Il tuo carrello è vuoto
La batteria VALLES, sviluppata nell’ambito del modello teorico a due vie, nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche...
La batteria VALLES, sviluppata nell’ambito del modello teorico a due vie, nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche con interventi mirati.
È costituita da due prove:
• Giudizio ortografico: prova computerizzata in cui si chiede di giudicare la correttezza ortografica di 160 parole;
• Correzione di bozze: prova carta e matita, che prevede la lettura di un brano, in cui il soggetto deve sottolineare e rettificare gli errori di ortografia che individua.
La batteria rappresenta un valido strumento diretto principalmente all’ambito clinico e scolastico per testare il raggiungimento delle abilità di lettura lessicale da parte di soggetti compresi tra la classe seconda primaria e la terza secondaria di primo grado (per la prova di Giudizio ortografico viene inoltre fornito un campione di riferimento per gli adulti in possesso di diploma o laurea). Grazie all’utilizzo di stimoli controllati per diverse variabili psicolinguistiche, essa permette di caratterizzare meglio il deficit di lettura ai fini diagnostici e riabilitativi e di valutare l’efficacia degli interventi di potenziamento.
La batteria VALLES, sviluppata nell’ambito del modello teorico a due vie, nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche...
La batteria VALLES, sviluppata nell’ambito del modello teorico a due vie, nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche con interventi mirati.
È costituita da due prove:
• Giudizio ortografico: prova computerizzata in cui si chiede di giudicare la correttezza ortografica di 160 parole;
• Correzione di bozze: prova carta e matita, che prevede la lettura di un brano, in cui il soggetto deve sottolineare e rettificare gli errori di ortografia che individua.
La batteria rappresenta un valido strumento diretto principalmente all’ambito clinico e scolastico per testare il raggiungimento delle abilità di lettura lessicale da parte di soggetti compresi tra la classe seconda primaria e la terza secondaria di primo grado (per la prova di Giudizio ortografico viene inoltre fornito un campione di riferimento per gli adulti in possesso di diploma o laurea). Grazie all’utilizzo di stimoli controllati per diverse variabili psicolinguistiche, essa permette di caratterizzare meglio il deficit di lettura ai fini diagnostici e riabilitativi e di valutare l’efficacia degli interventi di potenziamento.
La batteria VALLES, sviluppata nell’ambito del modello teorico a due vie, nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche...
La batteria VALLES, sviluppata nell’ambito del modello teorico a due vie, nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche con interventi mirati.
È costituita da due prove:
• Giudizio ortografico: prova computerizzata in cui si chiede di giudicare la correttezza ortografica di 160 parole;
• Correzione di bozze: prova carta e matita, che prevede la lettura di un brano, in cui il soggetto deve sottolineare e rettificare gli errori di ortografia che individua.
La batteria rappresenta un valido strumento diretto principalmente all’ambito clinico e scolastico per testare il raggiungimento delle abilità di lettura lessicale da parte di soggetti compresi tra la classe seconda primaria e la terza secondaria di primo grado (per la prova di Giudizio ortografico viene inoltre fornito un campione di riferimento per gli adulti in possesso di diploma o laurea). Grazie all’utilizzo di stimoli controllati per diverse variabili psicolinguistiche, essa permette di caratterizzare meglio il deficit di lettura ai fini diagnostici e riabilitativi e di valutare l’efficacia degli interventi di potenziamento.
La batteria VALLES, sviluppata nell’ambito del modello teorico a due vie, nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche...
La batteria VALLES, sviluppata nell’ambito del modello teorico a due vie, nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche con interventi mirati.
È costituita da due prove:
• Giudizio ortografico: prova computerizzata in cui si chiede di giudicare la correttezza ortografica di 160 parole;
• Correzione di bozze: prova carta e matita, che prevede la lettura di un brano, in cui il soggetto deve sottolineare e rettificare gli errori di ortografia che individua.
La batteria rappresenta un valido strumento diretto principalmente all’ambito clinico e scolastico per testare il raggiungimento delle abilità di lettura lessicale da parte di soggetti compresi tra la classe seconda primaria e la terza secondaria di primo grado (per la prova di Giudizio ortografico viene inoltre fornito un campione di riferimento per gli adulti in possesso di diploma o laurea). Grazie all’utilizzo di stimoli controllati per diverse variabili psicolinguistiche, essa permette di caratterizzare meglio il deficit di lettura ai fini diagnostici e riabilitativi e di valutare l’efficacia degli interventi di potenziamento.
La batteria VALLES, sviluppata nell’ambito del modello teorico a due vie, nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche...
La batteria VALLES, sviluppata nell’ambito del modello teorico a due vie, nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche con interventi mirati.
È costituita da due prove:
• Giudizio ortografico: prova computerizzata in cui si chiede di giudicare la correttezza ortografica di 160 parole;
• Correzione di bozze: prova carta e matita, che prevede la lettura di un brano, in cui il soggetto deve sottolineare e rettificare gli errori di ortografia che individua.
La batteria rappresenta un valido strumento diretto principalmente all’ambito clinico e scolastico per testare il raggiungimento delle abilità di lettura lessicale da parte di soggetti compresi tra la classe seconda primaria e la terza secondaria di primo grado (per la prova di Giudizio ortografico viene inoltre fornito un campione di riferimento per gli adulti in possesso di diploma o laurea). Grazie all’utilizzo di stimoli controllati per diverse variabili psicolinguistiche, essa permette di caratterizzare meglio il deficit di lettura ai fini diagnostici e riabilitativi e di valutare l’efficacia degli interventi di potenziamento.
La batteria VALLES, sviluppata nell’ambito del modello teorico a due vie, nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche...
La batteria VALLES, sviluppata nell’ambito del modello teorico a due vie, nasce dall’esigenza di fornire degli strumenti per testare l’accesso al lessico ortografico in lettura e la qualità delle rappresentazioni ortografiche delle parole, in modo da poter potenziare eventuali difficoltà specifiche con interventi mirati.
È costituita da due prove:
• Giudizio ortografico: prova computerizzata in cui si chiede di giudicare la correttezza ortografica di 160 parole;
• Correzione di bozze: prova carta e matita, che prevede la lettura di un brano, in cui il soggetto deve sottolineare e rettificare gli errori di ortografia che individua.
La batteria rappresenta un valido strumento diretto principalmente all’ambito clinico e scolastico per testare il raggiungimento delle abilità di lettura lessicale da parte di soggetti compresi tra la classe seconda primaria e la terza secondaria di primo grado (per la prova di Giudizio ortografico viene inoltre fornito un campione di riferimento per gli adulti in possesso di diploma o laurea). Grazie all’utilizzo di stimoli controllati per diverse variabili psicolinguistiche, essa permette di caratterizzare meglio il deficit di lettura ai fini diagnostici e riabilitativi e di valutare l’efficacia degli interventi di potenziamento.
Per utilizzare questo software assicurarsi che la propria macchina soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• Windows 10, Windows 8, Windows 7 con Processore 1GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
• risoluzione schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
• 200 MB di spazio libero su disco fisso.
Manuale + protocolli di somministrazione + software indivisibili
Per utilizzare questo software assicurarsi che la propria macchina soddisfi i seguenti requisiti minimi:
• Windows 10, Windows 8, Windows 7 con Processore 1GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
• risoluzione schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
• 200 MB di spazio libero su disco fisso.
Manuale + protocolli di somministrazione + software indivisibili