Il tuo carrello è vuoto
Come un vero e proprio tablet, pratico e maneggevole, dove ogni informazione può essere istantaneamente richiamata con un semplice touch, Tablet delle regole di storia presenta tutti gli argomenti del programma di storia della secondaria di primo grado, dal Medio Evo all’Età Contemporanea.
Come un vero e proprio tablet, pratico e maneggevole, dove ogni informazione può essere istantaneamente richiamata con un semplice touch, Tablet delle regole di storia presenta tutti gli argomenti del programma di storia della secondaria di primo grado, dal Medio Evo all’Età Contemporanea.
Come un vero e proprio tablet, pratico e maneggevole, dove ogni informazione può essere istantaneamente richiamata con un semplice touch, Tablet delle regole di storia presenta tutti gli argomenti del programma di storia della secondaria di primo grado, dal Medio Evo all’Età Contemporanea.
Speciale acquisti di classe
Se acquisti 15 copie dello stesso prodotto, per te una copia in omaggio.
Per info: tel. 0461950690 - email servizioclienti@erickson.it
La promozione sugli acquisti di classe non è cumulabile con altre promozioni.
Tablet delle regole di storia è uno strumento progettato per affiancare i libri di testo nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado e aiutare i ragazzi nello studio autonomo e nello sviluppo delle competenze base della disciplina.
Di facile consultazione, grazie a...
Tablet delle regole di storia è uno strumento progettato per affiancare i libri di testo nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado e aiutare i ragazzi nello studio autonomo e nello sviluppo delle competenze base della disciplina.
Di facile consultazione, grazie a un’impostazione grafica a colori chiara e pulita e all’adozione di un lessico il più possibile semplice e immediato, è uno strumento indispensabile per tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado, per gli insegnanti e per i genitori e può risultare molto efficace per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento.
Progressivo livello di difficoltà della materia
L’ordine di presentazione degli argomenti segue il progressivo livello di difficoltà della materia così come viene affrontata dalla prima alla terza classe.
Tre epoche storiche
Il volume è suddiviso in tre epoche storiche: Medioevo, Età moderna ed Età contemporanea. Gli argomenti sono trattati in modo da essere facilmente adattati alle differenti metodologie d’insegnamento così come ai diversi libri in adozione. Al termine del volume è disponibile una sintetica presentazione dei principali personaggi storici.
Struttura dei capitoli
Dopo un’introduzione all’argomento presentato, ogni capitolo è suddiviso in quattro parti:
Quando?, contenente la collocazione temporale dei principali fatti accaduti disposti su una linea del tempo;
Dove?, con una carta geografica nella quale sono indicati i luoghi e le informazioni importanti;
Perché?, con una spiegazione degli eventi nella modalità causa evento-effetto;
Come? (o «In che modo»), con approfondimenti schematizzati di una particolare tematica.
Tablet delle regole di storia è uno strumento progettato per affiancare i libri di testo nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado e aiutare i ragazzi nello studio autonomo e nello sviluppo delle competenze base della disciplina.
Di facile consultazione, grazie a...
Tablet delle regole di storia è uno strumento progettato per affiancare i libri di testo nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado e aiutare i ragazzi nello studio autonomo e nello sviluppo delle competenze base della disciplina.
Di facile consultazione, grazie a un’impostazione grafica a colori chiara e pulita e all’adozione di un lessico il più possibile semplice e immediato, è uno strumento indispensabile per tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado, per gli insegnanti e per i genitori e può risultare molto efficace per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento.
Progressivo livello di difficoltà della materia
L’ordine di presentazione degli argomenti segue il progressivo livello di difficoltà della materia così come viene affrontata dalla prima alla terza classe.
Tre epoche storiche
Il volume è suddiviso in tre epoche storiche: Medioevo, Età moderna ed Età contemporanea. Gli argomenti sono trattati in modo da essere facilmente adattati alle differenti metodologie d’insegnamento così come ai diversi libri in adozione. Al termine del volume è disponibile una sintetica presentazione dei principali personaggi storici.
Struttura dei capitoli
Dopo un’introduzione all’argomento presentato, ogni capitolo è suddiviso in quattro parti:
Quando?, contenente la collocazione temporale dei principali fatti accaduti disposti su una linea del tempo;
Dove?, con una carta geografica nella quale sono indicati i luoghi e le informazioni importanti;
Perché?, con una spiegazione degli eventi nella modalità causa evento-effetto;
Come? (o «In che modo»), con approfondimenti schematizzati di una particolare tematica.
Tablet delle regole di storia è uno strumento progettato per affiancare i libri di testo nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado e aiutare i ragazzi nello studio autonomo e nello sviluppo delle competenze base della disciplina.
Di facile consultazione, grazie a...
Tablet delle regole di storia è uno strumento progettato per affiancare i libri di testo nel corso del triennio della scuola secondaria di primo grado e aiutare i ragazzi nello studio autonomo e nello sviluppo delle competenze base della disciplina.
Di facile consultazione, grazie a un’impostazione grafica a colori chiara e pulita e all’adozione di un lessico il più possibile semplice e immediato, è uno strumento indispensabile per tutti gli studenti della scuola secondaria di primo grado, per gli insegnanti e per i genitori e può risultare molto efficace per gli alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento.
Progressivo livello di difficoltà della materia
L’ordine di presentazione degli argomenti segue il progressivo livello di difficoltà della materia così come viene affrontata dalla prima alla terza classe.
