IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 195,00
Vale 78 punti Erickson

Tutela minorile: strumenti e procedure di Servizio sociale

Dal 02 novembre 2023 50 ore

Il corso è finalizzato ad acquisire le conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette “di tutela dei minori”, in cui gli operatori sociali hanno come interlocutore anche l’Autorità...

Il corso è finalizzato ad acquisire le conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette “di tutela dei minori”, in cui gli operatori sociali hanno come interlocutore anche l’Autorità Giudiziaria (minorile e/o ordinaria) per i procedimenti di natura civile e/o amministrativa.
Lo scopo è quello di offrire un inquadramento sul piano normativo e procedurale delle principali situazioni e fornire indicazioni di base sugli atteggiamenti professionali da adottare, sulle risorse attivabili e sulle competenze dei diversi soggetti coinvolti, anche attraverso esemplificazioni di casi specifici e letture di approfondimento.

Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.

Il corso è finalizzato ad acquisire le conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette “di tutela dei minori”, in cui gli operatori sociali hanno come interlocutore anche l’Autorità...

Il corso è finalizzato ad acquisire le conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette “di tutela dei minori”, in cui gli operatori sociali hanno come interlocutore anche l’Autorità Giudiziaria (minorile e/o ordinaria) per i procedimenti di natura civile e/o amministrativa.
Lo scopo è quello di offrire un inquadramento sul piano normativo e procedurale delle principali situazioni e fornire indicazioni di base sugli atteggiamenti professionali da adottare, sulle risorse attivabili e sulle competenze dei diversi soggetti coinvolti, anche attraverso esemplificazioni di casi specifici e letture di approfondimento.

Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.

Il corso è finalizzato ad acquisire le conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette “di tutela dei minori”, in cui gli operatori sociali hanno come interlocutore anche l’Autorità...

Il corso è finalizzato ad acquisire le conoscenze di base in merito alle principali procedure relative ai percorsi nell’ambito del lavoro sociale con le famiglie, in particolare nelle situazioni cosiddette “di tutela dei minori”, in cui gli operatori sociali hanno come interlocutore anche l’Autorità Giudiziaria (minorile e/o ordinaria) per i procedimenti di natura civile e/o amministrativa.
Lo scopo è quello di offrire un inquadramento sul piano normativo e procedurale delle principali situazioni e fornire indicazioni di base sugli atteggiamenti professionali da adottare, sulle risorse attivabili e sulle competenze dei diversi soggetti coinvolti, anche attraverso esemplificazioni di casi specifici e letture di approfondimento.

Questo corso online appena rinnovato e aggiornato, è caratterizzato da video e videopillole nei quali i nostri esperti approfondiscono i temi più frequenti sull’argomento, ed è arricchito da mappe concettuali, infografiche e materiali selezionati per focalizzare i punti-chiave e facilitare lo studio in aggiunta alla presenza di un tutor con il quale avere un confronto diretto e immediato. Saranno inoltre previsti momenti di confronto diretto sia con il tutor che con gli altri partecipanti attraverso due webinar.

Iscrizione Corso online
€ 195,00
Vale 78 punti Erickson

contenuti

Modulo 1 - Tutela dei minori: il percorso di aiuto e i rapporti con l’Autorità Giudiziaria
Contenuti
• Informazione ai servizi (segnalazione) e valutazione preliminare.
• Le situazioni di pregiudizio: definizioni, fattori di rischio, segnali di sofferenza, elementi di protezione.
• Il processo di aiuto.
...

Modulo 1 - Tutela dei minori: il percorso di aiuto e i rapporti con l’Autorità Giudiziaria
Contenuti
• Informazione ai servizi (segnalazione) e valutazione preliminare.
• Le situazioni di pregiudizio: definizioni, fattori di rischio, segnali di sofferenza, elementi di protezione.
• Il processo di aiuto.
• Segnalazioni alla Procura per i Minorenni per i procedimenti civili e amministrativi.
• Indagine (o inchiesta) psico-sociale richiesta dall’Autorità Giudiziaria.
• Esecuzione dei provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale.
• Gli interventi di allontanamento.

Obiettivi

Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di identificare le modalità di avvio del primo contatto con i servizi sociali nelle situazioni di tutela, le informazioni necessarie per effettuare una valutazione e le modalità di avvio del processo di aiuto. Conosceranno inoltre le procedure che regolano i rapporti con l’Autorità Giudiziaria, i principali strumenti di comunicazione tra il Servizio e la Procura/Tribunale, i principali compiti dei Servizi in attuazione dei dispositivi dell’Autorità Giudiziaria e le modalità maggiormente idonee per l’esecuzione dei provvedimenti.

