Il tuo carrello è vuoto
Un utile Test per ottenere una precisa misurazione dell'autostima in età evolutiva.
Utile in una grande varietà di contesti clinici e nella scuola, in cui si devono condurre valutazioni multidisciplinari per interpretare le situazioni di disagio responsabili di prestazioni scolastiche carenti o di...
Un utile Test per ottenere una precisa misurazione dell'autostima in età evolutiva.
Utile in una grande varietà di contesti clinici e nella scuola, in cui si devono condurre valutazioni multidisciplinari per interpretare le situazioni di disagio responsabili di prestazioni scolastiche carenti o di comportamenti inaccettabili, il test TMA, Test Multidimensionale dell'Autostima, consente una precisa misurazione dell'autostima in età evolutiva, nelle sue molteplici dimensioni.
Sei dimensioni
Lo schema interpretativo del TMA si basa sull’importanza delle sue sei dimensioni riferite a specifici contesti:
Vengono forniti sia un supporto scientifico per l’esistenza e l’importanza di questi sei ambiti, sia un fondamento logico per usarli come base su cui analizzare e sintetizzare i dati in congiunzione con altri strumenti educativi e psicologici. Il TMA non è soltanto uno strumento importante per la valutazione dell’adattamento socio-emozionale dei ragazzi dai 9 ai 19 anni: la sua multidimensionalità può anche fornire le basi per l’interpretazione e l’integrazione di altri strumenti diagnostici.
Consigliato a
Il TMA può essere utilizzato da psicologi, pedagogisti e insegnanti con bambini e adolescenti dai 9 ai 19 anni
Un utile Test per ottenere una precisa misurazione dell'autostima in età evolutiva.
Utile in una grande varietà di contesti clinici e nella scuola, in cui si devono condurre valutazioni multidisciplinari per interpretare le situazioni di disagio responsabili di prestazioni scolastiche carenti o di...
Un utile Test per ottenere una precisa misurazione dell'autostima in età evolutiva.
Utile in una grande varietà di contesti clinici e nella scuola, in cui si devono condurre valutazioni multidisciplinari per interpretare le situazioni di disagio responsabili di prestazioni scolastiche carenti o di comportamenti inaccettabili, il test TMA, Test Multidimensionale dell'Autostima, consente una precisa misurazione dell'autostima in età evolutiva, nelle sue molteplici dimensioni.
Sei dimensioni
Lo schema interpretativo del TMA si basa sull’importanza delle sue sei dimensioni riferite a specifici contesti:
Vengono forniti sia un supporto scientifico per l’esistenza e l’importanza di questi sei ambiti, sia un fondamento logico per usarli come base su cui analizzare e sintetizzare i dati in congiunzione con altri strumenti educativi e psicologici. Il TMA non è soltanto uno strumento importante per la valutazione dell’adattamento socio-emozionale dei ragazzi dai 9 ai 19 anni: la sua multidimensionalità può anche fornire le basi per l’interpretazione e l’integrazione di altri strumenti diagnostici.
Consigliato a
Il TMA può essere utilizzato da psicologi, pedagogisti e insegnanti con bambini e adolescenti dai 9 ai 19 anni
Un utile Test per ottenere una precisa misurazione dell'autostima in età evolutiva.
Utile in una grande varietà di contesti clinici e nella scuola, in cui si devono condurre valutazioni multidisciplinari per interpretare le situazioni di disagio responsabili di prestazioni scolastiche carenti o di...
Un utile Test per ottenere una precisa misurazione dell'autostima in età evolutiva.
Utile in una grande varietà di contesti clinici e nella scuola, in cui si devono condurre valutazioni multidisciplinari per interpretare le situazioni di disagio responsabili di prestazioni scolastiche carenti o di comportamenti inaccettabili, il test TMA, Test Multidimensionale dell'Autostima, consente una precisa misurazione dell'autostima in età evolutiva, nelle sue molteplici dimensioni.
Sei dimensioni
Lo schema interpretativo del TMA si basa sull’importanza delle sue sei dimensioni riferite a specifici contesti:
Vengono forniti sia un supporto scientifico per l’esistenza e l’importanza di questi sei ambiti, sia un fondamento logico per usarli come base su cui analizzare e sintetizzare i dati in congiunzione con altri strumenti educativi e psicologici. Il TMA non è soltanto uno strumento importante per la valutazione dell’adattamento socio-emozionale dei ragazzi dai 9 ai 19 anni: la sua multidimensionalità può anche fornire le basi per l’interpretazione e l’integrazione di altri strumenti diagnostici.
Consigliato a
Il TMA può essere utilizzato da psicologi, pedagogisti e insegnanti con bambini e adolescenti dai 9 ai 19 anni
L'opera si compone di un manuale e di due protocolli di valutazione che consentono una doppia compilazione, da parte dell'operatore e della persona valutata.
Il TMA valuta tutte le sei aree in cui l'autostima generale viene tipicamente suddivisa:
L'opera si compone di un manuale e di due protocolli di valutazione che consentono una doppia compilazione, da parte dell'operatore e della persona valutata.
Il TMA valuta tutte le sei aree in cui l'autostima generale viene tipicamente suddivisa:
I protocolli di valutazione sono disponibili anche in versione pdf, liberamente scaricabili sul sito risorseonline.erickson.it
L'opera si compone di un manuale e di due protocolli di valutazione che consentono una doppia compilazione, da parte dell'operatore e della persona valutata.
Il TMA valuta tutte le sei aree in cui l'autostima generale viene tipicamente suddivisa:
L'opera si compone di un manuale e di due protocolli di valutazione che consentono una doppia compilazione, da parte dell'operatore e della persona valutata.
Il TMA valuta tutte le sei aree in cui l'autostima generale viene tipicamente suddivisa:
I protocolli di valutazione sono disponibili anche in versione pdf, liberamente scaricabili sul sito risorseonline.erickson.it
L'opera si compone di un manuale e di due protocolli di valutazione che consentono una doppia compilazione, da parte dell'operatore e della persona valutata.
Il TMA valuta tutte le sei aree in cui l'autostima generale viene tipicamente suddivisa:
L'opera si compone di un manuale e di due protocolli di valutazione che consentono una doppia compilazione, da parte dell'operatore e della persona valutata.
Il TMA valuta tutte le sei aree in cui l'autostima generale viene tipicamente suddivisa:
I protocolli di valutazione sono disponibili anche in versione pdf, liberamente scaricabili sul sito risorseonline.erickson.it