Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Collana: Materiali / Didattica
Il volume fornisce pratiche strategie per aiutare gli studenti e le studentesse della scuola secondaria di primo grado ad affrontare con la necessaria consapevolezza tutte le fasi per l'elaborazione di un tema scritto coerente e ben organizzato.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
Introduzione
Cap. 1 Il piacere della scrittura
Cap. 2 Per quale scopo scrivere
Cap. 3 Le diverse tipologie di testo
Cap. 4 Le fasi essenziali del tema
Cap. 5 Imparare a scrivere un tema
Cap. 6 Modelli operativi di aiuto per lo svolgimento dei temi
Cap. 7 Il tema cooperativo in classe
Cap. 8 I temi scritti e l’intelligenza artificiale
Nella scuola secondaria di primo grado, gli studenti e le studentesse sono chiamati a misurarsi frequentemente con attività di produzione del testo scritto. In molti casi, tali attività consistono nell’elaborazione di temi in base a tracce definite e proposte dagli insegnanti. Si tratta di un compito che richiede abilità di diverso tipo: comprendere bene cosa richiede la traccia, ragionare su quali idee risultino utili allo sviluppo del testo e saperle organizzare in modo coerente, scrivere il testo e revisionarlo per apportare le necessarie correzioni.
La complessità dell’attività di elaborazione del tema spesso costituisce una barriera, in particolare se le abilità necessarie non vengono adeguatamente insegnate e allenate.
Il volume Temi facili fornisce strategie efficaci e utili per gli studenti allo scopo di metterli nelle condizioni di affrontare con la necessaria consapevolezza tutte le fasi per l’elaborazione del tema. Il punto di partenza del metodo di lavoro proposto tiene conto di un aspetto fondamentale: la motivazione a scrivere.
Struttura del volume
Il libro presenta una serie di modelli operativi di aiuto, diversificati per livelli, in base al tipo e al grado di difficoltà , che guidano, in modo via via più attenuato, ad analizzare la richiesta della traccia, l'organizzazione delle idee, la realizzazione della scaletta, la stesura del tema e la sua revisione per le opportune correzioni.Â
Tre livelli di aiuto
Livello 1: per tutta la classe o per la maggior parte degli studenti, propone uno schema generale di lavoro da adattare in base alla traccia proposta.
Livello 2: con domande-stimolo, è rivolto soprattutto a quanti presentano difficoltà nell’individuazione e nell’organizzazione delle idee e nella loro stesura nello svolgimento all’interno del tema.
Livello 3: con modelli in parte già compilati, è rivolto a coloro che manifestano maggiori difficoltÃ
Nella parte finale del libro si propone un'attività cooperativa per la costruzione di un unico tema al quale partecipa tutta la classe e si affronta un argomento molto attuale e dibattuto, quello dei modelli di intelligenza artificiale per la scrittura di testi.