Il tuo carrello è vuoto
La formazione iniziale degli insegnanti secondari è, per il nostro Paese, una ferita ancora aperta. La legge 107/2015 ha modificato il sistema del loro reclutamento, della formazione e dell’inserimento lavorativo, ponendo le basi per il superamento del precariato. Frutto di una ricerca promossa...
La formazione iniziale degli insegnanti secondari è, per il nostro Paese, una ferita ancora aperta. La legge 107/2015 ha modificato il sistema del loro reclutamento, della formazione e dell’inserimento lavorativo, ponendo le basi per il superamento del precariato. Frutto di una ricerca promossa dalla SIPED (Società Italiana di Pedagogia), il volume costituisce una proposta significativa e operativa diretta sia ai laureati che ai Responsabili delle Università e ai Dirigenti scolastici.
I saggi raccolti forniscono le informazioni strutturali per rendere viabile il nuovo sistema e gli strumenti necessari a un’analisi approfondita della professionalità docente, ponendosi come guida esaustiva per chi opera nella didattica universitaria, nella formazione continua degli insegnanti, e per chi si accinge a intraprendere il percorso lavorativo proprio di un «professionista della conoscenza» specializzato nella formazione dei talenti delle nuove generazioni.
La formazione iniziale degli insegnanti secondari è, per il nostro Paese, una ferita ancora aperta. La legge 107/2015 ha modificato il sistema del loro reclutamento, della formazione e dell’inserimento lavorativo, ponendo le basi per il superamento del precariato. Frutto di una ricerca promossa...
La formazione iniziale degli insegnanti secondari è, per il nostro Paese, una ferita ancora aperta. La legge 107/2015 ha modificato il sistema del loro reclutamento, della formazione e dell’inserimento lavorativo, ponendo le basi per il superamento del precariato. Frutto di una ricerca promossa dalla SIPED (Società Italiana di Pedagogia), il volume costituisce una proposta significativa e operativa diretta sia ai laureati che ai Responsabili delle Università e ai Dirigenti scolastici.
I saggi raccolti forniscono le informazioni strutturali per rendere viabile il nuovo sistema e gli strumenti necessari a un’analisi approfondita della professionalità docente, ponendosi come guida esaustiva per chi opera nella didattica universitaria, nella formazione continua degli insegnanti, e per chi si accinge a intraprendere il percorso lavorativo proprio di un «professionista della conoscenza» specializzato nella formazione dei talenti delle nuove generazioni.
La formazione iniziale degli insegnanti secondari è, per il nostro Paese, una ferita ancora aperta. La legge 107/2015 ha modificato il sistema del loro reclutamento, della formazione e dell’inserimento lavorativo, ponendo le basi per il superamento del precariato. Frutto di una ricerca promossa...
La formazione iniziale degli insegnanti secondari è, per il nostro Paese, una ferita ancora aperta. La legge 107/2015 ha modificato il sistema del loro reclutamento, della formazione e dell’inserimento lavorativo, ponendo le basi per il superamento del precariato. Frutto di una ricerca promossa dalla SIPED (Società Italiana di Pedagogia), il volume costituisce una proposta significativa e operativa diretta sia ai laureati che ai Responsabili delle Università e ai Dirigenti scolastici.
I saggi raccolti forniscono le informazioni strutturali per rendere viabile il nuovo sistema e gli strumenti necessari a un’analisi approfondita della professionalità docente, ponendosi come guida esaustiva per chi opera nella didattica universitaria, nella formazione continua degli insegnanti, e per chi si accinge a intraprendere il percorso lavorativo proprio di un «professionista della conoscenza» specializzato nella formazione dei talenti delle nuove generazioni.
La formazione iniziale degli insegnanti secondari è, per il nostro Paese, una ferita ancora aperta. La legge 107/2015 ha modificato il sistema del loro reclutamento, della formazione e dell’inserimento lavorativo, ponendo le basi per il superamento del precariato. Frutto di una ricerca promossa...
La formazione iniziale degli insegnanti secondari è, per il nostro Paese, una ferita ancora aperta. La legge 107/2015 ha modificato il sistema del loro reclutamento, della formazione e dell’inserimento lavorativo, ponendo le basi per il superamento del precariato. Frutto di una ricerca promossa dalla SIPED (Società Italiana di Pedagogia), il volume costituisce una proposta significativa e operativa diretta sia ai laureati che ai Responsabili delle Università e ai Dirigenti scolastici.
I saggi raccolti forniscono le informazioni strutturali per rendere viabile il nuovo sistema e gli strumenti necessari a un’analisi approfondita della professionalità docente, ponendosi come guida esaustiva per chi opera nella didattica universitaria, nella formazione continua degli insegnanti, e per chi si accinge a intraprendere il percorso lavorativo proprio di un «professionista della conoscenza» specializzato nella formazione dei talenti delle nuove generazioni.
La formazione iniziale degli insegnanti secondari è, per il nostro Paese, una ferita ancora aperta. La legge 107/2015 ha modificato il sistema del loro reclutamento, della formazione e dell’inserimento lavorativo, ponendo le basi per il superamento del precariato. Frutto di una ricerca promossa...
La formazione iniziale degli insegnanti secondari è, per il nostro Paese, una ferita ancora aperta. La legge 107/2015 ha modificato il sistema del loro reclutamento, della formazione e dell’inserimento lavorativo, ponendo le basi per il superamento del precariato. Frutto di una ricerca promossa dalla SIPED (Società Italiana di Pedagogia), il volume costituisce una proposta significativa e operativa diretta sia ai laureati che ai Responsabili delle Università e ai Dirigenti scolastici.
