Web app Sviluppare le abilità di letto-scrittura 2

Attività per il recupero delle difficoltà fonetiche e ortografiche

Erickson Advantages

Programma di potenziamento della letto-scrittura adatto a bambini e bambine dei primi anni della scuola primaria che, dopo aver lavorato con la fase alfabetica dell’apprendimento della lingua, devono lavorare con l’ortografia e la fonetica.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
33,25 € -5% di sconto 35,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo prodotto

Contenuti e indice

  • Memory sillabico
  • Composizione di sillabe con digrammi e trigrammi
  • Le carte fonosillabiche
  • Identificazione/associazione tra fonema/grafema
  • Decisione ortografica di parole
  • Correggi l'errore nella frase
  • Inserisci i digrammi nella frase
  • Ascolta e riconosci la doppia
  • Individua la doppia
  • Denomina e riconosci la doppia
  • Decisione ortografica di parole con la doppia
  • Trova l'errore nelle doppie
  • Inserisci le doppie
  • Inserisci la sillaba
  • Vocabolario illustrato
Continua a leggere

Tematiche

La Web APP
Nuova Web App, propone 14 diverse attività di letto-scrittura seguendo un percorso che si propone di lavorare sulla memorizzazione e rappresentazione di digrammi e trigrammi, sulla percezione e rappresentazione delle doppie e sulla ricerca di errori. I divertenti e stimolanti giochi contemplano varie possibilità di graduare il livello di difficoltà e di introdurre facilitazioni, così da poter essere adattati alle reali abilità del bambino e mantenere alta la sua motivazione.

La guida cartacea
Questa seconda guida integra quella precedente dedicata al recupero delle difficoltà fonologiche e propone un utile sussidio alla comprensione delle fasi di sviluppo dell’apprendimento della letto-scrittura, soffermandosi in particolar modo sulla lettura, la cui acquisizione procede di pari passo con quella della scrittura.
Il programma presenta un intervento di recupero per il trattamento degli errori fonetici e ortografici delle rappresentazioni complesse e mira a esercitare il bambino nell’utilizzo del codice alfabetico.
Gli autori descrivono gli aspetti fondamentali dell’apprendimento della lingua scritta, focalizzandosi sui passaggi più critici dove insorgono le principali difficoltà (sillabazione, digrammi, trigrammi e doppie).
Viene inoltre fornita una precisa descrizione degli obiettivi e del funzionamento di ogni esercizio contenuto nell’omonima web app, oltre che una sua pratica guida all’uso. 

Requisiti di sistema
La web app si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i browser più diffusi. Per usare la web app la connessione ad Internet deve essere attiva.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Primaria - Classe prima
Primaria - Classe seconda
Primaria - Classe terza
Primaria

La Web App si può utilizzare su computer, tablet e LIM con i seguenti browser: Google Chrome, Microsoft Edge, Firefox, Safari.
Non è utilizzabile su smartphone perché lo schermo è troppo piccolo. Per usare la Web App, la connessione ad internet deve essere attiva.

Autori e autrici

Marialuisa Antoniotti

Marialuisa Antoniotti

Autrice

Logopedista, dipendente dell’AUSL di Piacenza, si occupa da molti anni di formazione e screening nelle scuole, in varie parti d’Italia, oltre che di formazione per logopedisti per conto dell’Associazione Italiana Dislessia.

Scopri di più
Svano Pulga

Svano Pulga

Autore

Docente di scienze matematiche presso la scuola secondaria di primo grado «Panzini-Borgese» di Rimini. Ha avuto varie esperienze come insegnante di sostegno, è attualmente referente responsabile di uno dei tre centri territoriali per l’handicap della provincia di Rimini, ha realizzato decine di software didattici di varia natura.

Scopri di più
Claudio Turello

Claudio Turello

Autore

Logopedista, dipendente dell’AUSL di Piacenza, si occupa da molti anni di formazione e screening nelle scuole, in varie parti d’Italia, oltre che di formazione per logopedisti per conto dell’Associazione Italiana Dislessia, dove ha rivestito varie cariche. Attualmente è coordinatore del coordinamento regionale AID dell’Emilia Romagna.

Scopri di più

Recensioni e domande