Il tuo carrello è vuoto
Il manuale/corso, rivolto a psicologi, ma anche ad altre figure professionali, propone 8 sessioni di gruppo studiate per chi sta vivendo le prime fasi della demenza, per aiutare la persona a comprendere meglio la sua condizione e affrontare con più autoefficacia e fiducia in se stessa le sfide e le opportunità della vita quotidiana.
Il manuale/corso, rivolto a psicologi, ma anche ad altre figure professionali, propone 8 sessioni di gruppo studiate per chi sta vivendo le prime fasi della demenza, per aiutare la persona a comprendere meglio la sua condizione e affrontare con più autoefficacia e fiducia in se stessa le sfide e le opportunità della vita quotidiana.
Il manuale/corso, rivolto a psicologi, ma anche ad altre figure professionali, propone 8 sessioni di gruppo studiate per chi sta vivendo le prime fasi della demenza, per aiutare la persona a comprendere meglio la sua condizione e affrontare con più autoefficacia e fiducia in se stessa le sfide e le opportunità della vita quotidiana.
Vivere bene con la demenza risponde ai bisogni emergenti della nuova generazione di pazienti che si rivolgono ai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) con sintomi molto più lievi della loro malattia. Il percorso attinge ai molti anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori...
Vivere bene con la demenza risponde ai bisogni emergenti della nuova generazione di pazienti che si rivolgono ai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) con sintomi molto più lievi della loro malattia. Il percorso attinge ai molti anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori ed è stato perfezionato in diversi centri per la demenza nel Regno Unito. In Italia il primo gruppo pilota Vivere bene con la demenza è stato validato dal CDCD di Bassano del Grappa (VI) e dall'Università di Padova.
Il manuale promuove un approccio innovativo alla cura delle persone con demenza, attraverso un percorso di 8 incontri, che, abbracciando vari aspetti della vita dopo la diagnosi, stimola la persona a maturare una graduale presa di coscienza della sua realtà, sviluppando atteggiamenti positivi e strategie che permettono di vivere meglio la sua vita e le sue relazioni.
L’obiettivo di questo manuale è sostenere la persona con demenza accompagnandola in questa esperienza perché possa «vivere bene» con la demenza, possa riuscire a parlarne, con l’auspicio che anche le criticità (a livello emotivo, relazionale, psicologico, ecc.) che emergono da questo lavoro diventino parte della presa in carico da attivare.
Il testo offre, inoltre, una ricca varietà di strumenti per facilitare il lavoro di gruppo e dispense per i partecipanti.
Consigliato a
Vivere bene con la demenza è consigliato a psicologi e operatori che lavorano in diversi contesti della presa in carico post-diagnostica delle demenze, inclusi i CDCD, i servizi territoriali e le realtà del terzo settore, sempre prevedendo una supervisione psicologica.
Vivere bene con la demenza risponde ai bisogni emergenti della nuova generazione di pazienti che si rivolgono ai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) con sintomi molto più lievi della loro malattia. Il percorso attinge ai molti anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori...
Vivere bene con la demenza risponde ai bisogni emergenti della nuova generazione di pazienti che si rivolgono ai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) con sintomi molto più lievi della loro malattia. Il percorso attinge ai molti anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori ed è stato perfezionato in diversi centri per la demenza nel Regno Unito. In Italia il primo gruppo pilota Vivere bene con la demenza è stato validato dal CDCD di Bassano del Grappa (VI) e dall'Università di Padova.
Il manuale promuove un approccio innovativo alla cura delle persone con demenza, attraverso un percorso di 8 incontri, che, abbracciando vari aspetti della vita dopo la diagnosi, stimola la persona a maturare una graduale presa di coscienza della sua realtà, sviluppando atteggiamenti positivi e strategie che permettono di vivere meglio la sua vita e le sue relazioni.
L’obiettivo di questo manuale è sostenere la persona con demenza accompagnandola in questa esperienza perché possa «vivere bene» con la demenza, possa riuscire a parlarne, con l’auspicio che anche le criticità (a livello emotivo, relazionale, psicologico, ecc.) che emergono da questo lavoro diventino parte della presa in carico da attivare.
Il testo offre, inoltre, una ricca varietà di strumenti per facilitare il lavoro di gruppo e dispense per i partecipanti.
Consigliato a
Vivere bene con la demenza è consigliato a psicologi e operatori che lavorano in diversi contesti della presa in carico post-diagnostica delle demenze, inclusi i CDCD, i servizi territoriali e le realtà del terzo settore, sempre prevedendo una supervisione psicologica.
Vivere bene con la demenza risponde ai bisogni emergenti della nuova generazione di pazienti che si rivolgono ai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) con sintomi molto più lievi della loro malattia. Il percorso attinge ai molti anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori...
Vivere bene con la demenza risponde ai bisogni emergenti della nuova generazione di pazienti che si rivolgono ai Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) con sintomi molto più lievi della loro malattia. Il percorso attinge ai molti anni di esperienza clinica e di ricerca degli autori ed è stato perfezionato in diversi centri per la demenza nel Regno Unito. In Italia il primo gruppo pilota Vivere bene con la demenza è stato validato dal CDCD di Bassano del Grappa (VI) e dall'Università di Padova.
Il manuale promuove un approccio innovativo alla cura delle persone con demenza, attraverso un percorso di 8 incontri, che, abbracciando vari aspetti della vita dopo la diagnosi, stimola la persona a maturare una graduale presa di coscienza della sua realtà, sviluppando atteggiamenti positivi e strategie che permettono di vivere meglio la sua vita e le sue relazioni.
L’obiettivo di questo manuale è sostenere la persona con demenza accompagnandola in questa esperienza perché possa «vivere bene» con la demenza, possa riuscire a parlarne, con l’auspicio che anche le criticità (a livello emotivo, relazionale, psicologico, ecc.) che emergono da questo lavoro diventino parte della presa in carico da attivare.
Il testo offre, inoltre, una ricca varietà di strumenti per facilitare il lavoro di gruppo e dispense per i partecipanti.
Consigliato a
Vivere bene con la demenza è consigliato a psicologi e operatori che lavorano in diversi contesti della presa in carico post-diagnostica delle demenze, inclusi i CDCD, i servizi territoriali e le realtà del terzo settore, sempre prevedendo una supervisione psicologica.
Prefazione all’edizione italiana
(di Samantha Pradelli, Eloisa Stella e Erika Borella)
Prefazione
Introduzione al corso «Vivere bene con la demenza»
LE SESSIONI
Incontro preliminare con i partecipanti e i loro familiari
Sessione 1 Ho qualcosa che non va?
Sessione 2 Aiuti e strategie per ricordare
Sessione 3 Preoccupazione, stress e memoria
Sessione 4 Affrontare le emozioni
Sessione 5 Relazioni. Dirlo o non dirlo?
Sessione 6 Che cos’è la demenza?
Sessione 7 Vivere meglio che si può
Sessione 8 Mantenersi attivi
Sessione conclusiva Ricapitolando
Bibliografia
APPENDICE Dispense
Prefazione all’edizione italiana
(di Samantha Pradelli, Eloisa Stella e Erika Borella)
Prefazione
Introduzione al corso «Vivere bene con la demenza»
LE SESSIONI
Incontro preliminare con i partecipanti e i loro familiari
Sessione 1 Ho qualcosa che non va?
Sessione 2 Aiuti e strategie per ricordare
Sessione 3 Preoccupazione, stress e memoria
Sessione 4 Affrontare le emozioni
Sessione 5 Relazioni. Dirlo o non dirlo?
Sessione 6 Che cos’è la demenza?
Sessione 7 Vivere meglio che si può
Sessione 8 Mantenersi attivi
Sessione conclusiva Ricapitolando
Bibliografia
APPENDICE Dispense