44,66 € 47,00 €
Sviluppare le relazioni nei disturbi autistici - Volume 1
Le attività di base: prestare attenzione, riferimento sociale e collaborazione
Un volume per aiutare bambini, adolescenti e adulti affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo, autismo e sindrome di Asperger a sviluppare e a potenziare abilità fondamentali come la relazione in ambito sociale, la regolazione del comportamento, la reciprocità nella conversazione e la sincronia delle azioni. Il percorso proposto è articolato in sei livelli, suddivisi in due volumi: il primo dedicato ai bambini piccoli, il secondo rivolto a bambini più grandi, adolescenti e adulti.
In sintesi
Un volume rivolto a genitori, insegnanti e terapisti che fornisce un programma completo per sviluppare le capacità relazionali di bambini affetti da sindrome di Asperger, disturbi pervasivi dello sviluppo, autismo e disturbi dell'apprendimento non verbale.
A casa tua in 24/48 ore
Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€
In questo libro
Contenuti e indice
- Le amicizie sono relazioni
- Intervento di sviluppo relazionale
- Livello 1: Prestare attenzione; Stabilire un contatto; Regolazione; Coordinazione
- Livello 2: Variazione; Trasformazione; Sincronizzazione; Duetti
- Livello 3: Collaborazione; Co-creazione; Improvvisazione; Compagni di squadra
- Scheda di controllo dei progressi
- Indice tematico delle attività
Consigliato per
Sviluppare le relazioni e instaurare rapporti veri e duraturi con gli altri richiede metodi di apprendimento appropriati, soprattutto in soggetti con disturbi autistici. Questa raccolta di esercizi è basata sul modello di intervento di sviluppo relazionale (Relationship Development Intervention, RDI). Lo scopo del presente lavoro è fornire un programma completo per sviluppare le capacità relazionali di bambini affetti da sindrome di Asperger, disturbi pervasivi dello sviluppo, autismo e disturbi dell’apprendimento non verbale.
Questo primo volume è pensato per i bambini più piccoli, in particolare per la fascia di età dai 2 agli 8-9 anni, e pone l’accento su abilità fondamentali come la relazione in ambito sociale, la regolazione del comportamento, la reciprocità nella conversazione e la sincronia nelle azioni. Il programma proposto è scandito per obiettivi e permette quindi di valutare facilmente i progressi di un bambino.