IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 530,00 -10% € 590,00
-10%
Vale 212 punti Erickson

Supervisore educativo

Formazione di figure professionali a supporto dell’équipe educativa di scuola e di comunità

Dal 01 settembre 2023 al 30 ottobre 2023 50 ore

Il percorso di formazione è pensato per tutte le figure professionali che lavorano e sono attive nel campo dell’educazione e della scuola, che intendono ampliare le proprie competenze professionali, potenziando il livello di collaborazione, di co-progettazione e le competenze riflessive e...

Il percorso di formazione è pensato per tutte le figure professionali che lavorano e sono attive nel campo dell’educazione e della scuola, che intendono ampliare le proprie competenze professionali, potenziando il livello di collaborazione, di co-progettazione e le competenze riflessive e decisionali.
La supervisione pedagogica è uno strumento di supporto e accompagnamento professionale che, all’interno
di uno specifico spazio teorico-esperienziale partecipato, mira a favorire l’individuazione di strategie operative efficaci e di soluzioni creative e costruttive, a partire dall’attivazione di processi di osservazione e di analisi critica dei molteplici aspetti di cui ogni professione si compone.
L’attenzione è posta sulle dinamiche e sui processi, favorendo una riflessione guidata su tematiche specifiche, quali:
• la riconoscibilità del proprio ruolo professionale all’interno dell’organizzazione in cui si opera;
• le modalità di collaborazione con i colleghi e con le figure apicali di riferimento;
• la gestione del lavoro e della relazione con i propri interlocutori (destinatari/utenti).
La supervisione si sviluppa attraverso la relazione tra un professionista esperto e un professionista/gruppo di lavoro che ricerca un supporto, uno spazio di rielaborazione dei saperi acquisiti sul campo e di riflessione sul proprio agire, sulle scelte metodologiche adottate, sugli strumenti utilizzati. Le potenzialità di un contesto relazionale-dialettico così strutturato possono consentire di monitorare la qualità del lavoro svolto, di innalzare il livello di collaborazione e co-progettazione delle équipe, promuovendo lo sviluppo di capacità comunicative, potenziando le competenze riflessive e decisionali, sostenendo inoltre gli eventuali processi di cambiamento.
A partire da queste premesse, il percorso di formazione si propone di fornire ai partecipanti una panoramica generale sulle caratteristiche della supervisione pedagogica, introducendo inoltre i principi fondamentali della stessa attraverso conoscenze sia teoriche sia esperienziali.

 Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson

Il percorso di formazione è pensato per tutte le figure professionali che lavorano e sono attive nel campo dell’educazione e della scuola, che intendono ampliare le proprie competenze professionali, potenziando il livello di collaborazione, di co-progettazione e le competenze riflessive e...

Il percorso di formazione è pensato per tutte le figure professionali che lavorano e sono attive nel campo dell’educazione e della scuola, che intendono ampliare le proprie competenze professionali, potenziando il livello di collaborazione, di co-progettazione e le competenze riflessive e decisionali.
La supervisione pedagogica è uno strumento di supporto e accompagnamento professionale che, all’interno
di uno specifico spazio teorico-esperienziale partecipato, mira a favorire l’individuazione di strategie operative efficaci e di soluzioni creative e costruttive, a partire dall’attivazione di processi di osservazione e di analisi critica dei molteplici aspetti di cui ogni professione si compone.
L’attenzione è posta sulle dinamiche e sui processi, favorendo una riflessione guidata su tematiche specifiche, quali:
• la riconoscibilità del proprio ruolo professionale all’interno dell’organizzazione in cui si opera;
• le modalità di collaborazione con i colleghi e con le figure apicali di riferimento;
• la gestione del lavoro e della relazione con i propri interlocutori (destinatari/utenti).
La supervisione si sviluppa attraverso la relazione tra un professionista esperto e un professionista/gruppo di lavoro che ricerca un supporto, uno spazio di rielaborazione dei saperi acquisiti sul campo e di riflessione sul proprio agire, sulle scelte metodologiche adottate, sugli strumenti utilizzati. Le potenzialità di un contesto relazionale-dialettico così strutturato possono consentire di monitorare la qualità del lavoro svolto, di innalzare il livello di collaborazione e co-progettazione delle équipe, promuovendo lo sviluppo di capacità comunicative, potenziando le competenze riflessive e decisionali, sostenendo inoltre gli eventuali processi di cambiamento.
A partire da queste premesse, il percorso di formazione si propone di fornire ai partecipanti una panoramica generale sulle caratteristiche della supervisione pedagogica, introducendo inoltre i principi fondamentali della stessa attraverso conoscenze sia teoriche sia esperienziali.

 Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson

Il percorso di formazione è pensato per tutte le figure professionali che lavorano e sono attive nel campo dell’educazione e della scuola, che intendono ampliare le proprie competenze professionali, potenziando il livello di collaborazione, di co-progettazione e le competenze riflessive e...

Il percorso di formazione è pensato per tutte le figure professionali che lavorano e sono attive nel campo dell’educazione e della scuola, che intendono ampliare le proprie competenze professionali, potenziando il livello di collaborazione, di co-progettazione e le competenze riflessive e decisionali.
La supervisione pedagogica è uno strumento di supporto e accompagnamento professionale che, all’interno
di uno specifico spazio teorico-esperienziale partecipato, mira a favorire l’individuazione di strategie operative efficaci e di soluzioni creative e costruttive, a partire dall’attivazione di processi di osservazione e di analisi critica dei molteplici aspetti di cui ogni professione si compone.
L’attenzione è posta sulle dinamiche e sui processi, favorendo una riflessione guidata su tematiche specifiche, quali:
• la riconoscibilità del proprio ruolo professionale all’interno dell’organizzazione in cui si opera;
• le modalità di collaborazione con i colleghi e con le figure apicali di riferimento;
• la gestione del lavoro e della relazione con i propri interlocutori (destinatari/utenti).
La supervisione si sviluppa attraverso la relazione tra un professionista esperto e un professionista/gruppo di lavoro che ricerca un supporto, uno spazio di rielaborazione dei saperi acquisiti sul campo e di riflessione sul proprio agire, sulle scelte metodologiche adottate, sugli strumenti utilizzati. Le potenzialità di un contesto relazionale-dialettico così strutturato possono consentire di monitorare la qualità del lavoro svolto, di innalzare il livello di collaborazione e co-progettazione delle équipe, promuovendo lo sviluppo di capacità comunicative, potenziando le competenze riflessive e decisionali, sostenendo inoltre gli eventuali processi di cambiamento.
A partire da queste premesse, il percorso di formazione si propone di fornire ai partecipanti una panoramica generale sulle caratteristiche della supervisione pedagogica, introducendo inoltre i principi fondamentali della stessa attraverso conoscenze sia teoriche sia esperienziali.

 Il corso permette l'accesso al Registro degli Esperti Erickson

Promozione – Iscriviti subito
530 € anziché 590 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 15 giungo

Iscrizione Corso online
€ 530,00 -10% € 590,00
-10%
Vale 212 punti Erickson

contenuti

FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING (35 ore)

Modulo 1
Venerdì 1° settembre 2023
Le competenze del supervisore educativo

  • Il modello C.L.E.A.R.
  • Contract (contratto)
  • Listen (ascolto)
  • Explore (indagine)
  • Action Plan (pianificazione degli interventi)
  • Review (restituzione)


Modulo 2
Sabato 2 settembre 2023
La cura...

FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING (35 ore)

Modulo 1
Venerdì 1° settembre 2023
Le competenze del supervisore educativo

  • Il modello C.L.E.A.R.
  • Contract (contratto)
  • Listen (ascolto)
  • Explore (indagine)
  • Action Plan (pianificazione degli interventi)
  • Review (restituzione)


Modulo 2
Sabato 2 settembre 2023
La cura educativa di sé come opportunità di benessere individuale e di gruppo

  • Cura di sé come attenzione e vivacità della pratica educativa
  • Rottura di abitudini e schemi routinari che favoriscono la dimensione del fare
  • Dimensione dell’essere educativo come elemento cardine e facilitatore di pratiche nuove volte all’originalità creativa a livello personale e in team

Modulo 3
Venerdì 29 settembre 2023 
La supervisione come pratica riflessiva professionalizzante

  • Cos’è
  • A chi si rivolge
  • Caratteristiche generali della supervisione:
  • quali tipologie di supervisione esistono (individuale, di gruppo, dell’equipe)
  • la posizione del supervisore rispetto al gruppo (supervisione interna all’organizzazione, supervisione esterna)
  • i tempi della supervisione
  • ambito di interesse della supervisione (progetto, metodologia di lavoro, equipe educativa, ecc.)
  • approcci disciplinari che caratterizzano la supervisione: clinico o pedagogico?


