Il tuo carrello è vuoto
Il testo propone l’applicazione nella pratica didattica quotidiana della Teoria della Mente per bambini autistici in età scolare.
Teoria della mente e autismo propone schede per insegnare il riconoscimento di emozioni, la comprensione delle conoscenze dell'interlocutore e lo sviluppo del gioco...
Il testo propone l’applicazione nella pratica didattica quotidiana della Teoria della Mente per bambini autistici in età scolare.
Teoria della mente e autismo propone schede per insegnare il riconoscimento di emozioni, la comprensione delle conoscenze dell'interlocutore e lo sviluppo del gioco simbolico.
La Teoria della mente
I bambini autistici incontrano particolari difficoltà nel ragionamento sugli stati mentali e si è suggerita l'ipotesi che tale deficit si trovi alla base di molte anomalie dello sviluppo caratteristiche di questo disturbo. La Teoria della mente richiama l'abilità di inferire gli stati mentali degli altri, vale a dire i loro pensieri, opinioni, desideri, emozioni e così via, e l'abilità di usare tali informazioni per interpretare ciò che essi dicono, dando significato e prevedendo il loro comportamento. Tale capacità si realizza normalmente attorno ai 3-4 anni.
Insegnare a leggere la mente
I bambini normodotati apparentemente non necessitano di essere esplicitamente istruiti a leggere la mente, anche se può darsi che lo si debba insegnare ai bambini che non l’hanno imparato naturalmente. Un insegnamento compensativo può fornire una via alternativa alla lettura della mente e perciò dimostrarsi un modo più efficace per aiutare i bambini autistici a migliorare le loro abilità sociali e comunicative. ai bambini autistici si può insegnare a interpretare gli stati mentali e studi recenti suggeriscono che si può insegnare a capire le opinioni errate o a distinguere tra apparenza e realtà.
Consigliato a
La struttura a schede di semplice consultazione, la chiarezza del linguaggio utilizzato e il solido supporto scientifico della teoria di partenza fanno del manuale uno strumento interessante e innovativo per insegnare, migliorare o rafforzare la dimensione sociale nei soggetti autistici con un'età verbale uguale o superiore ai 5 anni.
Il testo propone l’applicazione nella pratica didattica quotidiana della Teoria della Mente per bambini autistici in età scolare.
Teoria della mente e autismo propone schede per insegnare il riconoscimento di emozioni, la comprensione delle conoscenze dell'interlocutore e lo sviluppo del gioco...
Il testo propone l’applicazione nella pratica didattica quotidiana della Teoria della Mente per bambini autistici in età scolare.
Teoria della mente e autismo propone schede per insegnare il riconoscimento di emozioni, la comprensione delle conoscenze dell'interlocutore e lo sviluppo del gioco simbolico.
La Teoria della mente
I bambini autistici incontrano particolari difficoltà nel ragionamento sugli stati mentali e si è suggerita l'ipotesi che tale deficit si trovi alla base di molte anomalie dello sviluppo caratteristiche di questo disturbo. La Teoria della mente richiama l'abilità di inferire gli stati mentali degli altri, vale a dire i loro pensieri, opinioni, desideri, emozioni e così via, e l'abilità di usare tali informazioni per interpretare ciò che essi dicono, dando significato e prevedendo il loro comportamento. Tale capacità si realizza normalmente attorno ai 3-4 anni.
Insegnare a leggere la mente
I bambini normodotati apparentemente non necessitano di essere esplicitamente istruiti a leggere la mente, anche se può darsi che lo si debba insegnare ai bambini che non l’hanno imparato naturalmente. Un insegnamento compensativo può fornire una via alternativa alla lettura della mente e perciò dimostrarsi un modo più efficace per aiutare i bambini autistici a migliorare le loro abilità sociali e comunicative. ai bambini autistici si può insegnare a interpretare gli stati mentali e studi recenti suggeriscono che si può insegnare a capire le opinioni errate o a distinguere tra apparenza e realtà.
Consigliato a
La struttura a schede di semplice consultazione, la chiarezza del linguaggio utilizzato e il solido supporto scientifico della teoria di partenza fanno del manuale uno strumento interessante e innovativo per insegnare, migliorare o rafforzare la dimensione sociale nei soggetti autistici con un'età verbale uguale o superiore ai 5 anni.
Il testo propone l’applicazione nella pratica didattica quotidiana della Teoria della Mente per bambini autistici in età scolare.
Teoria della mente e autismo propone schede per insegnare il riconoscimento di emozioni, la comprensione delle conoscenze dell'interlocutore e lo sviluppo del gioco...
Il testo propone l’applicazione nella pratica didattica quotidiana della Teoria della Mente per bambini autistici in età scolare.
Teoria della mente e autismo propone schede per insegnare il riconoscimento di emozioni, la comprensione delle conoscenze dell'interlocutore e lo sviluppo del gioco simbolico.
La Teoria della mente
I bambini autistici incontrano particolari difficoltà nel ragionamento sugli stati mentali e si è suggerita l'ipotesi che tale deficit si trovi alla base di molte anomalie dello sviluppo caratteristiche di questo disturbo. La Teoria della mente richiama l'abilità di inferire gli stati mentali degli altri, vale a dire i loro pensieri, opinioni, desideri, emozioni e così via, e l'abilità di usare tali informazioni per interpretare ciò che essi dicono, dando significato e prevedendo il loro comportamento. Tale capacità si realizza normalmente attorno ai 3-4 anni.
Insegnare a leggere la mente
I bambini normodotati apparentemente non necessitano di essere esplicitamente istruiti a leggere la mente, anche se può darsi che lo si debba insegnare ai bambini che non l’hanno imparato naturalmente. Un insegnamento compensativo può fornire una via alternativa alla lettura della mente e perciò dimostrarsi un modo più efficace per aiutare i bambini autistici a migliorare le loro abilità sociali e comunicative. ai bambini autistici si può insegnare a interpretare gli stati mentali e studi recenti suggeriscono che si può insegnare a capire le opinioni errate o a distinguere tra apparenza e realtà.
Consigliato a
La struttura a schede di semplice consultazione, la chiarezza del linguaggio utilizzato e il solido supporto scientifico della teoria di partenza fanno del manuale uno strumento interessante e innovativo per insegnare, migliorare o rafforzare la dimensione sociale nei soggetti autistici con un'età verbale uguale o superiore ai 5 anni.
Il libro individua tre sezioni principali:
Ogni sezione fornisce in particolare metodi per:
Il libro individua tre sezioni principali:
Ogni sezione fornisce in particolare metodi per:
Il libro individua tre sezioni principali:
Ogni sezione fornisce in particolare metodi per:
Schede e materiali di lavoro su:
Schede e materiali di lavoro su: