Il tuo carrello è vuoto
Il Master fornisce strumenti operativi e pratici per la terapia del bambino con disturbo di linguaggio e di comunicazione , con d isturbo di apprendimento , con ADHD , con d isturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, con disturbo...
Il Master fornisce strumenti operativi e pratici per la terapia del bambino con disturbo di linguaggio e di comunicazione, con disturbo di apprendimento, con ADHD, con disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, con disturbo dello spettro autistico, con disturbo ossessivo-compulsivo e con disabilità intellettiva.
DIREZIONE SCIENTIFICA: Prof. Stefano Vicari
COMITATO SCIENTIFICO: Prof. Stefano Vicari, Dott.ssa Deny Menghini, Dott.ssa Daniela Guitarrini
Master in collaborazione con ISTITUTO Rete ROMA
Il Master fornisce strumenti operativi e pratici per la terapia del bambino con disturbo di linguaggio e di comunicazione , con d isturbo di apprendimento , con ADHD , con d isturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, con disturbo...
Il Master fornisce strumenti operativi e pratici per la terapia del bambino con disturbo di linguaggio e di comunicazione, con disturbo di apprendimento, con ADHD, con disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, con disturbo dello spettro autistico, con disturbo ossessivo-compulsivo e con disabilità intellettiva.
DIREZIONE SCIENTIFICA: Prof. Stefano Vicari
COMITATO SCIENTIFICO: Prof. Stefano Vicari, Dott.ssa Deny Menghini, Dott.ssa Daniela Guitarrini
Master in collaborazione con ISTITUTO Rete ROMA
Il Master fornisce strumenti operativi e pratici per la terapia del bambino con disturbo di linguaggio e di comunicazione , con d isturbo di apprendimento , con ADHD , con d isturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, con disturbo...
Il Master fornisce strumenti operativi e pratici per la terapia del bambino con disturbo di linguaggio e di comunicazione, con disturbo di apprendimento, con ADHD, con disturbo del comportamento esternalizzante e internalizzante, con disturbo dello spettro autistico, con disturbo ossessivo-compulsivo e con disabilità intellettiva.
DIREZIONE SCIENTIFICA: Prof. Stefano Vicari
COMITATO SCIENTIFICO: Prof. Stefano Vicari, Dott.ssa Deny Menghini, Dott.ssa Daniela Guitarrini
Master in collaborazione con ISTITUTO Rete ROMA
Promozione – Iscriviti subito:
2500 € anziché 2900 € solo per un numero limitato di posti ed entro 18 dicembre
MODULO 1
14 e 15 marzo 2020
MODULO 1
14 e 15 marzo 2020
MODULO 2
28 e 29 marzo 2020
MODULO 3
18 e 19 aprile 2020
MODULO 4
9 e 10 maggio 2020
MODULO 5
23 e 24 maggio 2020
MODULO 6
6 e 7 giugno 2020
MODULO 7
20 e 21 giugno 2020
MODULO 8
12 e 13 settembre 2020
MODULO 9
26 e 27 settembre 2020
MODULO 10
10 e 11 ottobre
MODULO 11
24 e 25 ottobre 2020
MODULO 12
7 e 8 novembre 2020
MODULO 13
21 e 22 novembre 2020
I DOCENTI che interverranno durante il Master sono:
- Alessandro Delle Fratte
- Andrea Marini
- Annarita Onofri
- Cristiana Varuzza
- Cristina Caciolo
- Fabio Quarin
- Floriana Costanzo
- Francesca Lasorsa
- Francesco Scibelli
- Giuliana De Siervo
- Daniela Guitarrini
- Maria Elena De Matteis
- Maria Pontillo
- Deny Menghini
- Pamela Varvara
- Paola De Rose
- Paolo Alfieri
- Roberto Averna
- Serena Licchelli
- Serena Rossi
- Silvia Di Vara
- Stefano Vicari
MODULO 1
14 e 15 marzo 2020
MODULO 1
14 e 15 marzo 2020
MODULO 2
28 e 29 marzo 2020
MODULO 3
18 e 19 aprile 2020
MODULO 4
9 e 10 maggio 2020
MODULO 5
23 e 24 maggio 2020
MODULO 6
6 e 7 giugno 2020
MODULO 7
20 e 21 giugno 2020
MODULO 8
12 e 13 settembre 2020
MODULO 9
26 e 27 settembre 2020
MODULO 10
10 e 11 ottobre
MODULO 11
24 e 25 ottobre 2020
MODULO 12
7 e 8 novembre 2020
MODULO 13
21 e 22 novembre 2020
I DOCENTI che interverranno durante il Master sono:
- Alessandro Delle Fratte
- Andrea Marini
- Annarita Onofri
- Cristiana Varuzza
- Cristina Caciolo
- Fabio Quarin
- Floriana Costanzo
- Francesca Lasorsa
- Francesco Scibelli
- Giuliana De Siervo
- Daniela Guitarrini
- Maria Elena De Matteis
- Maria Pontillo
- Deny Menghini
- Pamela Varvara
- Paola De Rose
- Paolo Alfieri
- Roberto Averna
- Serena Licchelli
- Serena Rossi
- Silvia Di Vara
- Stefano Vicari
MODULO 1
14 e 15 marzo 2020
MODULO 1
14 e 15 marzo 2020
MODULO 2
28 e 29 marzo 2020
MODULO 3
18 e 19 aprile 2020
MODULO 4
9 e 10 maggio 2020
MODULO 5
23 e 24 maggio 2020
MODULO 6
6 e 7 giugno 2020
MODULO 7
20 e 21 giugno 2020
MODULO 8
12 e 13 settembre 2020
MODULO 9
26 e 27 settembre 2020
MODULO 10
10 e 11 ottobre
MODULO 11
24 e 25 ottobre 2020
MODULO 12
7 e 8 novembre 2020
MODULO 13
21 e 22 novembre 2020
I DOCENTI che interverranno durante il Master sono:
- Alessandro Delle Fratte
- Andrea Marini
- Annarita Onofri
- Cristiana Varuzza
- Cristina Caciolo
- Fabio Quarin
- Floriana Costanzo
- Francesca Lasorsa
- Francesco Scibelli
- Giuliana De Siervo
- Daniela Guitarrini
- Maria Elena De Matteis
- Maria Pontillo
- Deny Menghini
- Pamela Varvara
- Paola De Rose
- Paolo Alfieri
- Roberto Averna
- Serena Licchelli
- Serena Rossi
- Silvia Di Vara
- Stefano Vicari
