Il tuo carrello è vuoto
L’approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra.
L’autore del volume — fondatore e anima di Conca...
L’approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra.
L’autore del volume — fondatore e anima di Conca d’Oro, una delle realtà più note di Fattoria sociale — dimostra la sostenibilità di strategie facilitanti, che mettano i soggetti in condizioni di apprendere, crescere, riflettere bellezza nonostante (o forse grazie a) la loro fragilità, superando l’ostacolo dello stigma ma anche quello di un paternalismo assistenzialista.
Oltre a una parte teorica, il saggio presenta schede di valutazione e questionari utilizzabili dall’operatore in differenti contesti e offre testimonianze dirette di esperienze sul campo: strumenti preziosi per gli educatori che affrontano la sfida di condurre bambini e ragazzi con disabilità alla minor dipendenza possibile.
L’approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra.
L’autore del volume — fondatore e anima di Conca...
L’approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra.
L’autore del volume — fondatore e anima di Conca d’Oro, una delle realtà più note di Fattoria sociale — dimostra la sostenibilità di strategie facilitanti, che mettano i soggetti in condizioni di apprendere, crescere, riflettere bellezza nonostante (o forse grazie a) la loro fragilità, superando l’ostacolo dello stigma ma anche quello di un paternalismo assistenzialista.
Oltre a una parte teorica, il saggio presenta schede di valutazione e questionari utilizzabili dall’operatore in differenti contesti e offre testimonianze dirette di esperienze sul campo: strumenti preziosi per gli educatori che affrontano la sfida di condurre bambini e ragazzi con disabilità alla minor dipendenza possibile.
L’approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra.
L’autore del volume — fondatore e anima di Conca...
L’approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra.
L’autore del volume — fondatore e anima di Conca d’Oro, una delle realtà più note di Fattoria sociale — dimostra la sostenibilità di strategie facilitanti, che mettano i soggetti in condizioni di apprendere, crescere, riflettere bellezza nonostante (o forse grazie a) la loro fragilità, superando l’ostacolo dello stigma ma anche quello di un paternalismo assistenzialista.
Oltre a una parte teorica, il saggio presenta schede di valutazione e questionari utilizzabili dall’operatore in differenti contesti e offre testimonianze dirette di esperienze sul campo: strumenti preziosi per gli educatori che affrontano la sfida di condurre bambini e ragazzi con disabilità alla minor dipendenza possibile.
L’approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra.
L’autore del volume — fondatore e anima di Conca...
L’approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra.
L’autore del volume — fondatore e anima di Conca d’Oro, una delle realtà più note di Fattoria sociale — dimostra la sostenibilità di strategie facilitanti, che mettano i soggetti in condizioni di apprendere, crescere, riflettere bellezza nonostante (o forse grazie a) la loro fragilità, superando l’ostacolo dello stigma ma anche quello di un paternalismo assistenzialista.
Oltre a una parte teorica, il saggio presenta schede di valutazione e questionari utilizzabili dall’operatore in differenti contesti e offre testimonianze dirette di esperienze sul campo: strumenti preziosi per gli educatori che affrontano la sfida di condurre bambini e ragazzi con disabilità alla minor dipendenza possibile.
L’approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra.
L’autore del volume — fondatore e anima di Conca...
L’approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra.
L’autore del volume — fondatore e anima di Conca d’Oro, una delle realtà più note di Fattoria sociale — dimostra la sostenibilità di strategie facilitanti, che mettano i soggetti in condizioni di apprendere, crescere, riflettere bellezza nonostante (o forse grazie a) la loro fragilità, superando l’ostacolo dello stigma ma anche quello di un paternalismo assistenzialista.
Oltre a una parte teorica, il saggio presenta schede di valutazione e questionari utilizzabili dall’operatore in differenti contesti e offre testimonianze dirette di esperienze sul campo: strumenti preziosi per gli educatori che affrontano la sfida di condurre bambini e ragazzi con disabilità alla minor dipendenza possibile.
L’approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra.
L’autore del volume — fondatore e anima di Conca...
L’approccio alla disabilità non è, e non può più essere, quello di un tempo. È essenziale individuare progetti generativi, che guardino alla persona con disabilità come portatrice di una nuova prospettiva, indipendente e non riducibile alla nostra.
L’autore del volume — fondatore e anima di Conca d’Oro, una delle realtà più note di Fattoria sociale — dimostra la sostenibilità di strategie facilitanti, che mettano i soggetti in condizioni di apprendere, crescere, riflettere bellezza nonostante (o forse grazie a) la loro fragilità, superando l’ostacolo dello stigma ma anche quello di un paternalismo assistenzialista.
Oltre a una parte teorica, il saggio presenta schede di valutazione e questionari utilizzabili dall’operatore in differenti contesti e offre testimonianze dirette di esperienze sul campo: strumenti preziosi per gli educatori che affrontano la sfida di condurre bambini e ragazzi con disabilità alla minor dipendenza possibile.
Prefazione (di Andrea Canevaro)
Introduzione (di Maria Ida Catalano)
PARTE PRIMA
Definizioni
Progetto di vita
Bellezza e Gambero rosso
Disabilità e territori socio-economici
Welfare di prossimità (di Francesco Messia)
PARTE SECONDA
Fattoria sociale come contesto
Ipotesi di lavoro
Strategie facilitanti
Conclusioni
Bibliografia
Appendici
Testimonianze
Prefazione (di Andrea Canevaro)
Introduzione (di Maria Ida Catalano)
PARTE PRIMA
Definizioni
Progetto di vita
Bellezza e Gambero rosso
Disabilità e territori socio-economici
Welfare di prossimità (di Francesco Messia)
PARTE SECONDA
Fattoria sociale come contesto
Ipotesi di lavoro
Strategie facilitanti
Conclusioni
Bibliografia
Appendici
Testimonianze