Il tuo carrello è vuoto
Utile guida, scritta da un insegnante di scuola primaria con dislessia, ricca di strategie pratiche, trucchi e consigli per l’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo. Gli insegnanti potranno finalmente entrare nella mente dei loro studenti con Disturbi Specifici...
Utile guida, scritta da un insegnante di scuola primaria con dislessia, ricca di strategie pratiche, trucchi e consigli per l’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo. Gli insegnanti potranno finalmente entrare nella mente dei loro studenti con Disturbi Specifici dell’apprendimento per aiutarli a risparmiare energie, evitare piccoli e grandi fallimenti e scoprire risorse inaspettate.
Utile guida, scritta da un insegnante di scuola primaria con dislessia, ricca di strategie pratiche, trucchi e consigli per l’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo. Gli insegnanti potranno finalmente entrare nella mente dei loro studenti con Disturbi Specifici...
Utile guida, scritta da un insegnante di scuola primaria con dislessia, ricca di strategie pratiche, trucchi e consigli per l’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo. Gli insegnanti potranno finalmente entrare nella mente dei loro studenti con Disturbi Specifici dell’apprendimento per aiutarli a risparmiare energie, evitare piccoli e grandi fallimenti e scoprire risorse inaspettate.
Utile guida, scritta da un insegnante di scuola primaria con dislessia, ricca di strategie pratiche, trucchi e consigli per l’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo. Gli insegnanti potranno finalmente entrare nella mente dei loro studenti con Disturbi Specifici...
Utile guida, scritta da un insegnante di scuola primaria con dislessia, ricca di strategie pratiche, trucchi e consigli per l’insegnamento-apprendimento della letto-scrittura e del calcolo. Gli insegnanti potranno finalmente entrare nella mente dei loro studenti con Disturbi Specifici dell’apprendimento per aiutarli a risparmiare energie, evitare piccoli e grandi fallimenti e scoprire risorse inaspettate.
Ti insegno come io ho imparato nasce dall’esperienza diretta di Filippo Barbera, insegnante di scuola primaria con dislessia, che da anni svolge attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole italiane sul tema dei DSA, e ha l’intento di migliorare la comprensione della mente, dei...
Ti insegno come io ho imparato nasce dall’esperienza diretta di Filippo Barbera, insegnante di scuola primaria con dislessia, che da anni svolge attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole italiane sul tema dei DSA, e ha l’intento di migliorare la comprensione della mente, dei processi di funzionamento e delle modalità di apprendimento di bambini e adolescenti con dislessia.
L’autore propone un approccio innovativo, un metodo di studio flessibile, per insegnare agli studenti a imparare ad imparare, coinvolgendoli nella ricerca delle strategie più adeguate al proprio profilo di funzionamento.
Gli «Ippotrucchi» di Filippo Barbera
Gli «Ippotrucchi» sono degli insegnamenti concentrati in una breve frase che aiuta a riflettere e ad agire. Ognuno può ricavare una diversa interpretazione a seconda del contesto e della persona che lo applica.
Consigliato a
La guida è rivolta agli insegnanti, curricolari e di sostegno, della quarta e della quinta classe della scuola primaria
Ti insegno come io ho imparato nasce dall’esperienza diretta di Filippo Barbera, insegnante di scuola primaria con dislessia, che da anni svolge attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole italiane sul tema dei DSA, e ha l’intento di migliorare la comprensione della mente, dei...
Ti insegno come io ho imparato nasce dall’esperienza diretta di Filippo Barbera, insegnante di scuola primaria con dislessia, che da anni svolge attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole italiane sul tema dei DSA, e ha l’intento di migliorare la comprensione della mente, dei processi di funzionamento e delle modalità di apprendimento di bambini e adolescenti con dislessia.
L’autore propone un approccio innovativo, un metodo di studio flessibile, per insegnare agli studenti a imparare ad imparare, coinvolgendoli nella ricerca delle strategie più adeguate al proprio profilo di funzionamento.
