Il tuo carrello è vuoto
Il volume propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche per una applicazione funzionale dell’ICF a scuola.
L’uso dell’ICF (OMS), International Classification of Functioning, Disability and Health, in ambito educativo sta ricevendo, negli ultimi anni, un forte impulso sia dalla comunità...
Il volume propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche per una applicazione funzionale dell’ICF a scuola.
L’uso dell’ICF (OMS), International Classification of Functioning, Disability and Health, in ambito educativo sta ricevendo, negli ultimi anni, un forte impulso sia dalla comunità scientifica che dalle sempre più numerose esperienze applicative sul campo.
ICF a scuola
Il contesto scolastico è sicuramente al centro di questo processo, connotato dalla ricerca di rinnovamento nelle pratiche di individuazione dei bisogni educativi dei propri alunni e di metodologie che guidino verso una programmazione educativa realmente individualizzata e, di conseguenza, verso una migliore impostazione di interventi e attività adeguati e funzionali alla situazione degli studenti in difficoltà.
Il modello ICF si pone quindi in questa prospettiva fornendo una cornice teorica, un linguaggio comune e un quadro di riferimento per tutti coloro che, a seconda dei diversi ruoli e delle diverse professionalità, sono coinvolti nel lavoro con l’alunno. Per svolgere al meglio tali compiti, Usare l’ICF nella scuola propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche, ma anche spunti concreti di lavoro per una applicazione funzionale dell’ICF nel contesto educativo.
Il volume propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche per una applicazione funzionale dell’ICF a scuola.
L’uso dell’ICF (OMS), International Classification of Functioning, Disability and Health, in ambito educativo sta ricevendo, negli ultimi anni, un forte impulso sia dalla comunità...
Il volume propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche per una applicazione funzionale dell’ICF a scuola.
L’uso dell’ICF (OMS), International Classification of Functioning, Disability and Health, in ambito educativo sta ricevendo, negli ultimi anni, un forte impulso sia dalla comunità scientifica che dalle sempre più numerose esperienze applicative sul campo.
ICF a scuola
Il contesto scolastico è sicuramente al centro di questo processo, connotato dalla ricerca di rinnovamento nelle pratiche di individuazione dei bisogni educativi dei propri alunni e di metodologie che guidino verso una programmazione educativa realmente individualizzata e, di conseguenza, verso una migliore impostazione di interventi e attività adeguati e funzionali alla situazione degli studenti in difficoltà.
Il modello ICF si pone quindi in questa prospettiva fornendo una cornice teorica, un linguaggio comune e un quadro di riferimento per tutti coloro che, a seconda dei diversi ruoli e delle diverse professionalità, sono coinvolti nel lavoro con l’alunno. Per svolgere al meglio tali compiti, Usare l’ICF nella scuola propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche, ma anche spunti concreti di lavoro per una applicazione funzionale dell’ICF nel contesto educativo.
Il volume propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche per una applicazione funzionale dell’ICF a scuola.
L’uso dell’ICF (OMS), International Classification of Functioning, Disability and Health, in ambito educativo sta ricevendo, negli ultimi anni, un forte impulso sia dalla comunità...
Il volume propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche per una applicazione funzionale dell’ICF a scuola.
L’uso dell’ICF (OMS), International Classification of Functioning, Disability and Health, in ambito educativo sta ricevendo, negli ultimi anni, un forte impulso sia dalla comunità scientifica che dalle sempre più numerose esperienze applicative sul campo.
ICF a scuola
Il contesto scolastico è sicuramente al centro di questo processo, connotato dalla ricerca di rinnovamento nelle pratiche di individuazione dei bisogni educativi dei propri alunni e di metodologie che guidino verso una programmazione educativa realmente individualizzata e, di conseguenza, verso una migliore impostazione di interventi e attività adeguati e funzionali alla situazione degli studenti in difficoltà.
Il modello ICF si pone quindi in questa prospettiva fornendo una cornice teorica, un linguaggio comune e un quadro di riferimento per tutti coloro che, a seconda dei diversi ruoli e delle diverse professionalità, sono coinvolti nel lavoro con l’alunno. Per svolgere al meglio tali compiti, Usare l’ICF nella scuola propone strumenti e indicazioni teorico-metodologiche, ma anche spunti concreti di lavoro per una applicazione funzionale dell’ICF nel contesto educativo.
