Il tuo carrello è vuoto
Questo pratico manuale presenta i migliori esempi e le migliori pratiche di didattica inclusiva, pubblicato in occasione del 13° convegno «La Qualità dell’Inclusione scolastica e sociale» si rivolge agli insegnanti e a tutte le figure coinvolte nel processo educativo.
Questo pratico manuale presenta i migliori esempi e le migliori pratiche di didattica inclusiva, pubblicato in occasione del 13° convegno «La Qualità dell’Inclusione scolastica e sociale» si rivolge agli insegnanti e a tutte le figure coinvolte nel processo educativo.
Questo pratico manuale presenta i migliori esempi e le migliori pratiche di didattica inclusiva, pubblicato in occasione del 13° convegno «La Qualità dell’Inclusione scolastica e sociale» si rivolge agli insegnanti e a tutte le figure coinvolte nel processo educativo.
Il volume raccoglie le voci, le storie e le esperienze di chi ha realizzato i 15 punti che costituiscono l’implementazione delle varie forme di didattica inclusiva.
Una premessa, che inquadra a livello teorico l’argomento trattato, precede il racconto di ciascuna delle buone prassi,...
Il volume raccoglie le voci, le storie e le esperienze di chi ha realizzato i 15 punti che costituiscono l’implementazione delle varie forme di didattica inclusiva.
Una premessa, che inquadra a livello teorico l’argomento trattato, precede il racconto di ciascuna delle buone prassi, co-progettate e realizzate grazie a una proficua collaborazione tra insegnanti e una condivisione costruttiva con tutte le figure educative che quotidianamente lavorano per rendere la nostra scuola sempre più inclusiva.
Le azioni concrete e significative presentate forniscono spunti e indicazioni per gestire i vari
aspetti della complessità in ambito educativo-didattico, promuovendo così apprendimenti ed esperienze formative, nell’ottica della valorizzazione delle differenze di ciascun alunno.
Il volume raccoglie le voci, le storie e le esperienze di chi ha realizzato i 15 punti che costituiscono l’implementazione delle varie forme di didattica inclusiva.
Una premessa, che inquadra a livello teorico l’argomento trattato, precede il racconto di ciascuna delle buone prassi,...
Il volume raccoglie le voci, le storie e le esperienze di chi ha realizzato i 15 punti che costituiscono l’implementazione delle varie forme di didattica inclusiva.
Una premessa, che inquadra a livello teorico l’argomento trattato, precede il racconto di ciascuna delle buone prassi, co-progettate e realizzate grazie a una proficua collaborazione tra insegnanti e una condivisione costruttiva con tutte le figure educative che quotidianamente lavorano per rendere la nostra scuola sempre più inclusiva.
Le azioni concrete e significative presentate forniscono spunti e indicazioni per gestire i vari
aspetti della complessità in ambito educativo-didattico, promuovendo così apprendimenti ed esperienze formative, nell’ottica della valorizzazione delle differenze di ciascun alunno.
Il volume raccoglie le voci, le storie e le esperienze di chi ha realizzato i 15 punti che costituiscono l’implementazione delle varie forme di didattica inclusiva.
Una premessa, che inquadra a livello teorico l’argomento trattato, precede il racconto di ciascuna delle buone prassi,...
Il volume raccoglie le voci, le storie e le esperienze di chi ha realizzato i 15 punti che costituiscono l’implementazione delle varie forme di didattica inclusiva.
Una premessa, che inquadra a livello teorico l’argomento trattato, precede il racconto di ciascuna delle buone prassi, co-progettate e realizzate grazie a una proficua collaborazione tra insegnanti e una condivisione costruttiva con tutte le figure educative che quotidianamente lavorano per rendere la nostra scuola sempre più inclusiva.
Le azioni concrete e significative presentate forniscono spunti e indicazioni per gestire i vari
aspetti della complessità in ambito educativo-didattico, promuovendo così apprendimenti ed esperienze formative, nell’ottica della valorizzazione delle differenze di ciascun alunno.
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Un’altra didattica è possibile (e necessaria) per una scuola inclusiva e universale (Dario Ianes)
Punto 1
La risorsa compagni di classe (Silvia Andrich)
Il gruppo della gazza ladra (Angela Santoro e Elisa Zeravito)
Punto 2
L’adattamento come strategia inclusiva (Carlo Scataglini)
Datemi un’immagine e imparerò il mondo!
