IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Disponibile nel formato
Iscrizione Corso in aula
€ 175,00 -10% € 195,00
-10%
Vale 70 punti Erickson
Iscrizione Corso online
€ 175,00 -10% € 195,00
-10%
Vale 70 punti Erickson

Tutela minori e intercultura

Lavorare con le famiglie con background migratorio

Erickson sede Trento | 10 e 11 novembre 2023 10 ORE E IN DIRETTA STREAMING

Il lavoro con bambini, ragazze e famiglie di minoranza etnica rappresenta una quota importante e crescente della casistica in attivo nei Servizi che si occupano di tutela minorile.
In questo contesto, guidare percorsi di aiuto efficaci e rispettosi delle differenze culturali è un compito...

Il lavoro con bambini, ragazze e famiglie di minoranza etnica rappresenta una quota importante e crescente della casistica in attivo nei Servizi che si occupano di tutela minorile.
In questo contesto, guidare percorsi di aiuto efficaci e rispettosi delle differenze culturali è un compito estremamente complesso per gli operatori sociali. Oltre le comuni sfide che interessano gli interventi di tutela minorile, i professionisti affrontano delle complicazioni extra dettate da diversi fattori: il rapporto tra educazione/maltrattamento e culture diverse, le barriere linguistiche, le conseguenze del percorso migratorio, la discriminazione, le politiche migratorie stringenti. Il corso offre agli operatori sociali strumenti e accorgimenti operativi per svolgere valutazioni corrette, per programmare interventi di accoglienza e di protezione sensibili alle differenze culturali, per sostenere le famiglie nel far fronte ai cambiamenti che incidono sulle loro condizioni di vita.

10 CREDITI ASSISTENTE SOCIALE

Il lavoro con bambini, ragazze e famiglie di minoranza etnica rappresenta una quota importante e crescente della casistica in attivo nei Servizi che si occupano di tutela minorile.
In questo contesto, guidare percorsi di aiuto efficaci e rispettosi delle differenze culturali è un compito...

Il lavoro con bambini, ragazze e famiglie di minoranza etnica rappresenta una quota importante e crescente della casistica in attivo nei Servizi che si occupano di tutela minorile.
In questo contesto, guidare percorsi di aiuto efficaci e rispettosi delle differenze culturali è un compito estremamente complesso per gli operatori sociali. Oltre le comuni sfide che interessano gli interventi di tutela minorile, i professionisti affrontano delle complicazioni extra dettate da diversi fattori: il rapporto tra educazione/maltrattamento e culture diverse, le barriere linguistiche, le conseguenze del percorso migratorio, la discriminazione, le politiche migratorie stringenti. Il corso offre agli operatori sociali strumenti e accorgimenti operativi per svolgere valutazioni corrette, per programmare interventi di accoglienza e di protezione sensibili alle differenze culturali, per sostenere le famiglie nel far fronte ai cambiamenti che incidono sulle loro condizioni di vita.

10 CREDITI ASSISTENTE SOCIALE

Il lavoro con bambini, ragazze e famiglie di minoranza etnica rappresenta una quota importante e crescente della casistica in attivo nei Servizi che si occupano di tutela minorile.
In questo contesto, guidare percorsi di aiuto efficaci e rispettosi delle differenze culturali è un compito...

Il lavoro con bambini, ragazze e famiglie di minoranza etnica rappresenta una quota importante e crescente della casistica in attivo nei Servizi che si occupano di tutela minorile.
In questo contesto, guidare percorsi di aiuto efficaci e rispettosi delle differenze culturali è un compito estremamente complesso per gli operatori sociali. Oltre le comuni sfide che interessano gli interventi di tutela minorile, i professionisti affrontano delle complicazioni extra dettate da diversi fattori: il rapporto tra educazione/maltrattamento e culture diverse, le barriere linguistiche, le conseguenze del percorso migratorio, la discriminazione, le politiche migratorie stringenti. Il corso offre agli operatori sociali strumenti e accorgimenti operativi per svolgere valutazioni corrette, per programmare interventi di accoglienza e di protezione sensibili alle differenze culturali, per sostenere le famiglie nel far fronte ai cambiamenti che incidono sulle loro condizioni di vita.

