Il tuo carrello è vuoto
Training per potenziare la capacità di comprensione delle situazioni quotidiane attraverso un approccio metacognitivo.
Molte azioni quotidiane, come prendere un autobus, orientarsi per strada o prepararsi per un compito, possono rivelarsi difficoltose per quei bambini e ragazzi con disabilità...
Training per potenziare la capacità di comprensione delle situazioni quotidiane attraverso un approccio metacognitivo.
Molte azioni quotidiane, come prendere un autobus, orientarsi per strada o prepararsi per un compito, possono rivelarsi difficoltose per quei bambini e ragazzi con disabilità intellettiva che faticano a comprendere le richieste dell’ambiente esterno, a stabilire l’ordine e le cause degli eventi e ad estendere a situazioni nuove le strategie apprese in un contesto.
Training metacognitivo per la disabilità intellettiva intende supportare e potenziare la capacità di comprensione attraverso un approccio metacognitivo, che permette di affrontare le esperienze quotidiane con maggiore consapevolezza, autoregolazione emotiva e autonomia.
Il volume si compone di 12 «indagini» da risolvere, suddivise in quattro tipologie:
Consigliato a
Il training si rivolge a soggetti di età compresa fra i 10 e i 16 anni con disabilità intellettiva; tuttavia esso può risultare utile anche a persone che non presentano deficit cognitivi ma vogliono migliorare le loro competenze metacognitive relative alla realtà di tutti i giorni, oppure a chi ha disturbi intellettivi di natura più severa e necessita di un maggior sostegno nell’apprendere come programmare le azioni quotidiane.
In sintesi
L’obiettivo del training è quello di stimolare lo sviluppo di abilità metacognitive di base e avanzate coinvolte nella comprensione della realtà.
Training per potenziare la capacità di comprensione delle situazioni quotidiane attraverso un approccio metacognitivo.
Molte azioni quotidiane, come prendere un autobus, orientarsi per strada o prepararsi per un compito, possono rivelarsi difficoltose per quei bambini e ragazzi con disabilità...
Training per potenziare la capacità di comprensione delle situazioni quotidiane attraverso un approccio metacognitivo.
Molte azioni quotidiane, come prendere un autobus, orientarsi per strada o prepararsi per un compito, possono rivelarsi difficoltose per quei bambini e ragazzi con disabilità intellettiva che faticano a comprendere le richieste dell’ambiente esterno, a stabilire l’ordine e le cause degli eventi e ad estendere a situazioni nuove le strategie apprese in un contesto.
Training metacognitivo per la disabilità intellettiva intende supportare e potenziare la capacità di comprensione attraverso un approccio metacognitivo, che permette di affrontare le esperienze quotidiane con maggiore consapevolezza, autoregolazione emotiva e autonomia.
Il volume si compone di 12 «indagini» da risolvere, suddivise in quattro tipologie:
Consigliato a
Il training si rivolge a soggetti di età compresa fra i 10 e i 16 anni con disabilità intellettiva; tuttavia esso può risultare utile anche a persone che non presentano deficit cognitivi ma vogliono migliorare le loro competenze metacognitive relative alla realtà di tutti i giorni, oppure a chi ha disturbi intellettivi di natura più severa e necessita di un maggior sostegno nell’apprendere come programmare le azioni quotidiane.
In sintesi
L’obiettivo del training è quello di stimolare lo sviluppo di abilità metacognitive di base e avanzate coinvolte nella comprensione della realtà.
Training per potenziare la capacità di comprensione delle situazioni quotidiane attraverso un approccio metacognitivo.
Molte azioni quotidiane, come prendere un autobus, orientarsi per strada o prepararsi per un compito, possono rivelarsi difficoltose per quei bambini e ragazzi con disabilità...
Training per potenziare la capacità di comprensione delle situazioni quotidiane attraverso un approccio metacognitivo.
Molte azioni quotidiane, come prendere un autobus, orientarsi per strada o prepararsi per un compito, possono rivelarsi difficoltose per quei bambini e ragazzi con disabilità intellettiva che faticano a comprendere le richieste dell’ambiente esterno, a stabilire l’ordine e le cause degli eventi e ad estendere a situazioni nuove le strategie apprese in un contesto.
Training metacognitivo per la disabilità intellettiva intende supportare e potenziare la capacità di comprensione attraverso un approccio metacognitivo, che permette di affrontare le esperienze quotidiane con maggiore consapevolezza, autoregolazione emotiva e autonomia.
Il volume si compone di 12 «indagini» da risolvere, suddivise in quattro tipologie:
Consigliato a
Il training si rivolge a soggetti di età compresa fra i 10 e i 16 anni con disabilità intellettiva; tuttavia esso può risultare utile anche a persone che non presentano deficit cognitivi ma vogliono migliorare le loro competenze metacognitive relative alla realtà di tutti i giorni, oppure a chi ha disturbi intellettivi di natura più severa e necessita di un maggior sostegno nell’apprendere come programmare le azioni quotidiane.
In sintesi
L’obiettivo del training è quello di stimolare lo sviluppo di abilità metacognitive di base e avanzate coinvolte nella comprensione della realtà.
Il volume è stato strutturato di modo da offrire al lettore:
Il volume è stato strutturato di modo da offrire al lettore:
In allegato sono presenti 26 tavole a colori, con testo e illustrazioni, da mostrare al soggetto durante l’applicazione del training.
Il volume è stato strutturato di modo da offrire al lettore:
Il volume è stato strutturato di modo da offrire al lettore:
In allegato sono presenti 26 tavole a colori, con testo e illustrazioni, da mostrare al soggetto durante l’applicazione del training.
Il volume è stato strutturato di modo da offrire al lettore:
Il volume è stato strutturato di modo da offrire al lettore:
In allegato sono presenti 26 tavole a colori, con testo e illustrazioni, da mostrare al soggetto durante l’applicazione del training.
Introduzione
CAP. 1 Basi teoriche: disabilità intellettiva e metacognizione
CAP. 2 Il training «Non perdiamo la testa!»
Bibliografia
Guida per l’operatore
Tabelle di raccolta dati
Tavole illustrate
Introduzione
CAP. 1 Basi teoriche: disabilità intellettiva e metacognizione
CAP. 2 Il training «Non perdiamo la testa!»
Bibliografia
Guida per l’operatore
Tabelle di raccolta dati
Tavole illustrate