Il tuo carrello è vuoto
La recente Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 ha riportato al centro del discorso didattico il tema della valutazione in ottica formativa e inclusiva, prevedendo per la scuola primaria il passaggio da una valutazione sommativa ad una valutazione formativa per l’apprendimento.
...
La recente Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 ha riportato al centro del discorso didattico il tema della valutazione in ottica formativa e inclusiva, prevedendo per la scuola primaria il passaggio da una valutazione sommativa ad una valutazione formativa per l’apprendimento.
Tuttavia, i nodi da sciogliere sono ancora molti, tra i principali: il rapporto tra valutazione e programmazione didattica, la valorizzazione dei percorsi di autovalutazione e del monitoraggio da parte dei docenti, il rapporto tra programmazione personalizzata e individualizzata e la valutazione per l’apprendimento, così come le modalità per una stesura efficace dei giudizi.
La recente Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 ha riportato al centro del discorso didattico il tema della valutazione in ottica formativa e inclusiva, prevedendo per la scuola primaria il passaggio da una valutazione sommativa ad una valutazione formativa per l’apprendimento.
...
La recente Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 ha riportato al centro del discorso didattico il tema della valutazione in ottica formativa e inclusiva, prevedendo per la scuola primaria il passaggio da una valutazione sommativa ad una valutazione formativa per l’apprendimento.
Tuttavia, i nodi da sciogliere sono ancora molti, tra i principali: il rapporto tra valutazione e programmazione didattica, la valorizzazione dei percorsi di autovalutazione e del monitoraggio da parte dei docenti, il rapporto tra programmazione personalizzata e individualizzata e la valutazione per l’apprendimento, così come le modalità per una stesura efficace dei giudizi.
La recente Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 ha riportato al centro del discorso didattico il tema della valutazione in ottica formativa e inclusiva, prevedendo per la scuola primaria il passaggio da una valutazione sommativa ad una valutazione formativa per l’apprendimento.
...
La recente Ordinanza Ministeriale n. 172 del 4 dicembre 2020 ha riportato al centro del discorso didattico il tema della valutazione in ottica formativa e inclusiva, prevedendo per la scuola primaria il passaggio da una valutazione sommativa ad una valutazione formativa per l’apprendimento.
Tuttavia, i nodi da sciogliere sono ancora molti, tra i principali: il rapporto tra valutazione e programmazione didattica, la valorizzazione dei percorsi di autovalutazione e del monitoraggio da parte dei docenti, il rapporto tra programmazione personalizzata e individualizzata e la valutazione per l’apprendimento, così come le modalità per una stesura efficace dei giudizi.
Durante il corso verranno approfonditi i seguenti contenuti:
-valutazione come elemento chiave dell’innovazione didattica;
-autovalutazione e competenze metacognitive;
-valutazione delle dimensioni dell’apprendimento;
-strumenti per la valutazione in itinere e per le prove di verifica;
-strumenti e strategie per sostenere il processo di monitoraggio e autovalutazione.
Durante il corso verranno approfonditi i seguenti contenuti:
-valutazione come elemento chiave dell’innovazione didattica;
-autovalutazione e competenze metacognitive;
-valutazione delle dimensioni dell’apprendimento;
-strumenti per la valutazione in itinere e per le prove di verifica;
-strumenti e strategie per sostenere il processo di monitoraggio e autovalutazione.
Durante il corso verranno approfonditi i seguenti contenuti:
-valutazione come elemento chiave dell’innovazione didattica;
-autovalutazione e competenze metacognitive;
-valutazione delle dimensioni dell’apprendimento;
-strumenti per la valutazione in itinere e per le prove di verifica;
-strumenti e strategie per sostenere il processo di monitoraggio e autovalutazione.
Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
- presentare i riferimenti teorico-metodologici che stanno alla base di una visione della valutazione per l’apprendimento;
- riflettere sull’importanza di costruire una cultura della valutazione in continuità fra i diversi ordini di scuola;
- presentare alcune modalità organizzative per l’implementazione di un percorso di valutazione che sia volano per prassi realmente inclusive;
- offrire indicazioni e strumenti per la raccolta di evidenze relative all’andamento del percorso di apprendimento con l’intento di orientarlo al meglio.
Il corso avrà un taglio pratico-operativo e consentirà ai partecipanti di coniugare teoria e pratica, attingendo dai contenuti e dagli spunti offerti.
Il corso si svolgerà in streaming tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
- presentare i riferimenti teorico-metodologici che stanno alla base di una visione della valutazione per l’apprendimento;
- riflettere sull’importanza di costruire una cultura della valutazione in continuità fra i diversi ordini di scuola;
- presentare alcune modalità organizzative per l’implementazione di un percorso di valutazione che sia volano per prassi realmente inclusive;
- offrire indicazioni e strumenti per la raccolta di evidenze relative all’andamento del percorso di apprendimento con l’intento di orientarlo al meglio.
Il corso avrà un taglio pratico-operativo e consentirà ai partecipanti di coniugare teoria e pratica, attingendo dai contenuti e dagli spunti offerti.
Il corso si svolgerà in streaming tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato. Le registrazioni saranno visionabili ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione dell'intero percorso.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'id del corso è 117979
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'id del corso è 117979
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'id del corso è 117979
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.