La frequenza al Master consentirà quindi l’individuazione e la presa in carico riabilitativa di bambini con:
Il Master avrà durata da marzo 2020 a novembre 2020 e prevede 600 ore di attività formativa divise in:
– 208 ore di formazione in presenza: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su casi clinici (frequenza obbligatoria del 75% per acquisire l’attestazione) che si svolgerà il sabato e la domenica, dalle 9.00 alle 18.00, a cadenza mensile o bimensile;
– 200 ore di esperienza pratica facoltativa con la formula di “frequenza volontaria” presso Centri, Istituti e Ospedali individuati in autonomia dal partecipante nella località dove è più consono allo stesso, previa approvazione preventiva del Comitato Scientifico del Master;
– 132 ore di studio e approfondimento individuale: a completamento del percorso in presenza sulla piattaforma saranno messi a disposizione materiali per l’approfondimento teorico, la valutazione e la terapia;
– 60 ore di elaborazione finale e discussione: elaborato relativo ad un caso proposto con feedback personalizzati.
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi che sarà discussa a conclusione del Master.
A seguito della valutazione positiva dell'elaborato e al raggiungimento di almeno il 75% delle ore di frequenza verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite.
Ad inizio Master verrà fornita una bibliografia di riferimento.
La frequenza al Master consentirà quindi l’individuazione e la presa in carico riabilitativa di bambini con:
Il Master avrà durata da marzo 2020 a novembre 2020 e prevede 600 ore di attività formativa divise in:
– 208 ore di formazione in presenza: lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su casi clinici (frequenza obbligatoria del 75% per acquisire l’attestazione) che si svolgerà il sabato e la domenica, dalle 9.00 alle 18.00, a cadenza mensile o bimensile;
– 200 ore di esperienza pratica facoltativa con la formula di “frequenza volontaria” presso Centri, Istituti e Ospedali individuati in autonomia dal partecipante nella località dove è più consono allo stesso, previa approvazione preventiva del Comitato Scientifico del Master;
– 132 ore di studio e approfondimento individuale: a completamento del percorso in presenza sulla piattaforma saranno messi a disposizione materiali per l’approfondimento teorico, la valutazione e la terapia;
– 60 ore di elaborazione finale e discussione: elaborato relativo ad un caso proposto con feedback personalizzati.
La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi che sarà discussa a conclusione del Master.
A seguito della valutazione positiva dell'elaborato e al raggiungimento di almeno il 75% delle ore di frequenza verrà rilasciato un attestato che certifica le competenze acquisite.
Ad inizio Master verrà fornita una bibliografia di riferimento.
La formazione in presenza si svolgerà il sabato e la domenica, dalle 9.00 alle 18.00, a cadenza mensile o bimensile.
Viale Etiopia, 20
00199 Roma - Roma
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma
La formazione in presenza si svolgerà il sabato e la domenica, dalle 9.00 alle 18.00, a cadenza mensile o bimensile.
Viale Etiopia, 20
00199 Roma - Roma
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Roma
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Non appena avremo notizia da parte dell’Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Non appena avremo notizia da parte dell’Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli che verranno accreditati e il superamento di un esame finale sui contenuti dei moduli accreditati.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 51940
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Non appena avremo notizia da parte dell’Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Non appena avremo notizia da parte dell’Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli che verranno accreditati e il superamento di un esame finale sui contenuti dei moduli accreditati.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 51940
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Non appena avremo notizia da parte dell’Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Non appena avremo notizia da parte dell’Agenas sul numero di crediti riconosciuti sarà nostra cura pubblicarlo.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore dei moduli che verranno accreditati e il superamento di un esame finale sui contenuti dei moduli accreditati.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 51940
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15...
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 aprile 2020 e il restante 25% entro il 1 giugno 2020. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15...
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 aprile 2020 e il restante 25% entro il 1 giugno 2020. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15...
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 aprile 2020 e il restante 25% entro il 1 giugno 2020. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.