Tre epoche storiche
Il volume è suddiviso in tre epoche storiche: Medioevo, Età moderna ed Età contemporanea. Gli argomenti sono trattati in modo da essere facilmente adattati alle differenti metodologie d’insegnamento così come ai diversi libri in adozione. Al termine del volume è disponibile una sintetica presentazione dei principali personaggi storici.
Struttura dei capitoli
Dopo un’introduzione all’argomento presentato, ogni capitolo è suddiviso in quattro parti:
Quando?, contenente la collocazione temporale dei principali fatti accaduti disposti su una linea del tempo;
Dove?, con una carta geografica nella quale sono indicati i luoghi e le informazioni importanti;
Perché?, con una spiegazione degli eventi nella modalità causa evento-effetto;
Come? (o «In che modo»), con approfondimenti schematizzati di una particolare tematica.
INTRODUZIONE
IL MEDIOEVO
Che cos’è il Medioevo?
La crisi del III secolo nell’Impero
e la diffusione del Cristianesimo
Le migrazioni dei popoli
germanici
Ostrogoti, Bizantini, Longobardi
e Franchi in Italia
La nascita della civiltà araba
e il suo sviluppo
Il monachesimo
La nascita del Regno
dei Franchi e Carlo Magno
La dissoluzione dell’Impero
e gli ordinamenti signorili
Economia e società dopo il Mille
La lunga lotta tra papato
e Impero
La nascita dei Comuni
e Federico Barbarossa
Le crociate
La Chiesa tra eresie e nuovi
ordini
Federico II
La crisi del Trecento
Dai Comuni alle Signorie,
agli Stati regionali
Le monarchie nazionali
Umanesimo e Rinascimento
ETÀ MODERNA
Che cos’è l’Età moderna?
I viaggi di scoperta e gli imperi
coloniali
L’Italia contesa tra Francia
e Spagna
Riforma protestante e riforma
cattolica
Filippo II ed Elisabetta I: Spagna
e Inghilterra si scontrano
Le guerre di religione in Francia
La Guerra dei Trent’anni
L’assolutismo francese
L’Inghilterra e la monarchia
parlamentare
Il Seicento, un secolo
di contraddizioni
Il Settecento e l’Illuminismo
Dalla rivoluzione agricola
a quella industriale
L’indipendenza americana
e la nascita della nazione
La Rivoluzione francese
Napoleone Bonaparte
Il fallimento della Restaurazione
Il Risorgimento italiano
La Seconda rivoluzione
industriale
ETÀ CONTEMPORANEA
Che cos’è l’Età contemporanea?
I primi anni dell’unità italiana
Nazionalismo e imperialismo
La Belle époque
L’Italia di inizio Novecento
La Prima guerra mondiale
La Rivoluzione russa e l’ascesa
di Stalin
Il primo dopoguerra in Europa:
i trattati di pace
L’Italia fascista
La Germania e l’ascesa
del nazismo
La Seconda guerra mondiale
Un mondo diviso:
la «Guerra fredda»
L’Italia repubblicana
La decolonizzazione
I problemi del mondo attuale
PROTAGONISTI DELLA STORIA
INTRODUZIONE
IL MEDIOEVO
Che cos’è il Medioevo?
La crisi del III secolo nell’Impero
e la diffusione del Cristianesimo
Le migrazioni dei popoli
germanici
Ostrogoti, Bizantini, Longobardi
e Franchi in Italia
La nascita della civiltà araba
e il suo sviluppo
Il monachesimo
La nascita del Regno
dei Franchi e Carlo Magno
La dissoluzione dell’Impero
e gli ordinamenti signorili
Economia e società dopo il Mille
La lunga lotta tra papato
e Impero
La nascita dei Comuni
e Federico Barbarossa
Le crociate
La Chiesa tra eresie e nuovi
ordini
Federico II
La crisi del Trecento
Dai Comuni alle Signorie,
agli Stati regionali
Le monarchie nazionali
Umanesimo e Rinascimento
ETÀ MODERNA
Che cos’è l’Età moderna?
I viaggi di scoperta e gli imperi
coloniali
L’Italia contesa tra Francia
e Spagna
Riforma protestante e riforma
cattolica
Filippo II ed Elisabetta I: Spagna
e Inghilterra si scontrano
Le guerre di religione in Francia
La Guerra dei Trent’anni
L’assolutismo francese
L’Inghilterra e la monarchia
parlamentare
Il Seicento, un secolo
di contraddizioni
Il Settecento e l’Illuminismo
Dalla rivoluzione agricola
a quella industriale
L’indipendenza americana
e la nascita della nazione
La Rivoluzione francese
Napoleone Bonaparte
Il fallimento della Restaurazione
Il Risorgimento italiano
La Seconda rivoluzione
industriale
ETÀ CONTEMPORANEA
Che cos’è l’Età contemporanea?
I primi anni dell’unità italiana
Nazionalismo e imperialismo
La Belle époque
L’Italia di inizio Novecento
La Prima guerra mondiale
La Rivoluzione russa e l’ascesa
di Stalin
Il primo dopoguerra in Europa:
i trattati di pace
L’Italia fascista
La Germania e l’ascesa
del nazismo
La Seconda guerra mondiale
Un mondo diviso:
la «Guerra fredda»
L’Italia repubblicana
La decolonizzazione
I problemi del mondo attuale
PROTAGONISTI DELLA STORIA