Sviluppare e arricchire le competenze linguistiche nella scuola dell'infanzia

Erickson Advantages

Due volumi ricchi di attività e giochi per il potenziamento delle competenze linguistiche e l'arricchimento linguistico nella scuola dell'infanzia.

Laboratori per lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative offre attività pratiche e giochi di ruolo per migliorare l'espressione e la comprensione, mentre Arricchimento linguistico nella scuola dell'infanzia include un kit di giochi e attività per arricchire il vocabolario dei bambini dai 4 ai 6 anni. 

Leggi di più

Disponibilità immediata

Acquistabile con Carta del Docente

43,71 € 46,00 €

Ricevi 43 punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

Sviluppare e arricchire le competenze linguistiche nella scuola dell'infanzia
Laboratori per lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative 20,43 €
Arricchimento linguistico nella scuola dell'infanzia 23,28 €
Sviluppare e arricchire le competenze linguistiche nella scuola dell'infanzia
Sviluppare e arricchire le competenze linguistiche nella scuola dell'infanzia
Sviluppare e arricchire le competenze linguistiche nella scuola dell'infanzia

Disponibilità immediata

43,71 € 46,00 €

Ricevi 43 punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Laboratori per lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative

Il volume propone 5 laboratori con attività e schede progettate per rafforzare 5 diverse dimensioni del dominio cognitivo in bambini e bambine alla scuola dell’infanzia, fondamentali per il successo nelle prime esperienze di lettoscrittura alla scuola primaria, per questo motivo è importante sostenerle e potenziarle già durante i primi anni della scuola dell’infanzia. Le 5 dimensioni interessate sono:

  • Narrativa
  • Lessicale
  • Ritmico-musicale
  • Metafonologica
  • Comunicativa

I laboratori suggeriti nel volume supportano gli insegnamenti in un’ottica di progettazione inclusiva, per questo motivo possono essere selezionati e adattati alle competenze di ciascun bambino, bambina o dell’intera sezione.

Il volume presenta anche una serie di attività da poter svolgere a casa, affiancando così l’intervento a scuola, con l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori e allo stesso tempo promuovere con maggiore successo lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia e della consapevolezza di bambini e bambine.

 

Arricchimento linguistico nella scuola dell'infanzia

L’opera comprende, oltre a una guida che fornisce elementi teorici e indicazioni metodologiche e operative per lo svolgimento delle attività, un kit costituito da 12 giochi (per complessive 150 diverse attività) e materiale iconografico per un totale di:

  • 12 scenari
  • 180 carte
  • 252 tessere
  • 16 vignette
  • 20 gettoni smile

Il gioco, una strategia didattica
Il gioco rappresenta una risorsa privilegiata di apprendimenti e di relazioni. Nella scuola il gioco si può utilizzare come metodologia ludica con interventi strutturati in modo da favorire non solo l’acquisizione disciplinare ma anche il potenziamento dei processi di pensiero e della motivazione all’apprendimento. Il gioco costituisce un valido approccio verso qualunque attività scolastica, in quanto strategia didattica che mantiene alto il livello di motivazione, favorendo nel bambino l’attenzione costante all’oggetto della consegna di lavoro.

Il ruolo dell’adulto
L’adulto, svolgendo un ruolo di facilitatore dei processi e di promotore ludico, propone i giochi presenti nel kit in relazione ai compiti di sviluppo, agli specifici obiettivi da raggiungere e alle capacità del singolo o del gruppo e sceglie quali attività inserire all’interno della programmazione curricolare, graduando le proposte in funzione dell’età dei bambini e della progressione dei loro apprendimenti. Sarà suo compito scegliere le modalità più opportune per valutare l’efficacia del processo di apprendimento attivato e per decidere le strategie adatte per lo sviluppo del percorso linguistico.