I saggi raccolti forniscono le informazioni strutturali per rendere viabile il nuovo sistema e gli strumenti necessari a un’analisi approfondita della professionalità docente, ponendosi come guida esaustiva per chi opera nella didattica universitaria, nella formazione continua degli insegnanti, e per chi si accinge a intraprendere il percorso lavorativo proprio di un «professionista della conoscenza» specializzato nella formazione dei talenti delle nuove generazioni.
La formazione iniziale degli insegnanti secondari è, per il nostro Paese, una ferita ancora aperta. La legge 107/2015 ha modificato il sistema del loro reclutamento, della formazione e dell’inserimento lavorativo, ponendo le basi per il superamento del precariato. Frutto di una ricerca promossa...
La formazione iniziale degli insegnanti secondari è, per il nostro Paese, una ferita ancora aperta. La legge 107/2015 ha modificato il sistema del loro reclutamento, della formazione e dell’inserimento lavorativo, ponendo le basi per il superamento del precariato. Frutto di una ricerca promossa dalla SIPED (Società Italiana di Pedagogia), il volume costituisce una proposta significativa e operativa diretta sia ai laureati che ai Responsabili delle Università e ai Dirigenti scolastici.
I saggi raccolti forniscono le informazioni strutturali per rendere viabile il nuovo sistema e gli strumenti necessari a un’analisi approfondita della professionalità docente, ponendosi come guida esaustiva per chi opera nella didattica universitaria, nella formazione continua degli insegnanti, e per chi si accinge a intraprendere il percorso lavorativo proprio di un «professionista della conoscenza» specializzato nella formazione dei talenti delle nuove generazioni.
Prefazione
Per una nuova formazione degli insegnanti secondari
Simonetta Ulivieri
PRIMA PARTE - TEACHER EDUCATION AGENDA
Capitolo primo
L’insegnante che vogliamo
Umberto Margiotta
Capitolo secondo
I referenziali culturali, normativi e professionali dell’azione docente
Piergiuseppe Ellerani, Elisabetta Nigris e Ira Vannini
Capitolo terzo
L’articolazione del percorso di formazione iniziale e inserimento lavorativo dei nuovi insegnanti secondari
Paolina Mulé
Capitolo quarto
Gli obiettivi e i traguardi formativi: le declaratorie
Piergiuseppe Ellerani
Capitolo quinto
Il sistema di inserimento lavorativo
Umberto Margiotta
Capitolo sesto
Il sistema di valutazione per il triennio di formazione e inserimento lavorativo
Giuditta Alessandrini e Umberto Margiotta
SECONDA PARTE - ORIENTAMENTI E LINEE DI SVILUPPO
Capitolo settimo
Le strategie OCSE per le competenze
Giuditta Alessandrini
Capitolo ottavo
Costruire la professionalità docente di carattere disciplinare
Marisa Michelini
Capitolo nono
La costruzione dell’epistemologia professionale degli insegnanti per una nuova idea di scuola
Maura Striano
Capitolo decimo
Capacitare il profilo professionale degli insegnanti secondari
Piergiuseppe Ellerani
Capitolo undicesimo
La cura della dimensione motivazionale nella formazione dei nuovi insegnanti
Marcello Tempesta
Capitolo dodicesimo
Compiti di realtà e integrazione del percorso formativo dei nuovi insegnanti secondari
Paolina Mulè
Capitolo tredicesimo
Il ruolo della valutazione nel nuovo sistema di formazione degli insegnanti
Achille M. Notti e Iolanda S. Iannotta
Bibliografia
Prefazione
Per una nuova formazione degli insegnanti secondari
Simonetta Ulivieri
PRIMA PARTE - TEACHER EDUCATION AGENDA
Capitolo primo
L’insegnante che vogliamo
Umberto Margiotta
Capitolo secondo
I referenziali culturali, normativi e professionali dell’azione docente
Piergiuseppe Ellerani, Elisabetta Nigris e Ira Vannini
Capitolo terzo
L’articolazione del percorso di formazione iniziale e inserimento lavorativo dei nuovi insegnanti secondari
Paolina Mulé
Capitolo quarto
Gli obiettivi e i traguardi formativi: le declaratorie
Piergiuseppe Ellerani
Capitolo quinto
Il sistema di inserimento lavorativo
Umberto Margiotta
Capitolo sesto
Il sistema di valutazione per il triennio di formazione e inserimento lavorativo
Giuditta Alessandrini e Umberto Margiotta
SECONDA PARTE - ORIENTAMENTI E LINEE DI SVILUPPO
Capitolo settimo
Le strategie OCSE per le competenze
Giuditta Alessandrini
Capitolo ottavo
Costruire la professionalità docente di carattere disciplinare
Marisa Michelini
Capitolo nono
La costruzione dell’epistemologia professionale degli insegnanti per una nuova idea di scuola
Maura Striano
Capitolo decimo
Capacitare il profilo professionale degli insegnanti secondari
Piergiuseppe Ellerani
Capitolo undicesimo
La cura della dimensione motivazionale nella formazione dei nuovi insegnanti
Marcello Tempesta
Capitolo dodicesimo
Compiti di realtà e integrazione del percorso formativo dei nuovi insegnanti secondari
Paolina Mulè
Capitolo tredicesimo
Il ruolo della valutazione nel nuovo sistema di formazione degli insegnanti
Achille M. Notti e Iolanda S. Iannotta
Bibliografia