Il tuo carrello è vuoto
VCLA-Frasi (indicato da 11-12 a 15-16 anni) valuta le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all’interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L’utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al...
VCLA-Frasi (indicato da 11-12 a 15-16 anni) valuta le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all’interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L’utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al linguaggio alto) permette di avere un quadro significativo che rileva le problematiche linguistiche dei ragazzi che arrivano alla valutazione in età adolescenziale. Pensato per l’ambito clinico e per scopi diagnostici e riabilitativi, il test può essere somministrato anche da terapisti e psicopedagogisti, al fine di individuare e predisporre trattamenti di recupero e/o elaborare progetti didattici.
Il software allegato al volume permette di automatizzare l’elaborazione dei risultati e la loro archiviazione. Nel CD-ROM sono inoltre contenuti i protocolli stampabili per l’esaminatore e l’alunno e la griglia in cui raccogliere i dati relativi alle singole somministrazioni.
Requisiti di sistema del CD allegato:
- Windows 10, Windows 8, Windows 7
- Processore 1GHz o superiore, min. 1 GB di RAM
- Risoluzione schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
- Microsoft .NET Framework 3.5.1
- Il software richiede la connessione a Internet per l’attivazione e l’elaborazione dei risultati
VCLA-Frasi (indicato da 11-12 a 15-16 anni) valuta le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all’interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L’utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al...
VCLA-Frasi (indicato da 11-12 a 15-16 anni) valuta le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all’interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L’utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al linguaggio alto) permette di avere un quadro significativo che rileva le problematiche linguistiche dei ragazzi che arrivano alla valutazione in età adolescenziale. Pensato per l’ambito clinico e per scopi diagnostici e riabilitativi, il test può essere somministrato anche da terapisti e psicopedagogisti, al fine di individuare e predisporre trattamenti di recupero e/o elaborare progetti didattici.
Il software allegato al volume permette di automatizzare l’elaborazione dei risultati e la loro archiviazione. Nel CD-ROM sono inoltre contenuti i protocolli stampabili per l’esaminatore e l’alunno e la griglia in cui raccogliere i dati relativi alle singole somministrazioni.
Requisiti di sistema del CD allegato:
- Windows 10, Windows 8, Windows 7
- Processore 1GHz o superiore, min. 1 GB di RAM
- Risoluzione schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
- Microsoft .NET Framework 3.5.1
- Il software richiede la connessione a Internet per l’attivazione e l’elaborazione dei risultati
VCLA-Frasi (indicato da 11-12 a 15-16 anni) valuta le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all’interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L’utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al...
VCLA-Frasi (indicato da 11-12 a 15-16 anni) valuta le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all’interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L’utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al linguaggio alto) permette di avere un quadro significativo che rileva le problematiche linguistiche dei ragazzi che arrivano alla valutazione in età adolescenziale. Pensato per l’ambito clinico e per scopi diagnostici e riabilitativi, il test può essere somministrato anche da terapisti e psicopedagogisti, al fine di individuare e predisporre trattamenti di recupero e/o elaborare progetti didattici.
Il software allegato al volume permette di automatizzare l’elaborazione dei risultati e la loro archiviazione. Nel CD-ROM sono inoltre contenuti i protocolli stampabili per l’esaminatore e l’alunno e la griglia in cui raccogliere i dati relativi alle singole somministrazioni.
Requisiti di sistema del CD allegato:
- Windows 10, Windows 8, Windows 7
- Processore 1GHz o superiore, min. 1 GB di RAM
- Risoluzione schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
- Microsoft .NET Framework 3.5.1
- Il software richiede la connessione a Internet per l’attivazione e l’elaborazione dei risultati
VCLA-Frasi (indicato da 11-12 a 15-16 anni) valuta le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all’interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L’utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al...
VCLA-Frasi (indicato da 11-12 a 15-16 anni) valuta le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all’interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L’utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al linguaggio alto) permette di avere un quadro significativo che rileva le problematiche linguistiche dei ragazzi che arrivano alla valutazione in età adolescenziale. Pensato per l’ambito clinico e per scopi diagnostici e riabilitativi, il test può essere somministrato anche da terapisti e psicopedagogisti, al fine di individuare e predisporre trattamenti di recupero e/o elaborare progetti didattici.
Il software allegato al volume permette di automatizzare l’elaborazione dei risultati e la loro archiviazione. Nel CD-ROM sono inoltre contenuti i protocolli stampabili per l’esaminatore e l’alunno e la griglia in cui raccogliere i dati relativi alle singole somministrazioni.
VCLA-Frasi (indicato da 11-12 a 15-16 anni) valuta le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all’interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L’utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al...
VCLA-Frasi (indicato da 11-12 a 15-16 anni) valuta le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all’interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L’utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al linguaggio alto) permette di avere un quadro significativo che rileva le problematiche linguistiche dei ragazzi che arrivano alla valutazione in età adolescenziale. Pensato per l’ambito clinico e per scopi diagnostici e riabilitativi, il test può essere somministrato anche da terapisti e psicopedagogisti, al fine di individuare e predisporre trattamenti di recupero e/o elaborare progetti didattici.
Il software allegato al volume permette di automatizzare l’elaborazione dei risultati e la loro archiviazione. Nel CD-ROM sono inoltre contenuti i protocolli stampabili per l’esaminatore e l’alunno e la griglia in cui raccogliere i dati relativi alle singole somministrazioni.
VCLA-Frasi (indicato da 11-12 a 15-16 anni) valuta le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all’interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L’utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al...
VCLA-Frasi (indicato da 11-12 a 15-16 anni) valuta le capacità sia di utilizzare strutture morfosintattiche all’interno di contesti articolati, sia di integrare le competenze linguistiche e logico-cognitive. L’utilizzo combinato di questo test e di VCLA-Parole (che indaga i prerequisiti al linguaggio alto) permette di avere un quadro significativo che rileva le problematiche linguistiche dei ragazzi che arrivano alla valutazione in età adolescenziale. Pensato per l’ambito clinico e per scopi diagnostici e riabilitativi, il test può essere somministrato anche da terapisti e psicopedagogisti, al fine di individuare e predisporre trattamenti di recupero e/o elaborare progetti didattici.
Il software allegato al volume permette di automatizzare l’elaborazione dei risultati e la loro archiviazione. Nel CD-ROM sono inoltre contenuti i protocolli stampabili per l’esaminatore e l’alunno e la griglia in cui raccogliere i dati relativi alle singole somministrazioni.
- Contesto teorico
- Struttura, presentazione dei materiali, procedure di somministrazione, scoring e attribuzione del punteggio
- Presentazione di casi
- Proprietà psicometriche del test VCLA-Frasi
- Discussione e conclusioni
- Struttura del software VCLA-Frasi e modalità di somministrazione
- Appendice A: Approfondimenti statistici
- Appendice B: Protocolli e griglia di correzione
- Appendice C: Indici descrittivi del campione normativo
- Appendice D: Indice delle tabelle e delle figure
- Contesto teorico
- Struttura, presentazione dei materiali, procedure di somministrazione, scoring e attribuzione del punteggio
- Presentazione di casi
- Proprietà psicometriche del test VCLA-Frasi
- Discussione e conclusioni
- Struttura del software VCLA-Frasi e modalità di somministrazione
- Appendice A: Approfondimenti statistici
- Appendice B: Protocolli e griglia di correzione
- Appendice C: Indici descrittivi del campione normativo
- Appendice D: Indice delle tabelle e delle figure