10 CREDITI ASSISTENTE SOCIALE

Promozione – Iscriviti subito
175 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 27 luglio

Promozione – Iscriviti subito
175 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 27 luglio

Disponibile nel formato

Corsi in presenza

Corsi online

Iscrizione Corso in aula
€ 175,00 -10% € 195,00
-10%
Vale 70 punti Erickson
Iscrizione Corso online
€ 175,00 -10% € 195,00
-10%
Vale 70 punti Erickson

contenuti

  • Basi teoriche e metodologiche di Social work interculturale
  • Il concetto di cultura nel social work: come e quanto utilizzarlo
  • Etnocentrismo e relativismo culturale: approcci e stili operativi critici nei percorsi di aiuto
  • Le barriere linguistiche e la collaborazione con i mediatori...
  • Basi teoriche e metodologiche di Social work interculturale
  • Il concetto di cultura nel social work: come e quanto utilizzarlo
  • Etnocentrismo e relativismo culturale: approcci e stili operativi critici nei percorsi di aiuto
  • Le barriere linguistiche e la collaborazione con i mediatori linguistico-culturali
  • Discriminazione e accessibilità dei Servizi: l’esperienza delle famiglie di minoranza etnica nei Servizi per la tutela dei minori
  • Pregiudizi e stereotipi involontari nelle relazioni di aiuto: come riconoscerli e come contrastarli
  • Il rapporto tra violenza e culture diverse nei percorsi di aiuto: punizioni corporali, maltrattamenti su minori e violenza contro le donne
  • L’indagine psico-sociale con famiglie di minoranza etnica: fonti di errore e accorgimenti
  • Accoglienze fuori famiglia e incontri protetti
  • Basi teoriche e metodologiche di Social work interculturale
  • Il concetto di cultura nel social work: come e quanto utilizzarlo
  • Etnocentrismo e relativismo culturale: approcci e stili operativi critici nei percorsi di aiuto
  • Le barriere linguistiche e la collaborazione con i mediatori...
  • Basi teoriche e metodologiche di Social work interculturale
  • Il concetto di cultura nel social work: come e quanto utilizzarlo
  • Etnocentrismo e relativismo culturale: approcci e stili operativi critici nei percorsi di aiuto
  • Le barriere linguistiche e la collaborazione con i mediatori linguistico-culturali
  • Discriminazione e accessibilità dei Servizi: l’esperienza delle famiglie di minoranza etnica nei Servizi per la tutela dei minori
  • Pregiudizi e stereotipi involontari nelle relazioni di aiuto: come riconoscerli e come contrastarli
  • Il rapporto tra violenza e culture diverse nei percorsi di aiuto: punizioni corporali, maltrattamenti su minori e violenza contro le donne
  • L’indagine psico-sociale con famiglie di minoranza etnica: fonti di errore e accorgimenti
  • Accoglienze fuori famiglia e incontri protetti
  • Basi teoriche e metodologiche di Social work interculturale
  • Il concetto di cultura nel social work: come e quanto utilizzarlo
  • Etnocentrismo e relativismo culturale: approcci e stili operativi critici nei percorsi di aiuto
  • Le barriere linguistiche e la collaborazione con i mediatori...
  • Basi teoriche e metodologiche di Social work interculturale
  • Il concetto di cultura nel social work: come e quanto utilizzarlo
  • Etnocentrismo e relativismo culturale: approcci e stili operativi critici nei percorsi di aiuto
  • Le barriere linguistiche e la collaborazione con i mediatori linguistico-culturali
  • Discriminazione e accessibilità dei Servizi: l’esperienza delle famiglie di minoranza etnica nei Servizi per la tutela dei minori
  • Pregiudizi e stereotipi involontari nelle relazioni di aiuto: come riconoscerli e come contrastarli
  • Il rapporto tra violenza e culture diverse nei percorsi di aiuto: punizioni corporali, maltrattamenti su minori e violenza contro le donne
  • L’indagine psico-sociale con famiglie di minoranza etnica: fonti di errore e accorgimenti
  • Accoglienze fuori famiglia e incontri protetti