Gli «Ippotrucchi» di Filippo Barbera
Gli «Ippotrucchi» sono degli insegnamenti concentrati in una breve frase che aiuta a riflettere e ad agire. Ognuno può ricavare una diversa interpretazione a seconda del contesto e della persona che lo applica.
Consigliato a
La guida è rivolta agli insegnanti, curricolari e di sostegno, della quarta e della quinta classe della scuola primaria
Ti insegno come io ho imparato nasce dall’esperienza diretta di Filippo Barbera, insegnante di scuola primaria con dislessia, che da anni svolge attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole italiane sul tema dei DSA, e ha l’intento di migliorare la comprensione della mente, dei...
Ti insegno come io ho imparato nasce dall’esperienza diretta di Filippo Barbera, insegnante di scuola primaria con dislessia, che da anni svolge attività di formazione e sensibilizzazione nelle scuole italiane sul tema dei DSA, e ha l’intento di migliorare la comprensione della mente, dei processi di funzionamento e delle modalità di apprendimento di bambini e adolescenti con dislessia.
L’autore propone un approccio innovativo, un metodo di studio flessibile, per insegnare agli studenti a imparare ad imparare, coinvolgendoli nella ricerca delle strategie più adeguate al proprio profilo di funzionamento.
Gli «Ippotrucchi» di Filippo Barbera
Gli «Ippotrucchi» sono degli insegnamenti concentrati in una breve frase che aiuta a riflettere e ad agire. Ognuno può ricavare una diversa interpretazione a seconda del contesto e della persona che lo applica.
Consigliato a
La guida è rivolta agli insegnanti, curricolari e di sostegno, della quarta e della quinta classe della scuola primaria
Iscrizione Corso online
€ 95,00 Presentazione (di Dario Ianes)
Introduzione
CAP. 1 Modalità di apprendimento delle persone con DSA
CAP. 2 Strategie di apprendimento
CAP. 3 Faccio fatica a...
- Distinguere la destra alla sinistra
- Ricordare i giorni della settimana, i mesi e le stagioni
- Leggere l’orologio
- Leggere
- Scrivere a mano
- Distinguere alcune lettere
- Rispettare le regole ortografiche e grammaticali
- Distinguere le maiuscole
- Imparare il lessico nella lingua inglese
- Distinguere i numeri pari e dispari
- Distinguere il maggiore e il minore
- Memorizzare le combinazioni della decina
- Memorizzare le tabelline
- Applicare delle procedure – Moltiplicazioni
- Applicare delle procedure – Divisioni
- Svolgere le equivalenze
- Imparare il lessico specifico della matematica
CAP. 4 Il laboratorio sul potenziale di apprendimento
- Tappa 1 La Via
- Tappa 2 Nessuna scusa!
- Tappa 3 Conosci te stesso
- Tappa 4 Memoria di ferro
- Tappa 5 La palestra delle strategie
- Tappa 6 Pianificazione e organizzazione
Conclusioni
Bibliografia
Presentazione (di Dario Ianes)
Introduzione
CAP. 1 Modalità di apprendimento delle persone con DSA
CAP. 2 Strategie di apprendimento
CAP. 3 Faccio fatica a...
- Distinguere la destra alla sinistra
- Ricordare i giorni della settimana, i mesi e le stagioni
- Leggere l’orologio
- Leggere
- Scrivere a mano
- Distinguere alcune lettere
- Rispettare le regole ortografiche e grammaticali
- Distinguere le maiuscole
- Imparare il lessico nella lingua inglese
- Distinguere i numeri pari e dispari
- Distinguere il maggiore e il minore
- Memorizzare le combinazioni della decina
- Memorizzare le tabelline
- Applicare delle procedure – Moltiplicazioni
- Applicare delle procedure – Divisioni
- Svolgere le equivalenze
- Imparare il lessico specifico della matematica
CAP. 4 Il laboratorio sul potenziale di apprendimento
- Tappa 1 La Via
- Tappa 2 Nessuna scusa!
- Tappa 3 Conosci te stesso
- Tappa 4 Memoria di ferro
- Tappa 5 La palestra delle strategie
- Tappa 6 Pianificazione e organizzazione
Conclusioni
Bibliografia