di esemplificazioni cliniche attraverso l’analisi di casi trattati e di simulate consentiranno ai partecipanti di costituire e arricchire il proprio bagaglio di strumenti e tecniche di valutazione e di acquisire fiducia nell’approcciarsi in maniera efficace e professionale al processo diagnostico.