Uno strumento flessibile e pronto all’uso per aiutare i bambini ad ampliare le abilità cognitive di base e potenziare quelle carenti in modo divertente ed efficace.
Il percorso è stato ideato specificamente per i bambini dai 4-5 anni in su, con l’obiettivo di aiutarli a fare proprie le strategie cognitive necessarie a un proficuo apprendimento, in preparazione dell’ingresso alla scuola primaria. Tuttavia, esso può risultare utile anche con gli alunni del primo ciclo di istruzione.
Giochi e attività di potenziamento cognitivo dai 5 anni
Libro
Il volume è articolato in 17 sezioni e contiene svariate tipologie di esercizi:
individuazione di criteri di somiglianza
individuazione di intrusi o particolari mancanti
completamenti di serie e riordino di sequenze
indovinelli
cifrari e problemi illustrati
Le attività del volume sono dirette allo sviluppo e allenamento di:
competenze di categorizzazione e astrazione;
capacità di mantenere l’attenzione e la concentrazione su un determinato compito;
discriminazione visiva e memoria a breve termine;
capacità di compiere associazioni, individuare nessi logici e rapporti causali;
abilità di ragionamento e problem solving;
comprensione del testo, abilità narrativa e incremento del lessico.
Con oltre 200 schede operative, illustrate e fotocopiabili, Sviluppare l’intelligenza per la scuola primaria si rivolge a genitori, insegnanti e terapisti, che avranno così a disposizione uno strumento flessibile e pronto all’uso per aiutare i loro bambini ad ampliare le abilità cognitive di base e potenziare quelle carenti in modo divertente ed efficace.
Il software rappresenta un training cognitivo per i bambini dai 4-5 anni e serve a stimolare quelle abilità considerate dai ricercatori clinici tra le più rappresentative dell’intelligenza dei bambini e che infatti sono contenute nei test intellettivi maggiormente utilizzati in Italia in ambito clinico. Dopo aver individuato le aree di maggior criticità , si potrà procedere a un training di rinforzo e di potenziamento, scegliendo, tra le varie sezioni, quelle maggiormente correlate con le abilità risultate carenti.
Windows 10, Windows 8.1 con Processore 1 GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
Risoluzione minima schermo 1024x768 a 65.000 colori (16 bit)
500 MB di spazio libero su disco fisso
Microsoft .NET Framework 4.6
Il software deve essere attivato con una procedura on line
Autori e autrici
Emma Perrotta
Autrice
Laureata in Logopedia, lavora dal 1983 presso il Dipartimento Cure Primarie – Assistenza Consultoriale ASL 3 «Genovese». Si occupa di prevenzione, abilitazione e riabilitazione del linguaggio in età evolutiva e di prevenzione e recupero dei disturbi specifici di apprendimento della lettura e della scrittura. Collabora a programmi di consulenza e formazione per scuole dell’infanzia e primarie.
Logopedista, attualmente opera presso il centro CARES ONLUS convenzionato con la ASL 3 di Genova. Si occupa di prevenzione e riabilitazione dei disturbi della comunicazione e del linguaggio, dei deficit cognitivi e dell’apprendimento. È formata in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).