Percorso progettato per sviluppare la conoscenza numerica di bambini e bambine, a partire dai 6 anni, e aiutarli a incontrare i numeri da un punto di vista aritmetico, sviluppare strategie del calcolo a mente, competenze indispensabili per costruire le basi per l’apprendimento del calcolo scritto.
• Conteggio (counting) • Numeri e cifre (processi lessicali, semantici e sintattici) • Calcolo a mente (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e prime divisioni) • Calcolo scritto (addizioni e sottrazioni in colonna) • Gioca con me!
• Conteggio (counting) • Numeri e cifre (processi lessicali, semantici e sintattici) • Calcolo a mente (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e prime divisioni) • Calcolo scritto (addizioni e sottrazioni in colonna) • Gioca con me!
Il software Sviluppare l'intelligenza numerica 2 propone attività e giochi mirati per potenziare i processi cognitivi fondamentali per la conoscenza numerica e il calcolo e può essere usato come valido strumento didattico per far operare i bambini in modo gradevole, evitando sovraccarichi e ripetitività inutili nell’avvicinamento all’aritmetica. Un ottimo strumento che, per la sua immediatezza e semplicità d’uso, può aiutare anche i genitori ad affiancare i propri figli nella costruzione della conoscenza numerica. In particolare, le attività proposte potenziano:
l'apprendimento del nome dei numeri
l'automatizzazione della sequenza numerica
la distinzione tra cifra e numero
il conteggio come prima strategia per calcolare
il calcolo a mente e quello scritto.
Una sezione finale di giochi allena ulteriormente bambini e bambine in attività numeriche e di calcolo sotto forma di appassionanti sfide al computer.
Dopo aver completato il processo di acquisto, all’interno dell’email di riepilogo ordine sarà presente il link per scaricare il software e il codice per l’attivazione. Ogni codice consente di installare il software su 2 diversi PC. Il download potrà richiedere, a seconda della velocità di connessione e della dimensione dei file da scaricare, qualche decina di minuti.
Windows 11, Windows 10 con Processore 1GHz o sup. e min. 1 GB di RAM
Risoluzione schermo 1024x768
500 MB di spazio libero su disco fisso
Microsoft .NET Framework 4.6
Il software deve essere attivato con una procedura on line
Autori e autrici
Daniela Lucangeli
Autrice
Professoressa di Psicologia dello sviluppo, presidente dell’Associazione Nazionale per gli Insegnanti Specializzati (CNIS), Presidente di Mind4Children, spin-off dell'Università di Padova, membro dell’International Accademy for Research in Learning Disabilities (IARLD), autrice di numerosi contributi scientifici nazionali e internazionali, direttrice scientifica di un’importante rete di centri clinici e educativi, a cui si rivolgono numerose famiglie con bambini che faticano a scuola, e molto altro.
Nella sua carriera di studiosa si è occupata di aree del sapere che spaziano dalla logica alle neuroscienze, mentre nella pratica clinica opera nell’ambito delle strategie di supporto all’apprendimento e ai disturbi del neurosviluppo.
Direttrice della Collana "Programmi di potenziamento della cognizione numerica e logico-scientifica".
Condirettrice della rivista DIS - Dislessia, discalculia e disturbi di attenzione.
Psicologa, esperta nei problemi dell’apprendimento, docente della Scuola di Specializzazione del Ciclo di Vita, Università di Padova.
Fa parte del gruppo MT coordinato dal professor Cornoldi e i suoi ambiti di ricerca sono principalmente le difficoltà di apprendimento e i disturbi specifici. Autrice di materiali e strumenti in campo educativo e clinico.
Psicologa, perfezionata in Psicopatologia dell'apprendimento, è stata docente della Scuola di specializzazione del Ciclo di Vita presso l'Università degli Studi di Padova. Ha collaborato con i prof. Lucangeli e Cornoldi nell'ambito della ricerca sulle difficoltà di apprendimento nelle abilità scolastiche e nei disturbi specifici.