Il tuo carrello è vuoto
Il Centro Studi Erickson organizza, in collaborazione con l’Istituto Walden di Roma, il corso base di formazione per Tecnici ABA (Applied Behavior Analysis).
Gli studi e le ricerche sulla validazione empirica dell’efficacia dei Programmi di...
Il Centro Studi Erickson organizza, in collaborazione con l’Istituto Walden di Roma, il corso base di formazione per Tecnici ABA (Applied Behavior Analysis).
Gli studi e le ricerche sulla validazione empirica dell’efficacia dei Programmi di Intervento Intensivo Precoce nell’ambito del disturbo dello spettro autistico e nelle varie forme di autismo, mediante l’approccio Applied Behavior Analysis, assegnano un ruolo fondamentale come predittore di successo del trattamento alle attività quotidiane svolte dalla figura professionale che nell’approccio originale, nei Paesi anglosassoni, viene spesso etichettata con il termine “Terapista ABA”. In Italia tale termine richiama le figure professionali tipicamente sanitarie risultando riduttivo pertanto, in alternativa, utilizzeremo l’espressione di “Tecnico ABA”.
Su questa base è parte integrante dell’intervento ABA la formazione del Tecnico ABA che, di norma, avviene contestualmente all’intervento del supervisore così come quella dei genitori e di coloro che a qualsiasi titolo si prendono cura del bambino (insegnanti, educatori, ecc).
L’esperienza pluriennale in interventi precoci dimostra in maniera incontrovertibile che un fattore di ottimizzazione dell’operato del Tecnico ABA è la sua preparazione teorico-pratica ai metodi e tecniche utilizzate nei programmi ABA. La finalità del presente corso è quella di fornire le basi teorico-metodologiche che sottendono gli interventi comportamentali alla base dei programmi ABA.
Il Centro Studi Erickson organizza, in collaborazione con l’Istituto Walden di Roma, il corso base di formazione per Tecnici ABA (Applied Behavior Analysis).
Gli studi e le ricerche sulla validazione empirica dell’efficacia dei Programmi di...
Il Centro Studi Erickson organizza, in collaborazione con l’Istituto Walden di Roma, il corso base di formazione per Tecnici ABA (Applied Behavior Analysis).
Gli studi e le ricerche sulla validazione empirica dell’efficacia dei Programmi di Intervento Intensivo Precoce nell’ambito del disturbo dello spettro autistico e nelle varie forme di autismo, mediante l’approccio Applied Behavior Analysis, assegnano un ruolo fondamentale come predittore di successo del trattamento alle attività quotidiane svolte dalla figura professionale che nell’approccio originale, nei Paesi anglosassoni, viene spesso etichettata con il termine “Terapista ABA”. In Italia tale termine richiama le figure professionali tipicamente sanitarie risultando riduttivo pertanto, in alternativa, utilizzeremo l’espressione di “Tecnico ABA”.
Su questa base è parte integrante dell’intervento ABA la formazione del Tecnico ABA che, di norma, avviene contestualmente all’intervento del supervisore così come quella dei genitori e di coloro che a qualsiasi titolo si prendono cura del bambino (insegnanti, educatori, ecc).
L’esperienza pluriennale in interventi precoci dimostra in maniera incontrovertibile che un fattore di ottimizzazione dell’operato del Tecnico ABA è la sua preparazione teorico-pratica ai metodi e tecniche utilizzate nei programmi ABA. La finalità del presente corso è quella di fornire le basi teorico-metodologiche che sottendono gli interventi comportamentali alla base dei programmi ABA.
Il Centro Studi Erickson organizza, in collaborazione con l’Istituto Walden di Roma, il corso base di formazione per Tecnici ABA (Applied Behavior Analysis).
Gli studi e le ricerche sulla validazione empirica dell’efficacia dei Programmi di...
Il Centro Studi Erickson organizza, in collaborazione con l’Istituto Walden di Roma, il corso base di formazione per Tecnici ABA (Applied Behavior Analysis).
Gli studi e le ricerche sulla validazione empirica dell’efficacia dei Programmi di Intervento Intensivo Precoce nell’ambito del disturbo dello spettro autistico e nelle varie forme di autismo, mediante l’approccio Applied Behavior Analysis, assegnano un ruolo fondamentale come predittore di successo del trattamento alle attività quotidiane svolte dalla figura professionale che nell’approccio originale, nei Paesi anglosassoni, viene spesso etichettata con il termine “Terapista ABA”. In Italia tale termine richiama le figure professionali tipicamente sanitarie risultando riduttivo pertanto, in alternativa, utilizzeremo l’espressione di “Tecnico ABA”.
