Il tuo carrello è vuoto
Come sono i
bambini? Sono quelli descritti nella psicologia ad impronta evoluzionistica?
Sempre più emerge quanto i bambini, pur piccoli nel fisico, siano invece grandi nell’apprendimento, soprattutto nell’intuitività e nella capacità di affrontare il nuovo. Condividono con noi le stesse modalità...
Come sono i
bambini? Sono quelli descritti nella psicologia ad impronta evoluzionistica?
Sempre più emerge quanto i bambini, pur piccoli nel fisico, siano invece grandi nell’apprendimento, soprattutto nell’intuitività e nella
capacità di affrontare il nuovo. Condividono con noi le stesse modalità di relazionarsi con la conoscenza.
Per corrispondere a
questa nuova concezione, il Metodo Analogico si adopera per offrire un materiale
di apprendimento corretto, ricco, abbondante, soprattutto avulso dall’apprendimento goccia a goccia che contraddistingue
spesso lo stile scolastico.
Come sono i
bambini? Sono quelli descritti nella psicologia ad impronta evoluzionistica?
Sempre più emerge quanto i bambini, pur piccoli nel fisico, siano invece grandi nell’apprendimento, soprattutto nell’intuitività e nella capacità di affrontare il nuovo. Condividono con noi le stesse modalità...
Come sono i
bambini? Sono quelli descritti nella psicologia ad impronta evoluzionistica?
Sempre più emerge quanto i bambini, pur piccoli nel fisico, siano invece grandi nell’apprendimento, soprattutto nell’intuitività e nella
capacità di affrontare il nuovo. Condividono con noi le stesse modalità di relazionarsi con la conoscenza.
Per corrispondere a
questa nuova concezione, il Metodo Analogico si adopera per offrire un materiale
di apprendimento corretto, ricco, abbondante, soprattutto avulso dall’apprendimento goccia a goccia che contraddistingue
spesso lo stile scolastico.
Come sono i
bambini? Sono quelli descritti nella psicologia ad impronta evoluzionistica?
Sempre più emerge quanto i bambini, pur piccoli nel fisico, siano invece grandi nell’apprendimento, soprattutto nell’intuitività e nella capacità di affrontare il nuovo. Condividono con noi le stesse modalità...
Come sono i
bambini? Sono quelli descritti nella psicologia ad impronta evoluzionistica?
Sempre più emerge quanto i bambini, pur piccoli nel fisico, siano invece grandi nell’apprendimento, soprattutto nell’intuitività e nella
capacità di affrontare il nuovo. Condividono con noi le stesse modalità di relazionarsi con la conoscenza.
Per corrispondere a
questa nuova concezione, il Metodo Analogico si adopera per offrire un materiale
di apprendimento corretto, ricco, abbondante, soprattutto avulso dall’apprendimento goccia a goccia che contraddistingue
spesso lo stile scolastico.
Questo Evento è parte del Percorso Formativo
Come cambia l’apprendimento con il metodo analogico
Scopri tutti gli appuntamenti con il Maestro Camillo Bortolato
Durante l'Evento saranno affrontati i seguenti argomenti:
Presentazione - Camillo Bortolato
Esperienza nella scuola dell’infanzia - Elena Demurtas e Raffaela Ledda
Durante l'Evento saranno affrontati i seguenti argomenti:
Presentazione - Camillo Bortolato
Esperienza nella scuola dell’infanzia - Elena Demurtas e Raffaela Ledda
Durante l'Evento saranno affrontati i seguenti argomenti:
Presentazione - Camillo Bortolato
Esperienza nella scuola dell’infanzia - Elena Demurtas e Raffaela Ledda
Gli obiettivi dell'evento sono:
L’evento si rivolge ad insegnanti curricolari e di sostegno
della scuola dell’infanzia e primaria, insegnanti di sostegno della scuola
secondaria di primo grado, educatori e genitori.
L'evento si
svolgerà interamente online e sarà caratterizzato da un cappello teorico
introduttivo e da un ampio approfondimento pratico/operativo sul tema trattato.
Le registrazioni saranno disponibili per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
Gli obiettivi dell'evento sono:
L’evento si rivolge ad insegnanti curricolari e di sostegno
della scuola dell’infanzia e primaria, insegnanti di sostegno della scuola
secondaria di primo grado, educatori e genitori.
L'evento si
svolgerà interamente online e sarà caratterizzato da un cappello teorico
introduttivo e da un ampio approfondimento pratico/operativo sul tema trattato.
Le registrazioni saranno disponibili per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
Le registrazioni saranno disponibili per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
L'evento si terrà online sabato 24 aprile 2021 dalle 14.00 alle 18.00.
Le registrazioni saranno disponibili per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
Le registrazioni saranno disponibili per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
L'evento si terrà online sabato 24 aprile 2021 dalle 14.00 alle 18.00.
Le registrazioni saranno disponibili per 15 giorni da quando verranno condivise con i partecipanti.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID è: 83278
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID è: 83278
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID è: 83278
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare all’appuntamento è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.