IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Disponibile nel formato
Libro
€ 33,25 -5% € 35,00
-5%
Vale 33 punti Erickson
Kit (Libro + Cd-Rom)
€ 74,10 -5% € 78,00
-5%
Vale 74 punti Erickson

Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici

Abilità di soluzione dei problemi matematici

Uno strumento di valutazione specifico per l'analisi diagnostica e dunque per l'intervento mirato alle componenti deficitarie nella soluzione dei problemi matematici negli alunni dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado.

Le difficoltà che i bambini incontrano nella soluzione dei...

Uno strumento di valutazione specifico per l'analisi diagnostica e dunque per l'intervento mirato alle componenti deficitarie nella soluzione dei problemi matematici negli alunni dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado.

Le difficoltà che i bambini incontrano nella soluzione dei problemi matematici possono essere dovute a una molteplicità di fattori, perché questo compito richiede diverse operazioni cognitive. Il Test SPM permette di ricavare il profilo individuale delle componenti cognitive dell'abilità di soluzione dei problemi:

  • comprensione
  • rappresentazione
  • categorizzazione
  • pianificazione
  • valutazione.

Questa batteria rappresenta la sintesi di un intenso lavoro di validazione psicometrica condotto su un campione di 436 alunni, che ha consentito di indagare tutti i modelli psicologici implicati nel problem solving, così come le principali cause — neuropsicologiche, cognitive, psicopedagogiche di possibili disturbi specifici di apprendimento.

Le prove prevedono quattro problemi per ogni classe (tre per la terza elementare). Il punteggio che si ricava, confrontato con i dati normativi, permette di ottenere un profilo che evidenzia due componenti: quelle sufficientemente acquisite e quelle che invece necessitano di ulteriore istruzione o di recupero specifico.

In sintesi

Un test che permette di mettere in evidenza le abilità e le difficoltà nella soluzione dei problemi matematici e diagnosticare possibili disturbi specifici di apprendimento.

Uno strumento di valutazione specifico per l'analisi diagnostica e dunque per l'intervento mirato alle componenti deficitarie nella soluzione dei problemi matematici negli alunni dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado.

Le difficoltà che i bambini incontrano nella soluzione dei...

Uno strumento di valutazione specifico per l'analisi diagnostica e dunque per l'intervento mirato alle componenti deficitarie nella soluzione dei problemi matematici negli alunni dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado.

Le difficoltà che i bambini incontrano nella soluzione dei problemi matematici possono essere dovute a una molteplicità di fattori, perché questo compito richiede diverse operazioni cognitive. Il Test SPM permette di ricavare il profilo individuale delle componenti cognitive dell'abilità di soluzione dei problemi:

  • comprensione
  • rappresentazione
  • categorizzazione
  • pianificazione
  • valutazione.

Questa batteria rappresenta la sintesi di un intenso lavoro di validazione psicometrica condotto su un campione di 436 alunni, che ha consentito di indagare tutti i modelli psicologici implicati nel problem solving, così come le principali cause — neuropsicologiche, cognitive, psicopedagogiche di possibili disturbi specifici di apprendimento.

Le prove prevedono quattro problemi per ogni classe (tre per la terza elementare). Il punteggio che si ricava, confrontato con i dati normativi, permette di ottenere un profilo che evidenzia due componenti: quelle sufficientemente acquisite e quelle che invece necessitano di ulteriore istruzione o di recupero specifico.

In sintesi

Un test che permette di mettere in evidenza le abilità e le difficoltà nella soluzione dei problemi matematici e diagnosticare possibili disturbi specifici di apprendimento.

Uno strumento di valutazione specifico per l'analisi diagnostica e dunque per l'intervento mirato alle componenti deficitarie nella soluzione dei problemi matematici negli alunni dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado.

Le difficoltà che i bambini incontrano nella soluzione dei...

Uno strumento di valutazione specifico per l'analisi diagnostica e dunque per l'intervento mirato alle componenti deficitarie nella soluzione dei problemi matematici negli alunni dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado.

Le difficoltà che i bambini incontrano nella soluzione dei problemi matematici possono essere dovute a una molteplicità di fattori, perché questo compito richiede diverse operazioni cognitive. Il Test SPM permette di ricavare il profilo individuale delle componenti cognitive dell'abilità di soluzione dei problemi:

  • comprensione
  • rappresentazione
  • categorizzazione
  • pianificazione
  • valutazione.

Questa batteria rappresenta la sintesi di un intenso lavoro di validazione psicometrica condotto su un campione di 436 alunni, che ha consentito di indagare tutti i modelli psicologici implicati nel problem solving, così come le principali cause — neuropsicologiche, cognitive, psicopedagogiche di possibili disturbi specifici di apprendimento.

Le prove prevedono quattro problemi per ogni classe (tre per la terza elementare). Il punteggio che si ricava, confrontato con i dati normativi, permette di ottenere un profilo che evidenzia due componenti: quelle sufficientemente acquisite e quelle che invece necessitano di ulteriore istruzione o di recupero specifico.

In sintesi

Un test che permette di mettere in evidenza le abilità e le difficoltà nella soluzione dei problemi matematici e diagnosticare possibili disturbi specifici di apprendimento.

Disponibile nel formato

Kit

Libri

Libro
€ 33,25 -5% € 35,00
-5%
Vale 33 punti Erickson
Kit (Libro + Cd-Rom)
€ 74,10 -5% € 78,00
-5%
Vale 74 punti Erickson

Descrizione

Libro

Il Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici è composto da una batteria rivolta all'analisi delle difficoltà di soluzione di problemi matematici in soggetti dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado. La batteria contiene quattro problemi per ogni classe (tre per la...

Il Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici è composto da una batteria rivolta all'analisi delle difficoltà di soluzione di problemi matematici in soggetti dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado. La batteria contiene quattro problemi per ogni classe (tre per la terza primaria) da somministrare in uscita per la rispettiva classe di appartenenza o in entrata alla classe successiva.

Ogni problema è scomposto nelle cinque componenti di base per la risoluzione dei problemi matematici:

  • comprensione
  • rappresentazione
  • categorizzazione
  • pianificazione
  • valutazione.

L'alunno deve scegliere la risposta corretta fra quattro alternative che sono state mantenute costanti per tutte le componenti:

  • una risposta irrilevante
  • una risposta errata
  • una risposta parziale
  • una risposta corretta.

Il Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici è composto da una batteria rivolta all'analisi delle difficoltà di soluzione di problemi matematici in soggetti dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado. La batteria contiene quattro problemi per ogni classe (tre per la...

Il Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici è composto da una batteria rivolta all'analisi delle difficoltà di soluzione di problemi matematici in soggetti dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado. La batteria contiene quattro problemi per ogni classe (tre per la terza primaria) da somministrare in uscita per la rispettiva classe di appartenenza o in entrata alla classe successiva.

Ogni problema è scomposto nelle cinque componenti di base per la risoluzione dei problemi matematici:

  • comprensione
  • rappresentazione
  • categorizzazione
  • pianificazione
  • valutazione.

L'alunno deve scegliere la risposta corretta fra quattro alternative che sono state mantenute costanti per tutte le componenti:

  • una risposta irrilevante
  • una risposta errata
  • una risposta parziale
  • una risposta corretta.

Il Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici è composto da una batteria rivolta all'analisi delle difficoltà di soluzione di problemi matematici in soggetti dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado. La batteria contiene quattro problemi per ogni classe (tre per la...

Il Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici è composto da una batteria rivolta all'analisi delle difficoltà di soluzione di problemi matematici in soggetti dalla terza primaria alla terza secondaria di primo grado. La batteria contiene quattro problemi per ogni classe (tre per la terza primaria) da somministrare in uscita per la rispettiva classe di appartenenza o in entrata alla classe successiva.

Ogni problema è scomposto nelle cinque componenti di base per la risoluzione dei problemi matematici:

  • comprensione
  • rappresentazione
  • categorizzazione
  • pianificazione
  • valutazione.

L'alunno deve scegliere la risposta corretta fra quattro alternative che sono state mantenute costanti per tutte le componenti:

  • una risposta irrilevante
  • una risposta errata
  • una risposta parziale
  • una risposta corretta.
Kit (Libro + Cd-Rom)

La versione KIT del Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici consente di somministrare di individuare le difficoltà di soluzione di problemi matematici attraverso due formati: cartaceo e informatico.

I contenuti dei due strumenti sono gli stessi: la batteria contiene quattro problemi...

La versione KIT del Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici consente di somministrare di individuare le difficoltà di soluzione di problemi matematici attraverso due formati: cartaceo e informatico.

I contenuti dei due strumenti sono gli stessi: la batteria contiene quattro problemi per ogni classe (tre per la terza primaria) da somministrare in uscita per la rispettiva classe di appartenenza o in entrata alla classe successiva.

Ogni problema è scomposto nelle cinque componenti di base per la risoluzione dei problemi matematici:

  • comprensione
  • rappresentazione
  • categorizzazione
  • pianificazione
  • valutazione.

L'alunno deve scegliere la risposta corretta fra quattro alternative che sono state mantenute costanti per tutte le componenti:

  • una risposta irrilevante
  • una risposta errata
  • una risposta parziale
  • una risposta corretta.

La versione informatizzata del Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici, rispetto all'edizione cartacea, è arricchita con esempi di svolgimento mirati sia per la primaria che per la secondaria di primo grado e fornisce una veloce correzione dei problemi svolti con l'assegnazione dei relativi punteggi, l'elaborazione dei profili statistici con grafici comparativi delle prestazioni sulle diverse somministrazioni e il loro confronto con i dati normativi.

Al termine del percorso viene inoltre registrata l'autovalutazione sulla correttezza della procedura secondo quattro parametri che spaziano dalla totale certezza di un risultato corretto alla totale certezza di un risultato errato.

La possibilità di ascoltare l'audio dei testi dei problemi proposti e dei quesiti formulati rende il test di più facile somministrazione anche nel caso di alunni con difficoltà di lettura.

La versione KIT del Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici consente di somministrare di individuare le difficoltà di soluzione di problemi matematici attraverso due formati: cartaceo e informatico.

I contenuti dei due strumenti sono gli stessi: la batteria contiene quattro problemi...

La versione KIT del Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici consente di somministrare di individuare le difficoltà di soluzione di problemi matematici attraverso due formati: cartaceo e informatico.

I contenuti dei due strumenti sono gli stessi: la batteria contiene quattro problemi per ogni classe (tre per la terza primaria) da somministrare in uscita per la rispettiva classe di appartenenza o in entrata alla classe successiva.

Ogni problema è scomposto nelle cinque componenti di base per la risoluzione dei problemi matematici:

  • comprensione
  • rappresentazione
  • categorizzazione
  • pianificazione
  • valutazione.

L'alunno deve scegliere la risposta corretta fra quattro alternative che sono state mantenute costanti per tutte le componenti:

  • una risposta irrilevante
  • una risposta errata
  • una risposta parziale
  • una risposta corretta.

La versione informatizzata del Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici, rispetto all'edizione cartacea, è arricchita con esempi di svolgimento mirati sia per la primaria che per la secondaria di primo grado e fornisce una veloce correzione dei problemi svolti con l'assegnazione dei relativi punteggi, l'elaborazione dei profili statistici con grafici comparativi delle prestazioni sulle diverse somministrazioni e il loro confronto con i dati normativi.

Al termine del percorso viene inoltre registrata l'autovalutazione sulla correttezza della procedura secondo quattro parametri che spaziano dalla totale certezza di un risultato corretto alla totale certezza di un risultato errato.

La possibilità di ascoltare l'audio dei testi dei problemi proposti e dei quesiti formulati rende il test di più facile somministrazione anche nel caso di alunni con difficoltà di lettura.

La versione KIT del Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici consente di somministrare di individuare le difficoltà di soluzione di problemi matematici attraverso due formati: cartaceo e informatico.

I contenuti dei due strumenti sono gli stessi: la batteria contiene quattro problemi...

La versione KIT del Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici consente di somministrare di individuare le difficoltà di soluzione di problemi matematici attraverso due formati: cartaceo e informatico.

I contenuti dei due strumenti sono gli stessi: la batteria contiene quattro problemi per ogni classe (tre per la terza primaria) da somministrare in uscita per la rispettiva classe di appartenenza o in entrata alla classe successiva.

Ogni problema è scomposto nelle cinque componenti di base per la risoluzione dei problemi matematici:

  • comprensione
  • rappresentazione
  • categorizzazione
  • pianificazione
  • valutazione.

L'alunno deve scegliere la risposta corretta fra quattro alternative che sono state mantenute costanti per tutte le componenti:

  • una risposta irrilevante
  • una risposta errata
  • una risposta parziale
  • una risposta corretta.

La versione informatizzata del Test SPM - Abilità di soluzione dei problemi matematici, rispetto all'edizione cartacea, è arricchita con esempi di svolgimento mirati sia per la primaria che per la secondaria di primo grado e fornisce una veloce correzione dei problemi svolti con l'assegnazione dei relativi punteggi, l'elaborazione dei profili statistici con grafici comparativi delle prestazioni sulle diverse somministrazioni e il loro confronto con i dati normativi.

Al termine del percorso viene inoltre registrata l'autovalutazione sulla correttezza della procedura secondo quattro parametri che spaziano dalla totale certezza di un risultato corretto alla totale certezza di un risultato errato.

La possibilità di ascoltare l'audio dei testi dei problemi proposti e dei quesiti formulati rende il test di più facile somministrazione anche nel caso di alunni con difficoltà di lettura.

Libro
ISBN: 9788879462341
Data di pubblicazione: 03/2003
Numero Pagine: 159
Formato: 17x24cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

Indice:

Il test individua i deficit specifici nelle seguenti componenti di elaborazione cognitiva delle informazioni:
- comprensione delle informazioni presenti nel problema e delle loro relazioni
- rappresentazione delle informazioni mediante uno schema in grado di strutturarle e integrarle
- categorizzazione del problema in base alla sua struttura profonda (operazioni necessarie per risolvere il problema stesso)
- pianificazione del proprio percorso di esecuzione della soluzione
- valutazione della correttezza della procedura
Contenuti:
- Introduzione
- Validazione psicometrica
- Struttura della batteria e descrizione delle prove
- Dati normativi
- Prove di valutazione:
- elementari: classi 3a, 4a e 5a (con griglie di correzione)
- medie: classi 1a, 2a e 3a (con griglie di correzione)

Psicologia Test e strumenti di valutazione Valutazione educativo-didattica
BES DSA e ADHD DSA Discalculia
Didattica Matematica scienze e tecnologia Problemi e logica
Libro
ISBN: 9788879462341
Data di pubblicazione: 03/2003
Numero Pagine: 159
Formato: 17x24cm
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Libro

Indice:

Il test individua i deficit specifici nelle seguenti componenti di elaborazione cognitiva delle informazioni:
- comprensione delle informazioni presenti nel problema e delle loro relazioni
- rappresentazione delle informazioni mediante uno schema in grado di strutturarle e integrarle
- categorizzazione del problema in base alla sua struttura profonda (operazioni necessarie per risolvere il problema stesso)
- pianificazione del proprio percorso di esecuzione della soluzione
- valutazione della correttezza della procedura
Contenuti:
- Introduzione
- Validazione psicometrica
- Struttura della batteria e descrizione delle prove
- Dati normativi
- Prove di valutazione:
- elementari: classi 3a, 4a e 5a (con griglie di correzione)
- medie: classi 1a, 2a e 3a (con griglie di correzione)

Psicologia Test e strumenti di valutazione Valutazione educativo-didattica
BES DSA e ADHD DSA Discalculia
Didattica Matematica scienze e tecnologia Problemi e logica
Kit (Libro + Cd-Rom)
ISBN: 9788879469333
Data di pubblicazione: 09/2006
Requisiti di sistema:
  • Windows 10, Windows 8.1 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione minima schermo 800x600 a 65.000 colori (16 bit)
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Psicologia Test e strumenti di valutazione Valutazione educativo-didattica
BES DSA e ADHD DSA Discalculia
Didattica Matematica scienze e tecnologia Problemi e logica
Kit (Libro + Cd-Rom)
ISBN: 9788879469333
Data di pubblicazione: 09/2006
Requisiti di sistema:
  • Windows 10, Windows 8.1 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
  • Risoluzione minima schermo 800x600 a 65.000 colori (16 bit)
  • 500 MB di spazio libero su disco fisso
Nido
Infanzia
Primaria
1 2 3 4 5
Secondaria
1° grado 2° grado
Università
Psicologia Test e strumenti di valutazione Valutazione educativo-didattica
BES DSA e ADHD DSA Discalculia
Didattica Matematica scienze e tecnologia Problemi e logica

Autori

Articoli correlati

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty