Il tuo carrello è vuoto
Condurre gli alunni con dislessia ad un efficace uso degli strumenti compensativi per i DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) significa proporre loro un percorso di autonomia che, partendo dalla valorizzazione delle risorse individuali e considerandoli sempre come protagonisti del proprio...
Condurre gli alunni con dislessia ad un efficace uso degli strumenti compensativi per i DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) significa proporre loro un percorso di autonomia che, partendo dalla valorizzazione delle risorse individuali e considerandoli sempre come protagonisti del proprio successo formativo, stimoli lo sviluppo di specifiche competenze. Il corso illustra vantaggi e criticità dei vari metodi compensativi, tecnologici e non, e si sofferma in dettaglio sui più recenti sistemi informatici basati sulla sintesi vocale e sui testi digitali.
Avvertenza: le esercitazione prevedono l’uso dello strumento compensativo Erickson “Alfa Reader“, fornito ai corsisti, e di alcuni programmi gratuiti o dimostrativi in ambiente Windows. È possibile usare computer con altri sistemi operativi (Mac, Linux…) solo in modalità emulazione Windows.
Condurre gli alunni con dislessia ad un efficace uso degli strumenti compensativi per i DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) significa proporre loro un percorso di autonomia che, partendo dalla valorizzazione delle risorse individuali e considerandoli sempre come protagonisti del proprio...
Condurre gli alunni con dislessia ad un efficace uso degli strumenti compensativi per i DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) significa proporre loro un percorso di autonomia che, partendo dalla valorizzazione delle risorse individuali e considerandoli sempre come protagonisti del proprio successo formativo, stimoli lo sviluppo di specifiche competenze. Il corso illustra vantaggi e criticità dei vari metodi compensativi, tecnologici e non, e si sofferma in dettaglio sui più recenti sistemi informatici basati sulla sintesi vocale e sui testi digitali.
Avvertenza: le esercitazione prevedono l’uso dello strumento compensativo Erickson “Alfa Reader“, fornito ai corsisti, e di alcuni programmi gratuiti o dimostrativi in ambiente Windows. È possibile usare computer con altri sistemi operativi (Mac, Linux…) solo in modalità emulazione Windows.
Condurre gli alunni con dislessia ad un efficace uso degli strumenti compensativi per i DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) significa proporre loro un percorso di autonomia che, partendo dalla valorizzazione delle risorse individuali e considerandoli sempre come protagonisti del proprio...
Condurre gli alunni con dislessia ad un efficace uso degli strumenti compensativi per i DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) significa proporre loro un percorso di autonomia che, partendo dalla valorizzazione delle risorse individuali e considerandoli sempre come protagonisti del proprio successo formativo, stimoli lo sviluppo di specifiche competenze. Il corso illustra vantaggi e criticità dei vari metodi compensativi, tecnologici e non, e si sofferma in dettaglio sui più recenti sistemi informatici basati sulla sintesi vocale e sui testi digitali.
Avvertenza: le esercitazione prevedono l’uso dello strumento compensativo Erickson “Alfa Reader“, fornito ai corsisti, e di alcuni programmi gratuiti o dimostrativi in ambiente Windows. È possibile usare computer con altri sistemi operativi (Mac, Linux…) solo in modalità emulazione Windows.
MODULO 1 – Introduzione al concetto di compensazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Obiettivi:
– Comprendere il concetto di compensazione dei DSA
– A partire dall’analisi di alcuni casi, individuare punti di forza e criticità del percorso didattico
– Compiere una prima riflessione...
MODULO 1 – Introduzione al concetto di compensazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Obiettivi:
– Comprendere il concetto di compensazione dei DSA
– A partire dall’analisi di alcuni casi, individuare punti di forza e criticità del percorso didattico
– Compiere una prima riflessione metodologica al fine di personalizzare la didattica
Contenuti:
– Studio dei materiali del modulo
– Analisi di casi di alunni
– Individuazione, per ciascun profilo presentato, di strategie e misure compensative, dispensative
– Confronto sui percorsi didattici possibili: compensativi, dispensativi, di potenziamento
MODULO 2 – La sintesi vocale
Obiettivi:
– Compensare la disgrafia e la disortografia con l’ausilio della tecnologia
– Imparare ad utilizzare i programmi: “Scrivere veloci con la tastiera” e altri programmi free per imparare ad usare correttamente la tastiera, “LeggiXme”, “FaciliOffice” ed “ALFa Reader”
– Scoprire le loro potenzialità didattiche e compensative
Contenuti:
– Attività di scrittura con tastiera usando dieci dita
– Breve storia della sintesi vocale
– Modalità d’installazione di una sintesi vocale
– Uso congiunto del correttore ortografico e della sintesi vocale
– Utilizzo dei programmi “LeggiXme”, “FacilitOffice” ed “ALFa Reader” per compensare le difficoltà di scrittura
MODULO 3 – La sintesi vocale ed i libri di testo digitali
Obiettivi:
– Compensare i disturbi di lettura servendosi della tecnologia.