ICF-CY come struttura conoscitiva dell’alunno e quadro di riferimento per la lettura/identificazione dei bisogni e l’attivazione delle risorse: patendo da un quadro introduttivo del ICF-CY questa prima parte del volume propone nel dettaglio il suo uso in ambito educativo e alcuni spunti applicativi,...
ICF-CY come struttura conoscitiva dell’alunno e quadro di riferimento per la lettura/identificazione dei bisogni e l’attivazione delle risorse: patendo da un quadro introduttivo del ICF-CY questa prima parte del volume propone nel dettaglio il suo uso in ambito educativo e alcuni spunti applicativi, per poi soffermarsi sulla diagnosi funzionale educativa e sul come organizzare le risorse per ottenere una corretta inclusione. La prima parte del volume, inoltre, propone uno strumento per una prima identificazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali: il software gestionale BES su base ICF.
ICF-CY come strumento di programmazione educativa: Nella seconda parte il volume propone la pianificazione e la valutazione degli interventi nel campo dell’istruzione, soffermandosi sul ruolo dell’ICF-CY e sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità.
L'opera infine propone alcuni strumenti applicativi, una scheda per la rilevazione di capacità/performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo ICF-CY; e la possibilità di accedere alla piattaforma multimediale per compilare il PEI online.
ICF-CY come struttura conoscitiva dell’alunno e quadro di riferimento per la lettura/identificazione dei bisogni e l’attivazione delle risorse: patendo da un quadro introduttivo del ICF-CY questa prima parte del volume propone nel dettaglio il suo uso in ambito educativo e alcuni spunti applicativi,...
ICF-CY come struttura conoscitiva dell’alunno e quadro di riferimento per la lettura/identificazione dei bisogni e l’attivazione delle risorse: patendo da un quadro introduttivo del ICF-CY questa prima parte del volume propone nel dettaglio il suo uso in ambito educativo e alcuni spunti applicativi, per poi soffermarsi sulla diagnosi funzionale educativa e sul come organizzare le risorse per ottenere una corretta inclusione. La prima parte del volume, inoltre, propone uno strumento per una prima identificazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali: il software gestionale BES su base ICF.
ICF-CY come strumento di programmazione educativa: Nella seconda parte il volume propone la pianificazione e la valutazione degli interventi nel campo dell’istruzione, soffermandosi sul ruolo dell’ICF-CY e sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità.
L'opera infine propone alcuni strumenti applicativi, una scheda per la rilevazione di capacità/performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo ICF-CY; e la possibilità di accedere alla piattaforma multimediale per compilare il PEI online.
ICF-CY come struttura conoscitiva dell’alunno e quadro di riferimento per la lettura/identificazione dei bisogni e l’attivazione delle risorse: patendo da un quadro introduttivo del ICF-CY questa prima parte del volume propone nel dettaglio il suo uso in ambito educativo e alcuni spunti applicativi,...
ICF-CY come struttura conoscitiva dell’alunno e quadro di riferimento per la lettura/identificazione dei bisogni e l’attivazione delle risorse: patendo da un quadro introduttivo del ICF-CY questa prima parte del volume propone nel dettaglio il suo uso in ambito educativo e alcuni spunti applicativi, per poi soffermarsi sulla diagnosi funzionale educativa e sul come organizzare le risorse per ottenere una corretta inclusione. La prima parte del volume, inoltre, propone uno strumento per una prima identificazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali: il software gestionale BES su base ICF.
ICF-CY come strumento di programmazione educativa: Nella seconda parte il volume propone la pianificazione e la valutazione degli interventi nel campo dell’istruzione, soffermandosi sul ruolo dell’ICF-CY e sull'integrazione scolastica degli alunni con disabilità.
L'opera infine propone alcuni strumenti applicativi, una scheda per la rilevazione di capacità/performance/mediazione contestuale nelle attività personali e nella partecipazione sociale secondo ICF-CY; e la possibilità di accedere alla piattaforma multimediale per compilare il PEI online.