Su questa base è parte integrante dell’intervento ABA la formazione del Tecnico ABA che, di norma, avviene contestualmente all’intervento del supervisore così come quella dei genitori e di coloro che a qualsiasi titolo si prendono cura del bambino (insegnanti, educatori, ecc).
L’esperienza pluriennale in interventi precoci dimostra in maniera incontrovertibile che un fattore di ottimizzazione dell’operato del Tecnico ABA è la sua preparazione teorico-pratica ai metodi e tecniche utilizzate nei programmi ABA. La finalità del presente corso è quella di fornire le basi teorico-metodologiche che sottendono gli interventi comportamentali alla base dei programmi ABA.
Il programma si articola nelle seguenti unità di insegnamento-apprendimento così organizzate:
Il disturbo dello Spettro Autistico – definizioni e sistemi di classificazione internazionali :
Il programma si articola nelle seguenti unità di insegnamento-apprendimento così organizzate:
Il disturbo dello Spettro Autistico – definizioni e sistemi di classificazione internazionali:
Le basi teoriche dell’ABA:
La valutazione del comportamento – sistemi di assessment:
Tecniche per incrementare comportamenti adeguati:
Tecniche per insegnare ex novo:
Il Walden Institute Autism Project
Il programma si articola nelle seguenti unità di insegnamento-apprendimento così organizzate:
Il disturbo dello Spettro Autistico – definizioni e sistemi di classificazione internazionali :
Il programma si articola nelle seguenti unità di insegnamento-apprendimento così organizzate:
Il disturbo dello Spettro Autistico – definizioni e sistemi di classificazione internazionali:
Le basi teoriche dell’ABA:
La valutazione del comportamento – sistemi di assessment:
Tecniche per incrementare comportamenti adeguati:
Tecniche per insegnare ex novo:
Il Walden Institute Autism Project
Il programma si articola nelle seguenti unità di insegnamento-apprendimento così organizzate:
Il disturbo dello Spettro Autistico – definizioni e sistemi di classificazione internazionali :
Il programma si articola nelle seguenti unità di insegnamento-apprendimento così organizzate:
Il disturbo dello Spettro Autistico – definizioni e sistemi di classificazione internazionali:
Le basi teoriche dell’ABA:
La valutazione del comportamento – sistemi di assessment:
Tecniche per incrementare comportamenti adeguati:
Tecniche per insegnare ex novo:
Il Walden Institute Autism Project
Al termine del percorso formativo Tecnici ABA il partecipante sarà in grado di:
La didattica sarà di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-dibattito con esercitazioni pratiche, simulazioni e presentazioni di video.
Al termine del percorso formativo Tecnici ABA il partecipante sarà in grado di:
La didattica sarà di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-dibattito con esercitazioni pratiche, simulazioni e presentazioni di video.
Gli orari della formazione in presenza saranno:
martedì 7 gennaio 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
mercoledì 8 gennaio 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
giovedì 9 gennaio 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
venerdì 10 gennaio 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste
Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto
per aver diritto all’agevolazione.
Il percorso completo per diventare Tecnico ABA è così composto:
• Prova scritta, composta da 100 item a scelta multipla (criteri di padronanza 70/100);
• Prova teorico-pratica.
Via del Pioppeto 24
38121 Trento - Trento
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Trento
Gli orari della formazione in presenza saranno:
martedì 7 gennaio 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
mercoledì 8 gennaio 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
giovedì 9 gennaio 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
venerdì 10 gennaio 2020 dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00
Per ottenere lo sconto del 10% riservato agli abbonati alle riviste
Erickson scrivi a formazione@erickson.it. Consulta qui la lista delle riviste alle quali devi essere iscritto
per aver diritto all’agevolazione.
Il percorso completo per diventare Tecnico ABA è così composto:
• Prova scritta, composta da 100 item a scelta multipla (criteri di padronanza 70/100);
• Prova teorico-pratica.
Via del Pioppeto 24
38121 Trento - Trento
Il Centro Studi Erickson è convenzionato con le seguenti strutture alberghiere:
Ospitalita alberghiera Trento
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Sono stati riconosciuti 30 crediti.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Sono stati riconosciuti 30 crediti.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 53007
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Sono stati riconosciuti 30 crediti.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Sono stati riconosciuti 30 crediti.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 53007
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Sono stati riconosciuti 30 crediti.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti...
Ministero della Salute
Erickson è Provider ECM per le professioni elencate al seguente https://www.erickson.it/it/ecm-formazione-a-distanza/crediti-ecm/
Sono stati riconosciuti 30 crediti.
Si ricorda che per poter avere il riconoscimento dei crediti ECM è necessaria la frequenza del 90% delle ore del corso e il superamento di un esame finale.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 53007
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.