Il tuo carrello è vuoto
Il volume offre efficaci strumenti di lavoro per operare all’interno dei disturbi del linguaggio, dei ritardi fonologici e della difficoltà di pronuncia dei gruppi consonantici, per creare diverse proposte riabilitative seguendo le consegne delle schede o prendendo spunto dalle attività.
Il volume offre efficaci strumenti di lavoro per operare all’interno dei disturbi del linguaggio, dei ritardi fonologici e della difficoltà di pronuncia dei gruppi consonantici, per creare diverse proposte riabilitative seguendo le consegne delle schede o prendendo spunto dalle attività.
Il volume offre efficaci strumenti di lavoro per operare all’interno dei disturbi del linguaggio, dei ritardi fonologici e della difficoltà di pronuncia dei gruppi consonantici, per creare diverse proposte riabilitative seguendo le consegne delle schede o prendendo spunto dalle attività.
Verso i due anni il vocabolario di bambini e bambine si arricchisce e il linguaggio diventa quasi completamente intellegibile. Tuttavia, a volte si riscontrano alcuni processi di semplificazione fonologica e fonotattica che alterano la forma e le struttura delle parole con gruppi consonantici.
...
Verso i due anni il vocabolario di bambini e bambine si arricchisce e il linguaggio diventa quasi completamente intellegibile. Tuttavia, a volte si riscontrano alcuni processi di semplificazione fonologica e fonotattica che alterano la forma e le struttura delle parole con gruppi consonantici.
Sviluppare le abilità percettivo-articolatorie con i gruppi consonantici offre strumenti di lavoro per operare all’interno dei disturbi di linguaggio, dei ritardi fonologici e in tutti quei casi in cui il bambino presenta difficoltà nella pronuncia delle parole che contengono gruppi consonantici.
7 gruppi consonantici
Il volume è suddiviso in 7 sezioni, ciascuna dedicata a uno specifico insieme di gruppi consonantici. Ogni sezione propone tre tipologie di schede per il recupero e il potenziamento delle abilità di ascolto e ripetizione-comprensione e produzione dei gruppi consonantici, grazie alla presenza delle immagini che favoriscono la verbalizzazione.
In Appendice si trovano delle tessere illustrate, da fotocopiare e ritagliare, che raffigurano alcune delle parole presentate nel volume, per proporre attività giocose e coinvolgenti in piccolo gruppo.
Consigliato a
Il libro si rivolge a logopedisti, educatori e genitori e fornisce nuovi ed efficaci strumenti per stimolare la produzione dei gruppi consonantici nei bambini più piccoli e nell’ambito di un trattamento specifico dei disturbi linguistici. In modo particolare, la presenza di numerose immagini che accompagnano le parole prese in considerazione può risultare utile agli operatori, ma anche ai genitori che desiderano stimolare il linguaggio del bambino, perché favorisce la verbalizzazione.
Verso i due anni il vocabolario di bambini e bambine si arricchisce e il linguaggio diventa quasi completamente intellegibile. Tuttavia, a volte si riscontrano alcuni processi di semplificazione fonologica e fonotattica che alterano la forma e le struttura delle parole con gruppi consonantici.
...
Verso i due anni il vocabolario di bambini e bambine si arricchisce e il linguaggio diventa quasi completamente intellegibile. Tuttavia, a volte si riscontrano alcuni processi di semplificazione fonologica e fonotattica che alterano la forma e le struttura delle parole con gruppi consonantici.
Sviluppare le abilità percettivo-articolatorie con i gruppi consonantici offre strumenti di lavoro per operare all’interno dei disturbi di linguaggio, dei ritardi fonologici e in tutti quei casi in cui il bambino presenta difficoltà nella pronuncia delle parole che contengono gruppi consonantici.
7 gruppi consonantici
Il volume è suddiviso in 7 sezioni, ciascuna dedicata a uno specifico insieme di gruppi consonantici. Ogni sezione propone tre tipologie di schede per il recupero e il potenziamento delle abilità di ascolto e ripetizione-comprensione e produzione dei gruppi consonantici, grazie alla presenza delle immagini che favoriscono la verbalizzazione.
In Appendice si trovano delle tessere illustrate, da fotocopiare e ritagliare, che raffigurano alcune delle parole presentate nel volume, per proporre attività giocose e coinvolgenti in piccolo gruppo.
Consigliato a
Il libro si rivolge a logopedisti, educatori e genitori e fornisce nuovi ed efficaci strumenti per stimolare la produzione dei gruppi consonantici nei bambini più piccoli e nell’ambito di un trattamento specifico dei disturbi linguistici. In modo particolare, la presenza di numerose immagini che accompagnano le parole prese in considerazione può risultare utile agli operatori, ma anche ai genitori che desiderano stimolare il linguaggio del bambino, perché favorisce la verbalizzazione.
Verso i due anni il vocabolario di bambini e bambine si arricchisce e il linguaggio diventa quasi completamente intellegibile. Tuttavia, a volte si riscontrano alcuni processi di semplificazione fonologica e fonotattica che alterano la forma e le struttura delle parole con gruppi consonantici.
...
Verso i due anni il vocabolario di bambini e bambine si arricchisce e il linguaggio diventa quasi completamente intellegibile. Tuttavia, a volte si riscontrano alcuni processi di semplificazione fonologica e fonotattica che alterano la forma e le struttura delle parole con gruppi consonantici.
Sviluppare le abilità percettivo-articolatorie con i gruppi consonantici offre strumenti di lavoro per operare all’interno dei disturbi di linguaggio, dei ritardi fonologici e in tutti quei casi in cui il bambino presenta difficoltà nella pronuncia delle parole che contengono gruppi consonantici.
7 gruppi consonantici
Il volume è suddiviso in 7 sezioni, ciascuna dedicata a uno specifico insieme di gruppi consonantici. Ogni sezione propone tre tipologie di schede per il recupero e il potenziamento delle abilità di ascolto e ripetizione-comprensione e produzione dei gruppi consonantici, grazie alla presenza delle immagini che favoriscono la verbalizzazione.
In Appendice si trovano delle tessere illustrate, da fotocopiare e ritagliare, che raffigurano alcune delle parole presentate nel volume, per proporre attività giocose e coinvolgenti in piccolo gruppo.
Consigliato a
Il libro si rivolge a logopedisti, educatori e genitori e fornisce nuovi ed efficaci strumenti per stimolare la produzione dei gruppi consonantici nei bambini più piccoli e nell’ambito di un trattamento specifico dei disturbi linguistici. In modo particolare, la presenza di numerose immagini che accompagnano le parole prese in considerazione può risultare utile agli operatori, ma anche ai genitori che desiderano stimolare il linguaggio del bambino, perché favorisce la verbalizzazione.
Introduzione
Guida all’utilizzo dei materiali
Schede operative sui gruppi consonantici
Prima sezione:
SP, ST, SK
Seconda sezione:
S/Z + CONSONANTE
Terza sezione:
M + CONSONANTE e N + CONSONANTE
Quarta sezione:
L + CONSONANTE
Quinta sezione:
CONSONANTE + R
Sesta sezione:
R + CONSONANTE
Settima sezione: CONSONANTI
Appendice
Introduzione
Guida all’utilizzo dei materiali
Schede operative sui gruppi consonantici
Prima sezione:
SP, ST, SK
Seconda sezione:
S/Z + CONSONANTE
Terza sezione:
M + CONSONANTE e N + CONSONANTE
Quarta sezione:
L + CONSONANTE
Quinta sezione:
CONSONANTE + R
Sesta sezione:
R + CONSONANTE
Settima sezione: CONSONANTI
Appendice