Il tuo carrello è vuoto
Uno strumento operativo che nasce dall’esigenza di disporre di una prova narrativa che permetta di identificare le specifiche abilità cognitive, comunicative e sociali che possono risultare deficitarie nei bambini con disturbi dello spettro autistico.
Il Test TDM-CC si occupa in particolare di...
Uno strumento operativo che nasce dall’esigenza di disporre di una prova narrativa che permetta di identificare le specifiche abilità cognitive, comunicative e sociali che possono risultare deficitarie nei bambini con disturbi dello spettro autistico.
Il Test TDM-CC si occupa in particolare di valutare:
La prova, da somministrare individualmente, permette di rilevare specifiche compromissioni dei precursori della teoria della mente, della metarappresentazione di stati mentali, fornendo un approfondimento del quadro clinico ed elementi precisi per l’impostazione di interventi mirati.
In sintesi
Uno strumento per valutare le abilità cognitive e indagare le capacità del bambino autistico tra i 6 e gli 11 anni di rappresentarsi emozioni, pensieri e desideri.
Uno strumento operativo che nasce dall’esigenza di disporre di una prova narrativa che permetta di identificare le specifiche abilità cognitive, comunicative e sociali che possono risultare deficitarie nei bambini con disturbi dello spettro autistico.
Il Test TDM-CC si occupa in particolare di...
Uno strumento operativo che nasce dall’esigenza di disporre di una prova narrativa che permetta di identificare le specifiche abilità cognitive, comunicative e sociali che possono risultare deficitarie nei bambini con disturbi dello spettro autistico.
Il Test TDM-CC si occupa in particolare di valutare:
La prova, da somministrare individualmente, permette di rilevare specifiche compromissioni dei precursori della teoria della mente, della metarappresentazione di stati mentali, fornendo un approfondimento del quadro clinico ed elementi precisi per l’impostazione di interventi mirati.
In sintesi
Uno strumento per valutare le abilità cognitive e indagare le capacità del bambino autistico tra i 6 e gli 11 anni di rappresentarsi emozioni, pensieri e desideri.
Uno strumento operativo che nasce dall’esigenza di disporre di una prova narrativa che permetta di identificare le specifiche abilità cognitive, comunicative e sociali che possono risultare deficitarie nei bambini con disturbi dello spettro autistico.
Il Test TDM-CC si occupa in particolare di...
Uno strumento operativo che nasce dall’esigenza di disporre di una prova narrativa che permetta di identificare le specifiche abilità cognitive, comunicative e sociali che possono risultare deficitarie nei bambini con disturbi dello spettro autistico.
Il Test TDM-CC si occupa in particolare di valutare:
La prova, da somministrare individualmente, permette di rilevare specifiche compromissioni dei precursori della teoria della mente, della metarappresentazione di stati mentali, fornendo un approfondimento del quadro clinico ed elementi precisi per l’impostazione di interventi mirati.
In sintesi
Uno strumento per valutare le abilità cognitive e indagare le capacità del bambino autistico tra i 6 e gli 11 anni di rappresentarsi emozioni, pensieri e desideri.
La somministrazione del Test TDM-CC prevede:
La somministrazione del Test TDM-CC prevede:
La somministrazione del Test TDM-CC prevede:
Introduzione
Cap. 1 I disturbi dello spettro autistico
Cap. 2 Valutazione degli aspetti cognitivi e sociali nell’autismo ad alto funzionamento attraverso il TDM-CC: il test e le procedure di somministrazione e scoring
Cap. 3 Dati normativi e proprietà psicometriche
Cap. 4 Esempio di applicazione del TDM-CC: il caso di Marta
Bibliografia
Protocollo
Introduzione
Cap. 1 I disturbi dello spettro autistico
Cap. 2 Valutazione degli aspetti cognitivi e sociali nell’autismo ad alto funzionamento attraverso il TDM-CC: il test e le procedure di somministrazione e scoring
Cap. 3 Dati normativi e proprietà psicometriche
Cap. 4 Esempio di applicazione del TDM-CC: il caso di Marta
Bibliografia
Protocollo