(Francesca De Gregoriis e Carlo Scataglini)
Punto 3
Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi
(Flavio Fogarolo)
Mappando (Filippo Barbera e Agostino Masolo)
Punto 4
Processi cognitivi e stili di apprendimento
(Cristina Prandolini e Gianluca Daffi)
La gestione dello spazio e del tempo
(Cristina Prandolini e Gianluca Daffi)
Punto 5
Metacognizione e metodo di studio (Cesare Cornoldi)
Arte, scienza, cittadinanza digitale e metacognizione
(Veronica Cavicchi e colleghi)
Punto 6
Apprendere con emozione (Daniela Lucangeli)
Nei panni di un supereroe: percorso di scoperta
dei propri superpoteri (Elena Vuattolo e Matteo Vicario)
Punto 7
Motivare ad apprendere (Fabio Celi)
Token economy di gruppo alla scuola dell’infanzia
(Paola Di Michele e Cristiana Musu)
Punto 8
Forme di valutazione, verifica e feedback in ottica formativa
(Ivan Sciapeconi ed Eva Pigliapoco)
Valuta come vorresti essere valutato (Ivan Sciapeconi ed Eva Pigliapoco)
Punto 9
Codocenza didattica (Dario Ianes e Sofia Cramerotti)
Il co-teaching nella scuola secondaria di secondo grado:
favorire l’apprendimento e sviluppare competenze relazionali
(Chiara Piccolo e Giovanna Molinari)
Punto 10
Didattica delle differenze, didattica aperta e organizzazione
degli spazi (Heidrun Demo)
In viaggio con te… per diventare grandi
(Lorenza Daglia e Monica Saija)
Punto 11
Creatività e pensiero divergente (Alessandra Falconi)
La mia scuola ha un nome da maschio
(Federica Melucci e Ivana Lombardini)
Punto 12
Dove si impara: didattica in natura e natura degli apprendimenti
(Michela Schenetti)
Le molteplici possibilità del fare scuola sotto al cielo
(Alessandra Maldina e Cinzia Petrucciani)
Punto 13
Per una (ottimale) didattica integrata dal digitale (Laura Biancato)
Ponte digitale. L’esperienza di una classe prima primaria
(Antonio Fini, Barbara Biso e Daniela Coppola)
Punto 14
Un altro apprendimento è possibile con il Metodo Analogico
(Camillo Bortolato)
L’esperienza dello «Spazio analogico»
(Maria Semeraro e Maria Michela Gambatesa)
Punto 15
Tutti gli usi della parola a tutti: allargare lo sguardo per costruire
un’educazione linguistica inclusiva (Michele Daloiso)
Apprendimento e insegnamento dell’italiano L2
(Stefano Campa e Annalisa Gennari)
Riflessioni conclusive
Tentar non nuoce. Lavorando si impara (Cristina Ambrogetti,
Andrea Canevaro, Annibale Guarini, Andrea Montanari e Serafino Rossini)
Lettera al docente inclusivo e alle altre figure professionali
della scuola (Andrea Canevaro)
Bibliografia
Fonti dei capitoli
Questo ebook è realizzato in formato .epub, protetto con social watermarking. Può essere letto su tutti i dispositivi Ios, Android, Kobo e Sony purché sia installato un applicativo in grado di leggere i file .epub.
Per maggiori informazioni vedi la Guida alla lettura degli E-BOOK.
Un’altra didattica è possibile (e necessaria) per una scuola inclusiva e universale (Dario Ianes)
Punto 1
La risorsa compagni di classe (Silvia Andrich)
Il gruppo della gazza ladra (Angela Santoro e Elisa Zeravito)
Punto 2
L’adattamento come strategia inclusiva (Carlo Scataglini)
Datemi un’immagine e imparerò il mondo!
(Francesca De Gregoriis e Carlo Scataglini)
Punto 3
Strategie logico-visive, mappe, schemi e aiuti visivi
(Flavio Fogarolo)
Mappando (Filippo Barbera e Agostino Masolo)
Punto 4
Processi cognitivi e stili di apprendimento
(Cristina Prandolini e Gianluca Daffi)
La gestione dello spazio e del tempo
(Cristina Prandolini e Gianluca Daffi)
Punto 5
Metacognizione e metodo di studio (Cesare Cornoldi)
Arte, scienza, cittadinanza digitale e metacognizione
(Veronica Cavicchi e colleghi)
Punto 6
Apprendere con emozione (Daniela Lucangeli)
Nei panni di un supereroe: percorso di scoperta
dei propri superpoteri (Elena Vuattolo e Matteo Vicario)
Punto 7
Motivare ad apprendere (Fabio Celi)
Token economy di gruppo alla scuola dell’infanzia
(Paola Di Michele e Cristiana Musu)
Punto 8
Forme di valutazione, verifica e feedback in ottica formativa
(Ivan Sciapeconi ed Eva Pigliapoco)
Valuta come vorresti essere valutato (Ivan Sciapeconi ed Eva Pigliapoco)
Punto 9
Codocenza didattica (Dario Ianes e Sofia Cramerotti)
Il co-teaching nella scuola secondaria di secondo grado:
favorire l’apprendimento e sviluppare competenze relazionali
(Chiara Piccolo e Giovanna Molinari)
Punto 10
Didattica delle differenze, didattica aperta e organizzazione
degli spazi (Heidrun Demo)
In viaggio con te… per diventare grandi
(Lorenza Daglia e Monica Saija)
Punto 11
Creatività e pensiero divergente (Alessandra Falconi)
La mia scuola ha un nome da maschio
(Federica Melucci e Ivana Lombardini)
Punto 12
Dove si impara: didattica in natura e natura degli apprendimenti
(Michela Schenetti)
Le molteplici possibilità del fare scuola sotto al cielo
(Alessandra Maldina e Cinzia Petrucciani)
Punto 13
Per una (ottimale) didattica integrata dal digitale (Laura Biancato)
Ponte digitale. L’esperienza di una classe prima primaria
(Antonio Fini, Barbara Biso e Daniela Coppola)
Punto 14
Un altro apprendimento è possibile con il Metodo Analogico
(Camillo Bortolato)
L’esperienza dello «Spazio analogico»
(Maria Semeraro e Maria Michela Gambatesa)
Punto 15
Tutti gli usi della parola a tutti: allargare lo sguardo per costruire
un’educazione linguistica inclusiva (Michele Daloiso)
Apprendimento e insegnamento dell’italiano L2
(Stefano Campa e Annalisa Gennari)
Riflessioni conclusive
Tentar non nuoce. Lavorando si impara (Cristina Ambrogetti,
Andrea Canevaro, Annibale Guarini, Andrea Montanari e Serafino Rossini)
Lettera al docente inclusivo e alle altre figure professionali
della scuola (Andrea Canevaro)
Bibliografia
Fonti dei capitoli