Il tuo carrello è vuoto
Innovativo Test per valutare il livello di sviluppo grosso-motorio in bambini e bambine dai 3 agli 11 anni attraverso l’osservazione delle abilità di locomozione e di controllo della palla. Si rivolge a insegnanti, educatori e ai i professionisti coinvolti in programmi di attività motorie di base.
Innovativo Test per valutare il livello di sviluppo grosso-motorio in bambini e bambine dai 3 agli 11 anni attraverso l’osservazione delle abilità di locomozione e di controllo della palla. Si rivolge a insegnanti, educatori e ai i professionisti coinvolti in programmi di attività motorie di base.
Innovativo Test per valutare il livello di sviluppo grosso-motorio in bambini e bambine dai 3 agli 11 anni attraverso l’osservazione delle abilità di locomozione e di controllo della palla. Si rivolge a insegnanti, educatori e ai i professionisti coinvolti in programmi di attività motorie di base.
TEO-Test Erickson Online è un ambiente digitale innovativo che con una procedura guidata supporta i professionisti nella loro attività: dalla somministrazione delle prove al report finale. Scopri di più su TEO.
Il Test per la valutazione dello sviluppo grosso-motorio (TGMD-3: Test of gross motor development; Ulrich, 2019) consente di valutare il livello di sviluppo grosso-motorio nei bambini e nelle bambine dai 3 agli 11 anni evidenziando i punti di forza e i punti di debolezza rispetto ai quali ...
Il Test per la valutazione dello sviluppo grosso-motorio (TGMD-3: Test of gross motor development; Ulrich, 2019) consente di valutare il livello di sviluppo grosso-motorio nei bambini e nelle bambine dai 3 agli 11 anni evidenziando i punti di forza e i punti di debolezza rispetto ai quali progettare azioni didattiche mirate e personalizzate. In particolare, il suo utilizzo è utile per:
Al manuale teorico sono allegati il protocollo di somministrazione, corredato di illustrazioni a colori, e il protocollo di notazione, per la registrazione dei dati e il calcolo e l’interpretazione dei punteggi, che guidano alla comprensione dei punti di forza e di debolezza dell’allievo/a.
Test e strumenti di valutazione scuola
La collana, con la direzione scientifica di Cesare Cornoldi e Luigi Predabissi, propone test e strumenti che, accanto alla facilità di somministrazione, presentano un’approfondita elaborazione teorica, rigore nella standardizzazione e nella descrizione delle norme di riferimento e solide proprietà psicometriche. È declinata sul contesto scolastico e comprende strumenti utilizzabili, oltre che dai professionisti dell’area clinico-sanitaria, anche da insegnanti e professionisti dell’ambito educativo, per far emergere difficoltà o eccellenze in aree specifiche.
Piattaforma TEO – Test Erickson Online
Il volume include l’accesso omaggio alla piattaforma TEO – Test Erickson Online, un ambiente digitale dedicato che con una procedura guidata supporta l’utente dalla somministrazione delle prove, allo scoring e al report finale.
Il Test per la valutazione dello sviluppo grosso-motorio (TGMD-3: Test of gross motor development; Ulrich, 2019) consente di valutare il livello di sviluppo grosso-motorio nei bambini e nelle bambine dai 3 agli 11 anni evidenziando i punti di forza e i punti di debolezza rispetto ai quali ...
Il Test per la valutazione dello sviluppo grosso-motorio (TGMD-3: Test of gross motor development; Ulrich, 2019) consente di valutare il livello di sviluppo grosso-motorio nei bambini e nelle bambine dai 3 agli 11 anni evidenziando i punti di forza e i punti di debolezza rispetto ai quali progettare azioni didattiche mirate e personalizzate. In particolare, il suo utilizzo è utile per:
Al manuale teorico sono allegati il protocollo di somministrazione, corredato di illustrazioni a colori, e il protocollo di notazione, per la registrazione dei dati e il calcolo e l’interpretazione dei punteggi, che guidano alla comprensione dei punti di forza e di debolezza dell’allievo/a.
Test e strumenti di valutazione scuola
La collana, con la direzione scientifica di Cesare Cornoldi e Luigi Predabissi, propone test e strumenti che, accanto alla facilità di somministrazione, presentano un’approfondita elaborazione teorica, rigore nella standardizzazione e nella descrizione delle norme di riferimento e solide proprietà psicometriche. È declinata sul contesto scolastico e comprende strumenti utilizzabili, oltre che dai professionisti dell’area clinico-sanitaria, anche da insegnanti e professionisti dell’ambito educativo, per far emergere difficoltà o eccellenze in aree specifiche.
Piattaforma TEO – Test Erickson Online
Il volume include l’accesso omaggio alla piattaforma TEO – Test Erickson Online, un ambiente digitale dedicato che con una procedura guidata supporta l’utente dalla somministrazione delle prove, allo scoring e al report finale.
Il Test per la valutazione dello sviluppo grosso-motorio (TGMD-3: Test of gross motor development; Ulrich, 2019) consente di valutare il livello di sviluppo grosso-motorio nei bambini e nelle bambine dai 3 agli 11 anni evidenziando i punti di forza e i punti di debolezza rispetto ai quali ...
Il Test per la valutazione dello sviluppo grosso-motorio (TGMD-3: Test of gross motor development; Ulrich, 2019) consente di valutare il livello di sviluppo grosso-motorio nei bambini e nelle bambine dai 3 agli 11 anni evidenziando i punti di forza e i punti di debolezza rispetto ai quali progettare azioni didattiche mirate e personalizzate. In particolare, il suo utilizzo è utile per:
Al manuale teorico sono allegati il protocollo di somministrazione, corredato di illustrazioni a colori, e il protocollo di notazione, per la registrazione dei dati e il calcolo e l’interpretazione dei punteggi, che guidano alla comprensione dei punti di forza e di debolezza dell’allievo/a.
Test e strumenti di valutazione scuola
La collana, con la direzione scientifica di Cesare Cornoldi e Luigi Predabissi, propone test e strumenti che, accanto alla facilità di somministrazione, presentano un’approfondita elaborazione teorica, rigore nella standardizzazione e nella descrizione delle norme di riferimento e solide proprietà psicometriche. È declinata sul contesto scolastico e comprende strumenti utilizzabili, oltre che dai professionisti dell’area clinico-sanitaria, anche da insegnanti e professionisti dell’ambito educativo, per far emergere difficoltà o eccellenze in aree specifiche.
Piattaforma TEO – Test Erickson Online
Il volume include l’accesso omaggio alla piattaforma TEO – Test Erickson Online, un ambiente digitale dedicato che con una procedura guidata supporta l’utente dalla somministrazione delle prove, allo scoring e al report finale.
TEST A COLPO D’OCCHIO – TGMD-3 IN 4 PASSI
PRESENTAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA (Filippo Gomez Paloma)
INTRODUZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA (Cristiana D’Anna)
SEZIONE 1 – CONOSCERE
Comprendere lo sviluppo motorio: concetti fondamentali (Cristiana D’Anna)
Un focus sulle abilità motorie di base (Cristiana D’Anna)
SEZIONE 2 – PIANIFICARE
Introduzione al TGMD-3
Descrizione del TGMD-3
SEZIONE 3 – SOMMINISTRARE, CORREGGERE, INTERPRETARE
Procedure di somministrazione e attribuzione dei punteggi
Standardizzazione italiana del TGMD-3: campione normativo e affidabilità (Fabio Carlevaro, Daniele Magistro e Francesca Magno)
Validazione italiana del test (Fabio Carlevaro, Daniele Magistro e Francesca Magno)
SEZIONE 4 – INTERVENIRE
Dalla valutazione alla progettazione e alla programmazione didattica (Cristiana D’Anna)
BIBLIOGRAFIA
APPENDICE A - Conversione dei punteggi grezzi dei subtest in punteggi età equivalente
APPENDICE B - Conversione dei punteggi grezzi dei subtest in ranghi percentili, punteggi scalari e intervalli di confidenza per i maschi e le femmine
APPENDICE C - Conversione della somma dei punteggi scalari in Indice grosso-motorio, ranghi percentili e intervalli di confidenza
NELLE RISORSE ONLINE:
APPROFONDIMENTO 1 - Sviluppo motorio: una panoramica su alcuni modelli contemporanei (Cristiana D’Anna)
APPROFONDIMENTO 2 - Studio di caso (Cristiana D’Anna)
APPROFONDIMENTO 3 - Educazione fisica e sportiva nel contesto italiano (Cristiana D’Anna)
TEST A COLPO D’OCCHIO – TGMD-3 IN 4 PASSI
PRESENTAZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA (Filippo Gomez Paloma)
INTRODUZIONE ALL’EDIZIONE ITALIANA (Cristiana D’Anna)
SEZIONE 1 – CONOSCERE
Comprendere lo sviluppo motorio: concetti fondamentali (Cristiana D’Anna)
Un focus sulle abilità motorie di base (Cristiana D’Anna)
SEZIONE 2 – PIANIFICARE
Introduzione al TGMD-3
Descrizione del TGMD-3
SEZIONE 3 – SOMMINISTRARE, CORREGGERE, INTERPRETARE
Procedure di somministrazione e attribuzione dei punteggi
Standardizzazione italiana del TGMD-3: campione normativo e affidabilità (Fabio Carlevaro, Daniele Magistro e Francesca Magno)
Validazione italiana del test (Fabio Carlevaro, Daniele Magistro e Francesca Magno)
SEZIONE 4 – INTERVENIRE
Dalla valutazione alla progettazione e alla programmazione didattica (Cristiana D’Anna)
BIBLIOGRAFIA
APPENDICE A - Conversione dei punteggi grezzi dei subtest in punteggi età equivalente
APPENDICE B - Conversione dei punteggi grezzi dei subtest in ranghi percentili, punteggi scalari e intervalli di confidenza per i maschi e le femmine
APPENDICE C - Conversione della somma dei punteggi scalari in Indice grosso-motorio, ranghi percentili e intervalli di confidenza
NELLE RISORSE ONLINE:
APPROFONDIMENTO 1 - Sviluppo motorio: una panoramica su alcuni modelli contemporanei (Cristiana D’Anna)
APPROFONDIMENTO 2 - Studio di caso (Cristiana D’Anna)
APPROFONDIMENTO 3 - Educazione fisica e sportiva nel contesto italiano (Cristiana D’Anna)