contenuti

  • Basi teoriche e metodologiche di Social work interculturale
  • Il concetto di cultura nel social work: come e quanto utilizzarlo
  • Etnocentrismo e relativismo culturale: approcci e stili operativi critici nei percorsi di aiuto
  • Le barriere linguistiche e la collaborazione con i mediatori...
  • Basi teoriche e metodologiche di Social work interculturale
  • Il concetto di cultura nel social work: come e quanto utilizzarlo
  • Etnocentrismo e relativismo culturale: approcci e stili operativi critici nei percorsi di aiuto
  • Le barriere linguistiche e la collaborazione con i mediatori linguistico-culturali
  • Discriminazione e accessibilità dei Servizi: l’esperienza delle famiglie di minoranza etnica nei Servizi per la tutela dei minori
  • Pregiudizi e stereotipi involontari nelle relazioni di aiuto: come riconoscerli e come contrastarli
  • Il rapporto tra violenza e culture diverse nei percorsi di aiuto: punizioni corporali, maltrattamenti su minori e violenza contro le donne
  • L’indagine psico-sociale con famiglie di minoranza etnica: fonti di errore e accorgimenti
  • Accoglienze fuori famiglia e incontri protetti
  • Basi teoriche e metodologiche di Social work interculturale
  • Il concetto di cultura nel social work: come e quanto utilizzarlo
  • Etnocentrismo e relativismo culturale: approcci e stili operativi critici nei percorsi di aiuto
  • Le barriere linguistiche e la collaborazione con i mediatori...
  • Basi teoriche e metodologiche di Social work interculturale
  • Il concetto di cultura nel social work: come e quanto utilizzarlo
  • Etnocentrismo e relativismo culturale: approcci e stili operativi critici nei percorsi di aiuto
  • Le barriere linguistiche e la collaborazione con i mediatori linguistico-culturali
  • Discriminazione e accessibilità dei Servizi: l’esperienza delle famiglie di minoranza etnica nei Servizi per la tutela dei minori
  • Pregiudizi e stereotipi involontari nelle relazioni di aiuto: come riconoscerli e come contrastarli
  • Il rapporto tra violenza e culture diverse nei percorsi di aiuto: punizioni corporali, maltrattamenti su minori e violenza contro le donne
  • L’indagine psico-sociale con famiglie di minoranza etnica: fonti di errore e accorgimenti
  • Accoglienze fuori famiglia e incontri protetti
  • Basi teoriche e metodologiche di Social work interculturale
  • Il concetto di cultura nel social work: come e quanto utilizzarlo
  • Etnocentrismo e relativismo culturale: approcci e stili operativi critici nei percorsi di aiuto
  • Le barriere linguistiche e la collaborazione con i mediatori...
  • Basi teoriche e metodologiche di Social work interculturale
  • Il concetto di cultura nel social work: come e quanto utilizzarlo
  • Etnocentrismo e relativismo culturale: approcci e stili operativi critici nei percorsi di aiuto
  • Le barriere linguistiche e la collaborazione con i mediatori linguistico-culturali
  • Discriminazione e accessibilità dei Servizi: l’esperienza delle famiglie di minoranza etnica nei Servizi per la tutela dei minori
  • Pregiudizi e stereotipi involontari nelle relazioni di aiuto: come riconoscerli e come contrastarli
  • Il rapporto tra violenza e culture diverse nei percorsi di aiuto: punizioni corporali, maltrattamenti su minori e violenza contro le donne
  • L’indagine psico-sociale con famiglie di minoranza etnica: fonti di errore e accorgimenti
  • Accoglienze fuori famiglia e incontri protetti

  • Apprendere le basi teoriche e metodologiche del Social work interculturale, riflettendo sul concetto di “cultura” e sulle declinazioni operative nei percorsi di social work
  • Gestire efficacemente le barriere linguistiche nei colloqui di aiuto e potenziare la collaborazione con i mediatori linguistico-culturali
  • Riconoscere i fattori che nei Servizi e nelle comunità discriminano le persone di minoranza etnica, alimentano pregiudizi e stereotipi e incidono sulle opportunità di dare e ricevere aiuti
  • Acquisire tecniche e strumenti metodologici per effettuare interventi di valutazione con famiglie di minoranza etnica
  • Acquisire competenze necessarie per costruire interventi di protezione e di accoglienza efficaci e rispettosi delle differenze culturali
Lavoro sociale Tutela dei minori
Assistente sociale, Educatore Professionale, Psicologo/Psicoterapeuta, Operatori e dirigenti dei servizi sociali che si occupano di minori in difficoltà e nell’ambito della tutela dei minori o che desiderano trovare occupazione in questo ambito.

La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Le lezioni verranno videoregistrate per permettere il recupero di eventuali parti perse; le registrazioni saranno visionabili fino a due mesi dopo la fine del corso, ma non saranno scaricabili.

  • Apprendere le basi teoriche e metodologiche del Social work interculturale, riflettendo sul concetto di “cultura” e sulle declinazioni operative nei percorsi di social work
  • Gestire efficacemente le barriere linguistiche nei colloqui di aiuto e potenziare la collaborazione con i mediatori linguistico-culturali
  • Riconoscere i fattori che nei Servizi e nelle comunità discriminano le persone di minoranza etnica, alimentano pregiudizi e stereotipi e incidono sulle opportunità di dare e ricevere aiuti
  • Acquisire tecniche e strumenti metodologici per effettuare interventi di valutazione con famiglie di minoranza etnica
  • Acquisire competenze necessarie per costruire interventi di protezione e di accoglienza efficaci e rispettosi delle differenze culturali
Lavoro sociale Tutela dei minori
Assistente sociale, Educatore Professionale, Psicologo/Psicoterapeuta, Operatori e dirigenti dei servizi sociali che si occupano di minori in difficoltà e nell’ambito della tutela dei minori o che desiderano trovare occupazione in questo ambito.

La formazione in diretta streaming si svolgerà attraverso l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Le lezioni verranno videoregistrate per permettere il recupero di eventuali parti perse; le registrazioni saranno visionabili fino a due mesi dopo la fine del corso, ma non saranno scaricabili.

Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi

Sarà possibile seguire il corso in presenza o in diretta streaming.

PARTECIPAZIONE IN PRESENZA

Il corso si svolgerà presso la sede Erickson di Trento (Via del Pioppeto, 24 Gardolo di Trento). La formazione in presenza verrà garantita con un numero di partecipanti tale per cui la didattica in presenza risulti efficace in rapporto al numero di coloro che sceglieranno di fruire il corso in diretta streaming.

PARTECIPAZIONE IN DIRETTA STREAMING
Il corso si svolgerà a distanza, in modalità diretta streaming mediante l'utilizzo della piattaforma Zoom.  Attraverso questa modalità la docente svolgerà le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Gli orari della formazione in presenza o in diretta streaming saranno:

  • venerdì  10 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
  • sabato 11 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità alberghiera Trento

Il Centro Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi

Sarà possibile seguire il corso in presenza o in diretta streaming.

PARTECIPAZIONE IN PRESENZA

Il corso si svolgerà presso la sede Erickson di Trento (Via del Pioppeto, 24 Gardolo di Trento). La formazione in presenza verrà garantita con un numero di partecipanti tale per cui la didattica in presenza risulti efficace in rapporto al numero di coloro che sceglieranno di fruire il corso in diretta streaming.

PARTECIPAZIONE IN DIRETTA STREAMING
Il corso si svolgerà a distanza, in modalità diretta streaming mediante l'utilizzo della piattaforma Zoom.  Attraverso questa modalità la docente svolgerà le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Gli orari della formazione in presenza o in diretta streaming saranno:

  • venerdì  10 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
  • sabato 11 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00

Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere: Ospitalità alberghiera Trento

Ordine degli Assistenti sociali

Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali

Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.

Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali

Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.

Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali

Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore di formazione in presenza o in diretta streaming.  La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione finale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore di formazione in presenza o in diretta streaming.  La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione finale.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore di formazione in presenza o in diretta streaming.  La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato di partecipazione finale.
  • Apprendere le basi teoriche e metodologiche del Social work interculturale, riflettendo sul concetto di “cultura” e sulle declinazioni operative nei percorsi di social work
  • Gestire efficacemente le barriere linguistiche nei colloqui di aiuto e potenziare la collaborazione con i mediatori linguistico-culturali
  • Riconoscere i fattori che nei Servizi e nelle comunità discriminano le persone di minoranza etnica, alimentano pregiudizi e stereotipi e incidono sulle opportunità di dare e ricevere aiuti
  • Acquisire tecniche e strumenti metodologici per effettuare interventi di valutazione con famiglie di minoranza etnica
  • Acquisire competenze necessarie per costruire interventi di protezione e di accoglienza efficaci e rispettosi delle differenze culturali
Lavoro sociale Tutela dei minori
Assistente sociale, Educatore Professionale, Psicologo/Psicoterapeuta, Operatori e dirigenti dei servizi sociali che si occupano di minori in difficoltà e nell’ambito della tutela dei minori o che desiderano trovare occupazione in questo ambito.
  • Apprendere le basi teoriche e metodologiche del Social work interculturale, riflettendo sul concetto di “cultura” e sulle declinazioni operative nei percorsi di social work
  • Gestire efficacemente le barriere linguistiche nei colloqui di aiuto e potenziare la collaborazione con i mediatori linguistico-culturali
  • Riconoscere i fattori che nei Servizi e nelle comunità discriminano le persone di minoranza etnica, alimentano pregiudizi e stereotipi e incidono sulle opportunità di dare e ricevere aiuti
  • Acquisire tecniche e strumenti metodologici per effettuare interventi di valutazione con famiglie di minoranza etnica
  • Acquisire competenze necessarie per costruire interventi di protezione e di accoglienza efficaci e rispettosi delle differenze culturali
Lavoro sociale Tutela dei minori
Assistente sociale, Educatore Professionale, Psicologo/Psicoterapeuta, Operatori e dirigenti dei servizi sociali che si occupano di minori in difficoltà e nell’ambito della tutela dei minori o che desiderano trovare occupazione in questo ambito.

Sarà possibile seguire il corso in presenza o in diretta streaming.

PARTECIPAZIONE IN PRESENZA

Il corso si svolgerà presso la sede Erickson di Trento (Via del Pioppeto, 24 Gardolo di Trento). La formazione in presenza verrà garantita con un numero di partecipanti tale per cui la didattica in presenza risulti efficace in rapporto al numero di coloro che sceglieranno di fruire il corso in diretta streaming.

PARTECIPAZIONE IN DIRETTA STREAMING
Il corso si svolgerà a distanza, in modalità diretta streaming mediante l'utilizzo della piattaforma Zoom.  Attraverso questa modalità la docente svolgerà le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Gli orari della formazione in presenza o in diretta streaming saranno:

  • venerdì  10 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
  • sabato 11 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00

Sarà possibile seguire il corso in presenza o in diretta streaming.

PARTECIPAZIONE IN PRESENZA

Il corso si svolgerà presso la sede Erickson di Trento (Via del Pioppeto, 24 Gardolo di Trento). La formazione in presenza verrà garantita con un numero di partecipanti tale per cui la didattica in presenza risulti efficace in rapporto al numero di coloro che sceglieranno di fruire il corso in diretta streaming.

PARTECIPAZIONE IN DIRETTA STREAMING
Il corso si svolgerà a distanza, in modalità diretta streaming mediante l'utilizzo della piattaforma Zoom.  Attraverso questa modalità la docente svolgerà le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti. Le modalità di accesso alla piattaforma Zoom verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Gli orari della formazione in presenza o in diretta streaming saranno:

  • venerdì  10 novembre 2023 dalle 14.00 alle 18.00
  • sabato 11 novembre 2023 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
Ordine degli Assistenti sociali

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore di formazione in presenza o in diretta streaming.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore di formazione in presenza o in diretta streaming.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione previa la frequenza al 75% delle ore di formazione in presenza o in diretta streaming.

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty