Il tuo carrello è vuoto
Il lavoro con bambini, ragazze e famiglie di minoranza etnica rappresenta una quota importante e crescente della casistica in attivo nei Servizi che si occupano di tutela minorile.
In questo contesto, guidare percorsi di aiuto efficaci e rispettosi delle differenze culturali è un compito...
Il lavoro con bambini, ragazze e famiglie di minoranza etnica rappresenta una quota importante e crescente della casistica in attivo nei Servizi che si occupano di tutela minorile.
In questo contesto, guidare percorsi di aiuto efficaci e rispettosi delle differenze culturali è un compito estremamente complesso per gli operatori sociali. Oltre le comuni sfide che interessano gli interventi di tutela minorile, i professionisti affrontano delle complicazioni extra dettate da diversi fattori: il rapporto tra educazione/maltrattamento e culture diverse, le barriere linguistiche, le conseguenze del percorso migratorio, la discriminazione, le politiche migratorie stringenti. Il corso offre agli operatori sociali strumenti e accorgimenti operativi per svolgere valutazioni corrette, per programmare interventi di accoglienza e di protezione sensibili alle differenze culturali, per sostenere le famiglie nel far fronte ai cambiamenti che incidono sulle loro condizioni di vita.
Il lavoro con bambini, ragazze e famiglie di minoranza etnica rappresenta una quota importante e crescente della casistica in attivo nei Servizi che si occupano di tutela minorile.
In questo contesto, guidare percorsi di aiuto efficaci e rispettosi delle differenze culturali è un compito...
Il lavoro con bambini, ragazze e famiglie di minoranza etnica rappresenta una quota importante e crescente della casistica in attivo nei Servizi che si occupano di tutela minorile.
In questo contesto, guidare percorsi di aiuto efficaci e rispettosi delle differenze culturali è un compito estremamente complesso per gli operatori sociali. Oltre le comuni sfide che interessano gli interventi di tutela minorile, i professionisti affrontano delle complicazioni extra dettate da diversi fattori: il rapporto tra educazione/maltrattamento e culture diverse, le barriere linguistiche, le conseguenze del percorso migratorio, la discriminazione, le politiche migratorie stringenti. Il corso offre agli operatori sociali strumenti e accorgimenti operativi per svolgere valutazioni corrette, per programmare interventi di accoglienza e di protezione sensibili alle differenze culturali, per sostenere le famiglie nel far fronte ai cambiamenti che incidono sulle loro condizioni di vita.
Il lavoro con bambini, ragazze e famiglie di minoranza etnica rappresenta una quota importante e crescente della casistica in attivo nei Servizi che si occupano di tutela minorile.
In questo contesto, guidare percorsi di aiuto efficaci e rispettosi delle differenze culturali è un compito...
Il lavoro con bambini, ragazze e famiglie di minoranza etnica rappresenta una quota importante e crescente della casistica in attivo nei Servizi che si occupano di tutela minorile.
In questo contesto, guidare percorsi di aiuto efficaci e rispettosi delle differenze culturali è un compito estremamente complesso per gli operatori sociali. Oltre le comuni sfide che interessano gli interventi di tutela minorile, i professionisti affrontano delle complicazioni extra dettate da diversi fattori: il rapporto tra educazione/maltrattamento e culture diverse, le barriere linguistiche, le conseguenze del percorso migratorio, la discriminazione, le politiche migratorie stringenti. Il corso offre agli operatori sociali strumenti e accorgimenti operativi per svolgere valutazioni corrette, per programmare interventi di accoglienza e di protezione sensibili alle differenze culturali, per sostenere le famiglie nel far fronte ai cambiamenti che incidono sulle loro condizioni di vita.
Promozione – Iscriviti subito
175 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 15 settembre
Promozione – Iscriviti subito
175 € anziché 195 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 15 settembre
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Il corso di prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
E' possibile fruire del corso sia in presenza presso la sede Erickson di Trento in Via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo di Trento oppure in diretta streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato, le registrazioni saranno visionabili
ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso
e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione
dell'intero percorso. La visione delle registrazioni non potrà
compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona.
Il corso di prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
E' possibile fruire del corso sia in presenza presso la sede Erickson di Trento in Via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo di Trento oppure in diretta streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato, le registrazioni saranno visionabili
ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso
e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione
dell'intero percorso. La visione delle registrazioni non potrà
compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona.
Gli orari della formazione in presenza/streaming saranno:
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Gli orari della formazione in presenza/streaming saranno:
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
Il corso di prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
E' possibile fruire del corso sia in presenza presso la sede Erickson di Trento in Via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo di Trento oppure in diretta streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato, le registrazioni saranno visionabili
ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso
e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione
dell'intero percorso. La visione delle registrazioni non potrà
compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona.
Il corso di prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
E' possibile fruire del corso sia in presenza presso la sede Erickson di Trento in Via del Pioppeto, 24 - 38121 Gardolo di Trento oppure in diretta streaming, attraverso videoconferenze sincrone, tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM.
Il corso sarà registrato, le registrazioni saranno visionabili
ma non scaricabili, fino a due mesi dalla conclusione del corso
e verranno messe a disposizione dei partecipanti dopo la conclusione
dell'intero percorso. La visione delle registrazioni non potrà
compensare le ore di assenza dalla formazione sincrona.
Gli orari della formazione in presenza/streaming saranno:
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Gli orari della formazione in presenza/streaming saranno:
Il Cento Studi Erickson aderisce inoltre all’iniziativa TRENTINO GUEST CARD – Scoprine i vantaggi
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.