– Imparare ad utilizzare il programma “PDF-XChange”.
– Utilizzo dei programmi “Leggixme” ed “ALFa Reader” in associazione ai testi digitali
– Scoprire le potenzialità didattiche e compensative dei programmi presentati.
Contenuti:
La compensazione dei disturbi di lettura (dislessia)
I libri digitali
I software "PDF XChange" per la lettura dei documenti in PDF, le funzioni avanzate di LeggiXme.
Le funzioni della lettura di "ALFa Reader"
MODULO 4 – La compensazione e il metodo di studio
Obiettivi:
– Riflettere su quando e come utilizzare le tecnologie compensative per i DSA
– Trasferire a casi di alunni l’utilizzo dei programmi del 2° e 3° modulo
– Intervenire per lo sviluppo delle competenze compensative
Contenuti:
– Studio dei materiali del modulo
– Analisi delle condizioni per l’avviamento all’uso delle tecnologie compensative
– Applicazione ai casi studiati di programmi compensativi
– Delineazione di percorsi didattici personalizzati
MODULO 1 – Introduzione al concetto di compensazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Obiettivi:
– Comprendere il concetto di compensazione dei DSA
– A partire dall’analisi di alcuni casi, individuare punti di forza e criticità del percorso didattico
– Compiere una prima riflessione...
MODULO 1 – Introduzione al concetto di compensazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Obiettivi:
– Comprendere il concetto di compensazione dei DSA
– A partire dall’analisi di alcuni casi, individuare punti di forza e criticità del percorso didattico
– Compiere una prima riflessione metodologica al fine di personalizzare la didattica
Contenuti:
– Studio dei materiali del modulo
– Analisi di casi di alunni
– Individuazione, per ciascun profilo presentato, di strategie e misure compensative, dispensative
– Confronto sui percorsi didattici possibili: compensativi, dispensativi, di potenziamento
MODULO 2 – La sintesi vocale
Obiettivi:
– Compensare la disgrafia e la disortografia con l’ausilio della tecnologia
– Imparare ad utilizzare i programmi: “Scrivere veloci con la tastiera” e altri programmi free per imparare ad usare correttamente la tastiera, “LeggiXme”, “FaciliOffice” ed “ALFa Reader”
– Scoprire le loro potenzialità didattiche e compensative
Contenuti:
– Attività di scrittura con tastiera usando dieci dita
– Breve storia della sintesi vocale
– Modalità d’installazione di una sintesi vocale
– Uso congiunto del correttore ortografico e della sintesi vocale
– Utilizzo dei programmi “LeggiXme”, “FacilitOffice” ed “ALFa Reader” per compensare le difficoltà di scrittura
MODULO 3 – La sintesi vocale ed i libri di testo digitali
Obiettivi:
– Compensare i disturbi di lettura servendosi della tecnologia.
– Imparare ad utilizzare il programma “PDF-XChange”.
– Utilizzo dei programmi “Leggixme” ed “ALFa Reader” in associazione ai testi digitali
– Scoprire le potenzialità didattiche e compensative dei programmi presentati.
Contenuti:
La compensazione dei disturbi di lettura (dislessia)
I libri digitali
I software "PDF XChange" per la lettura dei documenti in PDF, le funzioni avanzate di LeggiXme.
Le funzioni della lettura di "ALFa Reader"
MODULO 4 – La compensazione e il metodo di studio
Obiettivi:
– Riflettere su quando e come utilizzare le tecnologie compensative per i DSA
– Trasferire a casi di alunni l’utilizzo dei programmi del 2° e 3° modulo
– Intervenire per lo sviluppo delle competenze compensative
Contenuti:
– Studio dei materiali del modulo
– Analisi delle condizioni per l’avviamento all’uso delle tecnologie compensative
– Applicazione ai casi studiati di programmi compensativi
– Delineazione di percorsi didattici personalizzati
MODULO 1 – Introduzione al concetto di compensazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Obiettivi:
– Comprendere il concetto di compensazione dei DSA
– A partire dall’analisi di alcuni casi, individuare punti di forza e criticità del percorso didattico
– Compiere una prima riflessione...
MODULO 1 – Introduzione al concetto di compensazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)
Obiettivi:
– Comprendere il concetto di compensazione dei DSA
– A partire dall’analisi di alcuni casi, individuare punti di forza e criticità del percorso didattico
– Compiere una prima riflessione metodologica al fine di personalizzare la didattica
Contenuti:
– Studio dei materiali del modulo
– Analisi di casi di alunni
– Individuazione, per ciascun profilo presentato, di strategie e misure compensative, dispensative
– Confronto sui percorsi didattici possibili: compensativi, dispensativi, di potenziamento
MODULO 2 – La sintesi vocale
Obiettivi:
– Compensare la disgrafia e la disortografia con l’ausilio della tecnologia
– Imparare ad utilizzare i programmi: “Scrivere veloci con la tastiera” e altri programmi free per imparare ad usare correttamente la tastiera, “LeggiXme”, “FaciliOffice” ed “ALFa Reader”
– Scoprire le loro potenzialità didattiche e compensative
Contenuti:
– Attività di scrittura con tastiera usando dieci dita
– Breve storia della sintesi vocale
– Modalità d’installazione di una sintesi vocale
– Uso congiunto del correttore ortografico e della sintesi vocale
– Utilizzo dei programmi “LeggiXme”, “FacilitOffice” ed “ALFa Reader” per compensare le difficoltà di scrittura
MODULO 3 – La sintesi vocale ed i libri di testo digitali
Obiettivi:
– Compensare i disturbi di lettura servendosi della tecnologia.
– Imparare ad utilizzare il programma “PDF-XChange”.
– Utilizzo dei programmi “Leggixme” ed “ALFa Reader” in associazione ai testi digitali
– Scoprire le potenzialità didattiche e compensative dei programmi presentati.
Contenuti:
La compensazione dei disturbi di lettura (dislessia)
I libri digitali
I software "PDF XChange" per la lettura dei documenti in PDF, le funzioni avanzate di LeggiXme.
Le funzioni della lettura di "ALFa Reader"
MODULO 4 – La compensazione e il metodo di studio
Obiettivi:
– Riflettere su quando e come utilizzare le tecnologie compensative per i DSA
– Trasferire a casi di alunni l’utilizzo dei programmi del 2° e 3° modulo
– Intervenire per lo sviluppo delle competenze compensative
Contenuti:
– Studio dei materiali del modulo
– Analisi delle condizioni per l’avviamento all’uso delle tecnologie compensative
– Applicazione ai casi studiati di programmi compensativi
– Delineazione di percorsi didattici personalizzati
Discussione tramite forum con tutor disciplinare sulle tematiche affrontate nel modulo: dubbi, richieste di ulteriori chiarimenti, esperienze presentate dai corsisti. Esercitazioni relative ai casi di alunni presentati da inserire nella piattaforma. Feedback dei tutor.
Testo “Strategie, tecnologie e competenze compensative”, schede sintetiche, filmati, esercitazioni.
Discussione tramite forum con tutor disciplinare sulle tematiche affrontate nel modulo: dubbi, richieste di ulteriori chiarimenti, esperienze presentate dai corsisti. Esercitazioni relative ai casi di alunni presentati da inserire nella piattaforma. Feedback dei tutor.
Testo “Strategie, tecnologie e competenze compensative”, schede sintetiche, filmati, esercitazioni.
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
Tutor: Maria Rita Cortese e Paolo Rizzato
Promozione La formazione ti premia
Nei giorni successivi all’iscrizione al corso riceverai, all’indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione, una Gift Card Erickson in formato digitale.
La Gift Card può essere impiegata per acquisti sul sito www.erickson.it entro 6 mesi dalla data di attivazione.
Scopri tutti i corsi che appartengono a questa promozione.
Per eventuali richieste scrivi a formazione@erickson.it
La formazione online si svolgerà:
dal 13 aprile al 22 giugno 2021
Il corso ha una durata di circa 2 mesi.
Ogni modulo si conclude con un'esercitazione da consegnare entro le date prestabilite.
Tutor: Maria Rita Cortese e Paolo Rizzato
Promozione La formazione ti premia
Nei giorni successivi all’iscrizione al corso riceverai, all’indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione, una Gift Card Erickson in formato digitale.
La Gift Card può essere impiegata per acquisti sul sito www.erickson.it entro 6 mesi dalla data di attivazione.
Scopri tutti i corsi che appartengono a questa promozione.
Per eventuali richieste scrivi a formazione@erickson.it
La formazione online si svolgerà:
dal 13 aprile al 22 giugno 2021
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.