Modulo 4
Sabato 30 settembre 2023
La definizione di un progetto di supervisione pedagogica

  • Come si imposta un progetto di supervisione pedagogica
  • sostegno a educatori e docenti
  • accompagnamento nella realizzazione degli obiettivi educativi
  • fornitura di strumenti personalizzati e trasversali
  • inserimento di elementi innovativi che possano migliorare l’ambiente educativo di riferimento
  • Azioni della supervisione pedagogia: osservazione, restituzione, ecc.
  • Strumenti: tavole di Kuno Beller, griglie per l’osservazione, ecc.
  • Valutazione
  • Il “pronto soccorso emotivo” per le richieste urgenti del team: strumenti per la risoluzione delle emergenze (come gestire una situazione carica di ansia, rabbia o rancore; suggerimenti per la gestione a livello emotivo del gruppo di lavoro)


Modulo 5
Questa giornata di formazione mira a evidenziare lo specifico del saper essere e del saper fare del supervisore educativo nei due ambiti trattati all’interno del corso: la scuola e i servizi educativi del territorio. Durante questo modulo i partecipanti saranno quindi suddivisi in due gruppi distinti in base al proprio ambito professionale (SEZIONE SCUOLA O SEZIONE SERVIZI EDUCATIVI DEL TERRITORIO) e approfondiranno alcune tematiche.

SEZIONE SCUOLA
sabato 9 settembre 2023

Il supervisore educativo a scuola svolge i seguenti compiti:

  • gestione di conflitti e incomprensione tra squadre di insegnanti;
  • si preoccupa di identificare e affrontare situazioni di burnout e/o fatiche di un collega o di più colleghi;
  • introduce e conosce il “pronto soccorso emotivo” con alunni e alunne (studio di caso);
  • supporta e guida nella progettazione didattica con l’innesto di metodologie educative nuove che diversifichino la didattica.

SEZIONE SERVIZI EDUCATIVI DEL TERRITORIO
sabato 7 ottobre 2023

Il supervisore educativo nei servizi educativi del territorio affronta tematiche quali:

  • la riconoscibilità del proprio ruolo professionale all’interno dell’organizzazione in cui si opera;
  • le modalità di collaborazione con i colleghi e con le figure apicali di riferimento;
  • la gestione del lavoro e della relazione con i propri interlocutori (destinatari/utenti);
  • supporta e guida la progettazione educativa rivolta al servizio o ai singoli casi.


FORMAZIONE ONLINE (15 ore)
Dal 2 al 30 ottobre 2023
La formazione online consiste nello svolgimento di uno studio di caso supervisionato da un tutor esperto.
Il modello formativo proposto prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti al corso in streaming in modalità sincrona.
La formazione è scandita da momenti di interazione e collaborazione con il gruppo attraverso l’intervento e lo scambio nei forum tematici ed eventuali lavori collettivi anche in sottogruppi. L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una cartella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e partecipanti.

FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING (35 ore)

Modulo 1
Venerdì 1° settembre 2023
Le competenze del supervisore educativo

  • Il modello C.L.E.A.R.
  • Contract (contratto)
  • Listen (ascolto)
  • Explore (indagine)
  • Action Plan (pianificazione degli interventi)
  • Review (restituzione)


Modulo 2
Sabato 2 settembre 2023
La cura...

FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING (35 ore)

Modulo 1
Venerdì 1° settembre 2023
Le competenze del supervisore educativo

  • Il modello C.L.E.A.R.
  • Contract (contratto)
  • Listen (ascolto)
  • Explore (indagine)
  • Action Plan (pianificazione degli interventi)
  • Review (restituzione)


Modulo 2
Sabato 2 settembre 2023
La cura educativa di sé come opportunità di benessere individuale e di gruppo

  • Cura di sé come attenzione e vivacità della pratica educativa
  • Rottura di abitudini e schemi routinari che favoriscono la dimensione del fare
  • Dimensione dell’essere educativo come elemento cardine e facilitatore di pratiche nuove volte all’originalità creativa a livello personale e in team

Modulo 3
Venerdì 29 settembre 2023 
La supervisione come pratica riflessiva professionalizzante

  • Cos’è
  • A chi si rivolge
  • Caratteristiche generali della supervisione:
  • quali tipologie di supervisione esistono (individuale, di gruppo, dell’equipe)
  • la posizione del supervisore rispetto al gruppo (supervisione interna all’organizzazione, supervisione esterna)
  • i tempi della supervisione
  • ambito di interesse della supervisione (progetto, metodologia di lavoro, equipe educativa, ecc.)
  • approcci disciplinari che caratterizzano la supervisione: clinico o pedagogico?


Modulo 4
Sabato 30 settembre 2023
La definizione di un progetto di supervisione pedagogica

  • Come si imposta un progetto di supervisione pedagogica
  • sostegno a educatori e docenti
  • accompagnamento nella realizzazione degli obiettivi educativi
  • fornitura di strumenti personalizzati e trasversali
  • inserimento di elementi innovativi che possano migliorare l’ambiente educativo di riferimento
  • Azioni della supervisione pedagogia: osservazione, restituzione, ecc.
  • Strumenti: tavole di Kuno Beller, griglie per l’osservazione, ecc.
  • Valutazione
  • Il “pronto soccorso emotivo” per le richieste urgenti del team: strumenti per la risoluzione delle emergenze (come gestire una situazione carica di ansia, rabbia o rancore; suggerimenti per la gestione a livello emotivo del gruppo di lavoro)


Modulo 5
Questa giornata di formazione mira a evidenziare lo specifico del saper essere e del saper fare del supervisore educativo nei due ambiti trattati all’interno del corso: la scuola e i servizi educativi del territorio. Durante questo modulo i partecipanti saranno quindi suddivisi in due gruppi distinti in base al proprio ambito professionale (SEZIONE SCUOLA O SEZIONE SERVIZI EDUCATIVI DEL TERRITORIO) e approfondiranno alcune tematiche.

SEZIONE SCUOLA
sabato 9 settembre 2023

Il supervisore educativo a scuola svolge i seguenti compiti:

  • gestione di conflitti e incomprensione tra squadre di insegnanti;
  • si preoccupa di identificare e affrontare situazioni di burnout e/o fatiche di un collega o di più colleghi;
  • introduce e conosce il “pronto soccorso emotivo” con alunni e alunne (studio di caso);
  • supporta e guida nella progettazione didattica con l’innesto di metodologie educative nuove che diversifichino la didattica.

SEZIONE SERVIZI EDUCATIVI DEL TERRITORIO
sabato 7 ottobre 2023

Il supervisore educativo nei servizi educativi del territorio affronta tematiche quali:

  • la riconoscibilità del proprio ruolo professionale all’interno dell’organizzazione in cui si opera;
  • le modalità di collaborazione con i colleghi e con le figure apicali di riferimento;
  • la gestione del lavoro e della relazione con i propri interlocutori (destinatari/utenti);
  • supporta e guida la progettazione educativa rivolta al servizio o ai singoli casi.


FORMAZIONE ONLINE (15 ore)
Dal 2 al 30 ottobre 2023
La formazione online consiste nello svolgimento di uno studio di caso supervisionato da un tutor esperto.
Il modello formativo proposto prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti al corso in streaming in modalità sincrona.
La formazione è scandita da momenti di interazione e collaborazione con il gruppo attraverso l’intervento e lo scambio nei forum tematici ed eventuali lavori collettivi anche in sottogruppi. L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una cartella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e partecipanti.

FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING (35 ore)

Modulo 1
Venerdì 1° settembre 2023
Le competenze del supervisore educativo

  • Il modello C.L.E.A.R.
  • Contract (contratto)
  • Listen (ascolto)
  • Explore (indagine)
  • Action Plan (pianificazione degli interventi)
  • Review (restituzione)


Modulo 2
Sabato 2 settembre 2023
La cura...

FORMAZIONE IN DIRETTA STREAMING (35 ore)

Modulo 1
Venerdì 1° settembre 2023
Le competenze del supervisore educativo

  • Il modello C.L.E.A.R.
  • Contract (contratto)
  • Listen (ascolto)
  • Explore (indagine)
  • Action Plan (pianificazione degli interventi)
  • Review (restituzione)


Modulo 2
Sabato 2 settembre 2023
La cura educativa di sé come opportunità di benessere individuale e di gruppo

  • Cura di sé come attenzione e vivacità della pratica educativa
  • Rottura di abitudini e schemi routinari che favoriscono la dimensione del fare
  • Dimensione dell’essere educativo come elemento cardine e facilitatore di pratiche nuove volte all’originalità creativa a livello personale e in team

Modulo 3
Venerdì 29 settembre 2023 
La supervisione come pratica riflessiva professionalizzante

  • Cos’è
  • A chi si rivolge
  • Caratteristiche generali della supervisione:
  • quali tipologie di supervisione esistono (individuale, di gruppo, dell’equipe)
  • la posizione del supervisore rispetto al gruppo (supervisione interna all’organizzazione, supervisione esterna)
  • i tempi della supervisione
  • ambito di interesse della supervisione (progetto, metodologia di lavoro, equipe educativa, ecc.)
  • approcci disciplinari che caratterizzano la supervisione: clinico o pedagogico?


Modulo 4
Sabato 30 settembre 2023
La definizione di un progetto di supervisione pedagogica

  • Come si imposta un progetto di supervisione pedagogica
  • sostegno a educatori e docenti
  • accompagnamento nella realizzazione degli obiettivi educativi
  • fornitura di strumenti personalizzati e trasversali
  • inserimento di elementi innovativi che possano migliorare l’ambiente educativo di riferimento
  • Azioni della supervisione pedagogia: osservazione, restituzione, ecc.
  • Strumenti: tavole di Kuno Beller, griglie per l’osservazione, ecc.
  • Valutazione
  • Il “pronto soccorso emotivo” per le richieste urgenti del team: strumenti per la risoluzione delle emergenze (come gestire una situazione carica di ansia, rabbia o rancore; suggerimenti per la gestione a livello emotivo del gruppo di lavoro)


Modulo 5
Questa giornata di formazione mira a evidenziare lo specifico del saper essere e del saper fare del supervisore educativo nei due ambiti trattati all’interno del corso: la scuola e i servizi educativi del territorio. Durante questo modulo i partecipanti saranno quindi suddivisi in due gruppi distinti in base al proprio ambito professionale (SEZIONE SCUOLA O SEZIONE SERVIZI EDUCATIVI DEL TERRITORIO) e approfondiranno alcune tematiche.

SEZIONE SCUOLA
sabato 9 settembre 2023

Il supervisore educativo a scuola svolge i seguenti compiti:

  • gestione di conflitti e incomprensione tra squadre di insegnanti;
  • si preoccupa di identificare e affrontare situazioni di burnout e/o fatiche di un collega o di più colleghi;
  • introduce e conosce il “pronto soccorso emotivo” con alunni e alunne (studio di caso);
  • supporta e guida nella progettazione didattica con l’innesto di metodologie educative nuove che diversifichino la didattica.

SEZIONE SERVIZI EDUCATIVI DEL TERRITORIO
sabato 7 ottobre 2023

Il supervisore educativo nei servizi educativi del territorio affronta tematiche quali:

  • la riconoscibilità del proprio ruolo professionale all’interno dell’organizzazione in cui si opera;
  • le modalità di collaborazione con i colleghi e con le figure apicali di riferimento;
  • la gestione del lavoro e della relazione con i propri interlocutori (destinatari/utenti);
  • supporta e guida la progettazione educativa rivolta al servizio o ai singoli casi.


FORMAZIONE ONLINE (15 ore)
Dal 2 al 30 ottobre 2023
La formazione online consiste nello svolgimento di uno studio di caso supervisionato da un tutor esperto.
Il modello formativo proposto prevede la costituzione di una «classe virtuale» composta dai partecipanti al corso in streaming in modalità sincrona.
La formazione è scandita da momenti di interazione e collaborazione con il gruppo attraverso l’intervento e lo scambio nei forum tematici ed eventuali lavori collettivi anche in sottogruppi. L’interazione e la co-costruzione di conoscenze permetteranno di portare la teoria il più vicino possibile alla realtà quotidiana e alle esperienze personali di ciascun partecipante.
Unico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online è avere una cartella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e partecipanti.


Il percorso mira a formare supervisori educativi in grado di riconoscere e potenziare le risorse esistenti, sostenendo gli eventuali processi di cambiamento e di progettazione condivisa.

In particolare, la proposta formativa mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • conoscere i riferimenti teoricdella supervisione pedagogica;
  • conoscere e riconoscere il valore formativo della supervisione pedagogica;
  • acquisire competenze per la stesura di un contratto di supervisione coerente ed efficace.
Educatori, pedagogisti, coordinatori di comunità, insegnanti curricolari e di sostegno, psicologi. Si può accedere al corso se in possesso di una formazione universitaria almeno triennale. Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche ad altre figure professionali che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso.

Il corso è caratterizzato da:

  • 35 ore di formazione in modalità sincrona in diretta streaming
  • 15 ore di formazione in modalità asincrona online di studio di caso supervisionato da un esperto

La formazione in modalità sincrona si svolgerà in modalità diretta streaming tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Attraverso questa modalità i docenti svolgeranno le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti. Le lezioni verranno videoregistrate e saranno visionabili fino a due mesi dalla loro messa a disposizione, ma non saranno scaricabili.

La formazione online in modalità asincrona si svolgerà sulla piattaforma MOODLE consiste nello svolgimento di uno studio di caso supervisionato da un tutor espertoUnico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online asincrona è avere una cartella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e partecipanti.


Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM e alla piattaforma MOODLE verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Il percorso mira a formare supervisori educativi in grado di riconoscere e potenziare le risorse esistenti, sostenendo gli eventuali processi di cambiamento e di progettazione condivisa.

In particolare, la proposta formativa mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • conoscere i riferimenti teoricdella supervisione pedagogica;
  • conoscere e riconoscere il valore formativo della supervisione pedagogica;
  • acquisire competenze per la stesura di un contratto di supervisione coerente ed efficace.
Educatori, pedagogisti, coordinatori di comunità, insegnanti curricolari e di sostegno, psicologi. Si può accedere al corso se in possesso di una formazione universitaria almeno triennale. Riserviamo tuttavia la possibilità di accedere al corso anche ad altre figure professionali che, a vario titolo, ritengano che questa proposta possa essere consona alle proprie esigenze formative. Per questi casi si prega di contattare formazione@erickson.it in modo da valutare insieme allo staff Erickson responsabile del corso la possibilità di accesso.

Il corso è caratterizzato da:

  • 35 ore di formazione in modalità sincrona in diretta streaming
  • 15 ore di formazione in modalità asincrona online di studio di caso supervisionato da un esperto

La formazione in modalità sincrona si svolgerà in modalità diretta streaming tramite l'utilizzo della piattaforma ZOOM. Attraverso questa modalità i docenti svolgeranno le lezioni in diretta, favorendo un'interazione con i corsisti. Le lezioni verranno videoregistrate e saranno visionabili fino a due mesi dalla loro messa a disposizione, ma non saranno scaricabili.

La formazione online in modalità asincrona si svolgerà sulla piattaforma MOODLE consiste nello svolgimento di uno studio di caso supervisionato da un tutor espertoUnico requisito fondamentale per partecipare alla formazione online asincrona è avere una cartella di posta elettronica (indirizzo e-mail) e un computer con l’accesso a Internet. Il percorso online si svolge interamente a distanza e non necessita di una presenza contemporanea di tutor e partecipanti.


Le modalità di accesso alla piattaforma ZOOM e alla piattaforma MOODLE verranno fornite in prossimità dell'inizio del corso.

Questo corso, per chi avesse i requisiti previsti, dà diritto all'accesso al Registro degli Esperti Erickson

Gli orari della formazione saranno dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 nelle seguenti giornate:
venerdì 1° settembre 2023 
sabato 2 settembre 2023 
sabato 9 settembre (sezione scuola)
venerdì  29 settembre 2023 
sabato 30 settembre 2023 
sabato 7 ottobre 2023 (sezione servizi educativi del territorio)

La formazione online asincrona si svolgerà dal 2 al 30 ottobre 2023.

Questo corso, per chi avesse i requisiti previsti, dà diritto all'accesso al Registro degli Esperti Erickson

Gli orari della formazione saranno dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00 nelle seguenti giornate:
venerdì 1° settembre 2023 
sabato 2 settembre 2023 
sabato 9 settembre (sezione scuola)
venerdì  29 settembre 2023 
sabato 30 settembre 2023 
sabato 7 ottobre 2023 (sezione servizi educativi del territorio)

La formazione online asincrona si svolgerà dal 2 al 30 ottobre 2023.


Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html

L'ID del corso è 120000

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html

L'ID del corso è 120000

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html

L'ID del corso è 120000

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.

Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online.

Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso di formazione verrà rilasciato un attestato di «Supervisore educativo», previa la frequenza del 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming e il superamento della formazione online asincrona.


La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato finale di partecipazione.


Al termine del corso di formazione verrà rilasciato un attestato di «Supervisore educativo», previa la frequenza del 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming e il superamento della formazione online asincrona.


La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato finale di partecipazione.


Al termine del corso di formazione verrà rilasciato un attestato di «Supervisore educativo», previa la frequenza del 75% delle ore totali di formazione in diretta streaming e il superamento della formazione online asincrona.


La visione delle registrazioni non potrà compensare le ore di assenza dalla formazione in diretta streaming al fine dell'ottenimento dell'attestato finale di partecipazione.


Formatori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty