Il tuo carrello è vuoto
Per valutare nei bambini in età prescolare aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica e altre abilità cognitive.
Elaborato da alcuni docenti del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova il Test IPDA è di facile utilizzo anche da parte degli stessi insegnanti,...
Per valutare nei bambini in età prescolare aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica e altre abilità cognitive.
Elaborato da alcuni docenti del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova il Test IPDA è di facile utilizzo anche da parte degli stessi insegnanti, poiché la struttura del questionario consente di sfruttare appieno tutte le informazioni che possono raccogliere nell’interazione quotidiana con i bambini.
Difficoltà di apprendimento
Le difficoltà di apprendimento costituiscono un problema rilevante per la loro alta incidenza nella popolazione scolastica e comportano storie di insuccesso nella scuola dell’obbligo che spesso finiscono per compromettere non solo la carriera scolastica, ma anche lo sviluppo della personalità e un adattamento sociale equilibrato. Le differenze nelle abilità scolastiche tendono, infatti, ad accentuarsi con il passare del tempo, se non vengono messi in atto interventi compensatori.
Nuova edizione
La nuova edizione, completamente aggiornata e ampliata, raccoglie una serie di esperienze di utilizzazione del test, un ampliamento degli esempi per guidare l’osservazione e un CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi e la visualizzazione dei profili. Il campione di riferimento è stato ampliato a 6.112 bambini, i dati normativi sono stati interamente aggiornati e divisi in fasce di età e in aggiunta sono stati raccolti anche per la somministrazione nel mese di maggio.
In sintesi
Il questionario osservativo IPdA (Identificazione Precoce delle difficoltà di Apprendimento) fa parte di un percorso applicativo più ampio che ha la finalità di rispondere al bisogno di intervenire efficacemente per ridurre il problema delle difficoltà di apprendimento.
Per valutare nei bambini in età prescolare aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica e altre abilità cognitive.
Elaborato da alcuni docenti del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova il Test IPDA è di facile utilizzo anche da parte degli stessi insegnanti,...
Per valutare nei bambini in età prescolare aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica e altre abilità cognitive.
Elaborato da alcuni docenti del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova il Test IPDA è di facile utilizzo anche da parte degli stessi insegnanti, poiché la struttura del questionario consente di sfruttare appieno tutte le informazioni che possono raccogliere nell’interazione quotidiana con i bambini.
Difficoltà di apprendimento
Le difficoltà di apprendimento costituiscono un problema rilevante per la loro alta incidenza nella popolazione scolastica e comportano storie di insuccesso nella scuola dell’obbligo che spesso finiscono per compromettere non solo la carriera scolastica, ma anche lo sviluppo della personalità e un adattamento sociale equilibrato. Le differenze nelle abilità scolastiche tendono, infatti, ad accentuarsi con il passare del tempo, se non vengono messi in atto interventi compensatori.
Nuova edizione
La nuova edizione, completamente aggiornata e ampliata, raccoglie una serie di esperienze di utilizzazione del test, un ampliamento degli esempi per guidare l’osservazione e un CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi e la visualizzazione dei profili. Il campione di riferimento è stato ampliato a 6.112 bambini, i dati normativi sono stati interamente aggiornati e divisi in fasce di età e in aggiunta sono stati raccolti anche per la somministrazione nel mese di maggio.
In sintesi
Il questionario osservativo IPdA (Identificazione Precoce delle difficoltà di Apprendimento) fa parte di un percorso applicativo più ampio che ha la finalità di rispondere al bisogno di intervenire efficacemente per ridurre il problema delle difficoltà di apprendimento.
Per valutare nei bambini in età prescolare aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica e altre abilità cognitive.
Elaborato da alcuni docenti del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova il Test IPDA è di facile utilizzo anche da parte degli stessi insegnanti,...
Per valutare nei bambini in età prescolare aspetti comportamentali, motricità, comprensione linguistica e altre abilità cognitive.
Elaborato da alcuni docenti del Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova il Test IPDA è di facile utilizzo anche da parte degli stessi insegnanti, poiché la struttura del questionario consente di sfruttare appieno tutte le informazioni che possono raccogliere nell’interazione quotidiana con i bambini.
Difficoltà di apprendimento
Le difficoltà di apprendimento costituiscono un problema rilevante per la loro alta incidenza nella popolazione scolastica e comportano storie di insuccesso nella scuola dell’obbligo che spesso finiscono per compromettere non solo la carriera scolastica, ma anche lo sviluppo della personalità e un adattamento sociale equilibrato. Le differenze nelle abilità scolastiche tendono, infatti, ad accentuarsi con il passare del tempo, se non vengono messi in atto interventi compensatori.
Nuova edizione
La nuova edizione, completamente aggiornata e ampliata, raccoglie una serie di esperienze di utilizzazione del test, un ampliamento degli esempi per guidare l’osservazione e un CD-ROM per il calcolo automatico dei punteggi e la visualizzazione dei profili. Il campione di riferimento è stato ampliato a 6.112 bambini, i dati normativi sono stati interamente aggiornati e divisi in fasce di età e in aggiunta sono stati raccolti anche per la somministrazione nel mese di maggio.
In sintesi
Il questionario osservativo IPdA (Identificazione Precoce delle difficoltà di Apprendimento) fa parte di un percorso applicativo più ampio che ha la finalità di rispondere al bisogno di intervenire efficacemente per ridurre il problema delle difficoltà di apprendimento.
L’IPDA si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali. La prima riguarda le «abilità generali» relative all’idoneità all’apprendimento in genere, la seconda riguarda invece le «abilità specifiche», vale a dire i prerequisiti della lettoscrittura e quelli della matematica.
Gli item che...
L’IPDA si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali. La prima riguarda le «abilità generali» relative all’idoneità all’apprendimento in genere, la seconda riguarda invece le «abilità specifiche», vale a dire i prerequisiti della lettoscrittura e quelli della matematica.
Gli item che hanno come oggetto le abilità generali sono così suddivisi:
Gli aspetti comportamentali valutati sono: interesse o motivazione ad apprendere, adeguamento alle regole e capacità di adattamento alle situazioni che cambiano, capacità di collaborazione, autonomia, concentrazione e temperamento. Per quanto riguarda la motricità viene presa in considerazione la qualità della coordinazione generale dei movimenti e della motricità fine. Gli item che esplorano la comprensione linguistica sono centrati sulla capacità di ascoltare e seguire conversazioni, di capire le istruzioni e le parole dell’insegnante.
Si segnala che nel CD-ROM allegato, nell’Excel «IPDA Nuova Edizione - Percorso completo (Ottobre-Maggio)», foglio «ottobre vs maggio», le righe colorate che indicano il 10°-20° e 50° percentile sono scorrette (appaiono in basso rispetto alla loro collocazione corretta): si consiglia pertanto di prendere in considerazione solo i risultati dei due periodi e il confronto tra loro, ignorando il riferimento grafico alle norme in percentili.
L’IPDA si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali. La prima riguarda le «abilità generali» relative all’idoneità all’apprendimento in genere, la seconda riguarda invece le «abilità specifiche», vale a dire i prerequisiti della lettoscrittura e quelli della matematica.
Gli item che...
L’IPDA si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali. La prima riguarda le «abilità generali» relative all’idoneità all’apprendimento in genere, la seconda riguarda invece le «abilità specifiche», vale a dire i prerequisiti della lettoscrittura e quelli della matematica.
Gli item che hanno come oggetto le abilità generali sono così suddivisi:
Gli aspetti comportamentali valutati sono: interesse o motivazione ad apprendere, adeguamento alle regole e capacità di adattamento alle situazioni che cambiano, capacità di collaborazione, autonomia, concentrazione e temperamento. Per quanto riguarda la motricità viene presa in considerazione la qualità della coordinazione generale dei movimenti e della motricità fine. Gli item che esplorano la comprensione linguistica sono centrati sulla capacità di ascoltare e seguire conversazioni, di capire le istruzioni e le parole dell’insegnante.
Si segnala che nel CD-ROM allegato, nell’Excel «IPDA Nuova Edizione - Percorso completo (Ottobre-Maggio)», foglio «ottobre vs maggio», le righe colorate che indicano il 10°-20° e 50° percentile sono scorrette (appaiono in basso rispetto alla loro collocazione corretta): si consiglia pertanto di prendere in considerazione solo i risultati dei due periodi e il confronto tra loro, ignorando il riferimento grafico alle norme in percentili.
L’IPDA si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali. La prima riguarda le «abilità generali» relative all’idoneità all’apprendimento in genere, la seconda riguarda invece le «abilità specifiche», vale a dire i prerequisiti della lettoscrittura e quelli della matematica.
Gli item che...
L’IPDA si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali. La prima riguarda le «abilità generali» relative all’idoneità all’apprendimento in genere, la seconda riguarda invece le «abilità specifiche», vale a dire i prerequisiti della lettoscrittura e quelli della matematica.
Gli item che hanno come oggetto le abilità generali sono così suddivisi:
Gli aspetti comportamentali valutati sono: interesse o motivazione ad apprendere, adeguamento alle regole e capacità di adattamento alle situazioni che cambiano, capacità di collaborazione, autonomia, concentrazione e temperamento. Per quanto riguarda la motricità viene presa in considerazione la qualità della coordinazione generale dei movimenti e della motricità fine. Gli item che esplorano la comprensione linguistica sono centrati sulla capacità di ascoltare e seguire conversazioni, di capire le istruzioni e le parole dell’insegnante.
Si segnala che nel CD-ROM allegato, nell’Excel «IPDA Nuova Edizione - Percorso completo (Ottobre-Maggio)», foglio «ottobre vs maggio», le righe colorate che indicano il 10°-20° e 50° percentile sono scorrette (appaiono in basso rispetto alla loro collocazione corretta): si consiglia pertanto di prendere in considerazione solo i risultati dei due periodi e il confronto tra loro, ignorando il riferimento grafico alle norme in percentili.