Il tuo carrello è vuoto
Il libro descrive dettagliatamente il progetto di ricerca e intervento psicologico di gruppo SM – Stare Meglio, ne illustra i fondamenti teorici e le attività previste per il sostegno psicologico a persone che hanno ricevuto da poco la diagnosi di sclerosi multipla.
Il libro descrive dettagliatamente il progetto di ricerca e intervento psicologico di gruppo SM – Stare Meglio, ne illustra i fondamenti teorici e le attività previste per il sostegno psicologico a persone che hanno ricevuto da poco la diagnosi di sclerosi multipla.
Il libro descrive dettagliatamente il progetto di ricerca e intervento psicologico di gruppo SM – Stare Meglio, ne illustra i fondamenti teorici e le attività previste per il sostegno psicologico a persone che hanno ricevuto da poco la diagnosi di sclerosi multipla.
Nel momento in cui una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla, è raro che le venga offerto il supporto psicologico necessario per affrontarla in modo positivo.
Questo libro presenta il grande lavoro di ricerca e intervento psicologico realizzato, a partire dal 2009, grazie alla...
Nel momento in cui una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla, è raro che le venga offerto il supporto psicologico necessario per affrontarla in modo positivo.
Questo libro presenta il grande lavoro di ricerca e intervento psicologico realizzato, a partire dal 2009, grazie alla collaborazione tra il CReSM (Centro di Riferimento regionale Sclerosi Multipla, AOU S. Luigi Gonzaga di Orbassano, Torino), la Fondazione Cosso (S. Secondo di Pinerolo, Torino) e, dal 2011, il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.
Il progetto ha realizzato un intervento di sostegno psicologico strutturato e continuativo nel tempo, particolarmente innovativo per le sue caratteristiche, in specifico per i suoi contenuti e per il luogo in cui si svolge. Esso è stato costantemente integrato da un lavoro di ricerca volto a valutarne l’efficacia e ad approfondire i costrutti teorici che ne sono alla base.
Vivere con la sclerosi multipla sottolinea e approfondisce i numerosi aspetti coinvolti nel processo di adattamento alla malattia:
I materiali
Il volume mette a disposizione le tracce degli incontri e i materiali utilizzati (questionari, dispensa, griglie di osservazione), insieme a spunti di approfondimento e suggerimenti per coloro che vorranno proporre l’intervento nei loro contesti di cura.
Nel momento in cui una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla, è raro che le venga offerto il supporto psicologico necessario per affrontarla in modo positivo.
Questo libro presenta il grande lavoro di ricerca e intervento psicologico realizzato, a partire dal 2009, grazie alla...
Nel momento in cui una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla, è raro che le venga offerto il supporto psicologico necessario per affrontarla in modo positivo.
Questo libro presenta il grande lavoro di ricerca e intervento psicologico realizzato, a partire dal 2009, grazie alla collaborazione tra il CReSM (Centro di Riferimento regionale Sclerosi Multipla, AOU S. Luigi Gonzaga di Orbassano, Torino), la Fondazione Cosso (S. Secondo di Pinerolo, Torino) e, dal 2011, il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.
Il progetto ha realizzato un intervento di sostegno psicologico strutturato e continuativo nel tempo, particolarmente innovativo per le sue caratteristiche, in specifico per i suoi contenuti e per il luogo in cui si svolge. Esso è stato costantemente integrato da un lavoro di ricerca volto a valutarne l’efficacia e ad approfondire i costrutti teorici che ne sono alla base.
Vivere con la sclerosi multipla sottolinea e approfondisce i numerosi aspetti coinvolti nel processo di adattamento alla malattia:
I materiali
Il volume mette a disposizione le tracce degli incontri e i materiali utilizzati (questionari, dispensa, griglie di osservazione), insieme a spunti di approfondimento e suggerimenti per coloro che vorranno proporre l’intervento nei loro contesti di cura.
Nel momento in cui una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla, è raro che le venga offerto il supporto psicologico necessario per affrontarla in modo positivo.
Questo libro presenta il grande lavoro di ricerca e intervento psicologico realizzato, a partire dal 2009, grazie alla...
Nel momento in cui una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla, è raro che le venga offerto il supporto psicologico necessario per affrontarla in modo positivo.
Questo libro presenta il grande lavoro di ricerca e intervento psicologico realizzato, a partire dal 2009, grazie alla collaborazione tra il CReSM (Centro di Riferimento regionale Sclerosi Multipla, AOU S. Luigi Gonzaga di Orbassano, Torino), la Fondazione Cosso (S. Secondo di Pinerolo, Torino) e, dal 2011, il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino.
Il progetto ha realizzato un intervento di sostegno psicologico strutturato e continuativo nel tempo, particolarmente innovativo per le sue caratteristiche, in specifico per i suoi contenuti e per il luogo in cui si svolge. Esso è stato costantemente integrato da un lavoro di ricerca volto a valutarne l’efficacia e ad approfondire i costrutti teorici che ne sono alla base.
Vivere con la sclerosi multipla sottolinea e approfondisce i numerosi aspetti coinvolti nel processo di adattamento alla malattia:
I materiali
Il volume mette a disposizione le tracce degli incontri e i materiali utilizzati (questionari, dispensa, griglie di osservazione), insieme a spunti di approfondimento e suggerimenti per coloro che vorranno proporre l’intervento nei loro contesti di cura.
Presentazione
Introduzione
La storia del progetto e le sue caratteristiche
(Silvia Bonino)
I fondamenti teorici
(Emanuela Calandri, Martina Borghi e Federica Graziano)
L’intervento incontro per incontro
(Martina Borghi)
Tra teoria e intervento: il contributo della ricerca
(Federica Graziano e Emanuela Calandri)
La sclerosi multipla e le relazioni tra genitori e figli
(Federica Graziano, Emanuela Calandri e Martina Borghi)
Bibliografia
Appendici
1. Progetto SM – Stare Meglio:
Il pieghevole di presentazione
2. Progetto SM – Stare Meglio:
Materiali e «compiti a casa»
3. Le parole dei partecipanti
4. Griglia di osservazione degli incontri di gruppo
5. Io e la mia vita (Questionario)
6. Il mio punto di vista (Questionario)
7. Abstract degli articoli pubblicati
Presentazione
Introduzione
La storia del progetto e le sue caratteristiche
(Silvia Bonino)
I fondamenti teorici
(Emanuela Calandri, Martina Borghi e Federica Graziano)
L’intervento incontro per incontro
(Martina Borghi)
Tra teoria e intervento: il contributo della ricerca
(Federica Graziano e Emanuela Calandri)
La sclerosi multipla e le relazioni tra genitori e figli
(Federica Graziano, Emanuela Calandri e Martina Borghi)
Bibliografia
Appendici
1. Progetto SM – Stare Meglio:
Il pieghevole di presentazione
2. Progetto SM – Stare Meglio:
Materiali e «compiti a casa»
3. Le parole dei partecipanti
4. Griglia di osservazione degli incontri di gruppo
5. Io e la mia vita (Questionario)
6. Il mio punto di vista (Questionario)
7. Abstract degli articoli pubblicati