Modulo 2 - Difficoltà legate a rapporti di coppia, gravidanza, nascita
Contenuti
• Matrimonio, separazione legale, divorzio.
• La mediazione familiare.
• Interruzione volontaria di gravidanza.
• Altri provvedimenti a tutela della maternità.
• La violenza familiare e gli interventi a protezione delle vittime.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere le principali situazioni in cui i servizi entrano in relazione con l’Autorità Giudiziaria (conflitti di coppia, situazioni di separazione, maternità/gravidanze a rischio, situazioni di violenza intra-familiare) e le modalità di intervento maggiormente idonee.

Modulo 3 - Interventi domiciliari, semi-residenziali e residenziali
Contenuti
• Intervento educativo domiciliare.
• Servizio per il diritto di visita e di relazione (o spazio neutro).
• Interventi semi-residenziali.
• Comunità educative residenziali.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere le principali risorse di carattere domiciliare, semiresidenziale e residenziale che possono essere utilizzate nelle situazioni di tutela, le modalità di attivazione e di monitoraggio degli interventi.

Modulo 4 - Affidamento familiare e adozione
Contenuti
• La preparazione all’affidamento.
• La realizzazione dell’affidamento.
• L’adozione – Informazioni generali.
• Il percorso adottivo.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere gli istituti dell’affidamento e dell’adozione: le principali situazioni in cui vengono attivati, le tipologie, le procedure previste, i ruoli dei diversi soggetti coinvolti.

Modulo 1 - Tutela dei minori: il percorso di aiuto e i rapporti con l’Autorità Giudiziaria
Contenuti
• Informazione ai servizi (segnalazione) e valutazione preliminare.
• Le situazioni di pregiudizio: definizioni, fattori di rischio, segnali di sofferenza, elementi di protezione.
• Il processo di aiuto.
...

Modulo 1 - Tutela dei minori: il percorso di aiuto e i rapporti con l’Autorità Giudiziaria
Contenuti
• Informazione ai servizi (segnalazione) e valutazione preliminare.
• Le situazioni di pregiudizio: definizioni, fattori di rischio, segnali di sofferenza, elementi di protezione.
• Il processo di aiuto.
• Segnalazioni alla Procura per i Minorenni per i procedimenti civili e amministrativi.
• Indagine (o inchiesta) psico-sociale richiesta dall’Autorità Giudiziaria.
• Esecuzione dei provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale.
• Gli interventi di allontanamento.

Obiettivi

Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di identificare le modalità di avvio del primo contatto con i servizi sociali nelle situazioni di tutela, le informazioni necessarie per effettuare una valutazione e le modalità di avvio del processo di aiuto. Conosceranno inoltre le procedure che regolano i rapporti con l’Autorità Giudiziaria, i principali strumenti di comunicazione tra il Servizio e la Procura/Tribunale, i principali compiti dei Servizi in attuazione dei dispositivi dell’Autorità Giudiziaria e le modalità maggiormente idonee per l’esecuzione dei provvedimenti.

Modulo 2 - Difficoltà legate a rapporti di coppia, gravidanza, nascita
Contenuti
• Matrimonio, separazione legale, divorzio.
• La mediazione familiare.
• Interruzione volontaria di gravidanza.
• Altri provvedimenti a tutela della maternità.
• La violenza familiare e gli interventi a protezione delle vittime.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere le principali situazioni in cui i servizi entrano in relazione con l’Autorità Giudiziaria (conflitti di coppia, situazioni di separazione, maternità/gravidanze a rischio, situazioni di violenza intra-familiare) e le modalità di intervento maggiormente idonee.

Modulo 3 - Interventi domiciliari, semi-residenziali e residenziali
Contenuti
• Intervento educativo domiciliare.
• Servizio per il diritto di visita e di relazione (o spazio neutro).
• Interventi semi-residenziali.
• Comunità educative residenziali.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere le principali risorse di carattere domiciliare, semiresidenziale e residenziale che possono essere utilizzate nelle situazioni di tutela, le modalità di attivazione e di monitoraggio degli interventi.

Modulo 4 - Affidamento familiare e adozione
Contenuti
• La preparazione all’affidamento.
• La realizzazione dell’affidamento.
• L’adozione – Informazioni generali.
• Il percorso adottivo.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere gli istituti dell’affidamento e dell’adozione: le principali situazioni in cui vengono attivati, le tipologie, le procedure previste, i ruoli dei diversi soggetti coinvolti.

Modulo 1 - Tutela dei minori: il percorso di aiuto e i rapporti con l’Autorità Giudiziaria
Contenuti
• Informazione ai servizi (segnalazione) e valutazione preliminare.
• Le situazioni di pregiudizio: definizioni, fattori di rischio, segnali di sofferenza, elementi di protezione.
• Il processo di aiuto.
...

Modulo 1 - Tutela dei minori: il percorso di aiuto e i rapporti con l’Autorità Giudiziaria
Contenuti
• Informazione ai servizi (segnalazione) e valutazione preliminare.
• Le situazioni di pregiudizio: definizioni, fattori di rischio, segnali di sofferenza, elementi di protezione.
• Il processo di aiuto.
• Segnalazioni alla Procura per i Minorenni per i procedimenti civili e amministrativi.
• Indagine (o inchiesta) psico-sociale richiesta dall’Autorità Giudiziaria.
• Esecuzione dei provvedimenti limitativi della responsabilità genitoriale.
• Gli interventi di allontanamento.

Obiettivi

Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di identificare le modalità di avvio del primo contatto con i servizi sociali nelle situazioni di tutela, le informazioni necessarie per effettuare una valutazione e le modalità di avvio del processo di aiuto. Conosceranno inoltre le procedure che regolano i rapporti con l’Autorità Giudiziaria, i principali strumenti di comunicazione tra il Servizio e la Procura/Tribunale, i principali compiti dei Servizi in attuazione dei dispositivi dell’Autorità Giudiziaria e le modalità maggiormente idonee per l’esecuzione dei provvedimenti.

Modulo 2 - Difficoltà legate a rapporti di coppia, gravidanza, nascita
Contenuti
• Matrimonio, separazione legale, divorzio.
• La mediazione familiare.
• Interruzione volontaria di gravidanza.
• Altri provvedimenti a tutela della maternità.
• La violenza familiare e gli interventi a protezione delle vittime.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere le principali situazioni in cui i servizi entrano in relazione con l’Autorità Giudiziaria (conflitti di coppia, situazioni di separazione, maternità/gravidanze a rischio, situazioni di violenza intra-familiare) e le modalità di intervento maggiormente idonee.

Modulo 3 - Interventi domiciliari, semi-residenziali e residenziali
Contenuti
• Intervento educativo domiciliare.
• Servizio per il diritto di visita e di relazione (o spazio neutro).
• Interventi semi-residenziali.
• Comunità educative residenziali.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere le principali risorse di carattere domiciliare, semiresidenziale e residenziale che possono essere utilizzate nelle situazioni di tutela, le modalità di attivazione e di monitoraggio degli interventi.

Modulo 4 - Affidamento familiare e adozione
Contenuti
• La preparazione all’affidamento.
• La realizzazione dell’affidamento.
• L’adozione – Informazioni generali.
• Il percorso adottivo.

Obiettivi
Al termine del modulo i corsisti saranno in grado di conoscere gli istituti dell’affidamento e dell’adozione: le principali situazioni in cui vengono attivati, le tipologie, le procedure previste, i ruoli dei diversi soggetti coinvolti.


Il corso mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• acquisire conoscenze sull’avvio di un percorso di aiuto;
• acquisire gli strumenti idonei per rapportarsi con l’Autorità Giudiziaria e apprendere le modalità maggiormente corrette per l’esecuzione dei provvedimenti;
• apprendere tecniche e strumenti per svolgere interventi di indagine, valutazione e di progettazione;
• acquisire maggiori conoscenze e strumenti in merito alle principali risorse di carattere domiciliare, semiresidenziale e residenziale come risorse nel percorso di aiuto nelle situazioni di tutela.

Lavoro sociale Tutela dei minori
Il corso si rivolge principalmente ad assistenti sociali, ma anche a tutti quegli operatori sociali che lavorano nei servizi sociali, educativi, socio-sanitari e scolastici interessati a conoscere i percorsi di tutela da un punto di vista procedurale.

Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato. Saranno previste attività sincrone (2 webinar a metà e alla fine del percorso) e attività asincrone che aiuteranno i partecipanti ad approfondire e a discutere assieme le tematiche presentate.

Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.

Il corso mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• acquisire conoscenze sull’avvio di un percorso di aiuto;
• acquisire gli strumenti idonei per rapportarsi con l’Autorità Giudiziaria e apprendere le modalità maggiormente corrette per l’esecuzione dei provvedimenti;
• apprendere tecniche e strumenti per svolgere interventi di indagine, valutazione e di progettazione;
• acquisire maggiori conoscenze e strumenti in merito alle principali risorse di carattere domiciliare, semiresidenziale e residenziale come risorse nel percorso di aiuto nelle situazioni di tutela.

Lavoro sociale Tutela dei minori
Il corso si rivolge principalmente ad assistenti sociali, ma anche a tutti quegli operatori sociali che lavorano nei servizi sociali, educativi, socio-sanitari e scolastici interessati a conoscere i percorsi di tutela da un punto di vista procedurale.

Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, a cui il tutor fornirà un feedback personalizzato. Saranno previste attività sincrone (2 webinar a metà e alla fine del percorso) e attività asincrone che aiuteranno i partecipanti ad approfondire e a discutere assieme le tematiche presentate.

Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.

La formazione online si svolgerà dal 2 novembre 2023 per la durata di circa due mesi

La formazione online si svolgerà dal 2 novembre 2023 per la durata di circa due mesi

Ordine degli Assistenti sociali

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Formatori

Ti potrebbero interessare