Il tuo carrello è vuoto
Corso di Alta formazione organizzato in collaborazione con:
Con il patrocinio del CNOAS Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali
Direzione scientifica: Elena Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano)
Il corso ha l’obiettivo di formare supervisori nell’ambito dei...
Corso di Alta formazione organizzato in collaborazione con:
Con il patrocinio del CNOAS Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali
Direzione scientifica: Elena Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano)
Il corso ha l’obiettivo di formare supervisori nell’ambito dei servizi sociali, offrendo l’acquisizione e lo sviluppo di competenze teoriche e metodologiche essenziali per svolgere la delicata funzione di supervisione in favore di assistenti sociali e altri operatori impegnati nei servizi sociali.
In un quadro nazionale di rafforzamento del sistema complessivo di risposta ai bisogni sociali (Piano Sociale Nazionale 2021-2023), la supervisione del personale dei servizi sociali rappresenta un livello essenziale (LEPS) finalizzato a individuare le migliori risposte per continuare a promuovere un servizio sociale di qualità e per prevenire e contrastare fenomeni di burn-out tra gli operatori, garantendone il benessere e supportandone l’equilibrio.
In questo quadro, il corso di Alta formazione intende formare supervisori (che aspirano a svolgere questa funzione o che già la svolgono) che, dotati di competenze specifiche, possano programmare, accompagnare e monitorare processi di supervisione individuali e di gruppo (con équipe mono professionali e multiprofessionali).
Il corso è ideato da docenti e ricercatori di servizio sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con l’Area Ricerca e sviluppo del Centro studi Erickson.
E' stato riconosciuto il Patrocinio del CNOAS (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali) per il riconoscimento dei percorsi di alta formazione o preparazione all'attività di Supervisione professionale agli assistenti sociali.
Corso di Alta formazione organizzato in collaborazione con:
Con il patrocinio del CNOAS Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali
Direzione scientifica: Elena Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano)
Il corso ha l’obiettivo di formare supervisori nell’ambito dei...
Corso di Alta formazione organizzato in collaborazione con:
Con il patrocinio del CNOAS Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali
Direzione scientifica: Elena Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano)
Il corso ha l’obiettivo di formare supervisori nell’ambito dei servizi sociali, offrendo l’acquisizione e lo sviluppo di competenze teoriche e metodologiche essenziali per svolgere la delicata funzione di supervisione in favore di assistenti sociali e altri operatori impegnati nei servizi sociali.
In un quadro nazionale di rafforzamento del sistema complessivo di risposta ai bisogni sociali (Piano Sociale Nazionale 2021-2023), la supervisione del personale dei servizi sociali rappresenta un livello essenziale (LEPS) finalizzato a individuare le migliori risposte per continuare a promuovere un servizio sociale di qualità e per prevenire e contrastare fenomeni di burn-out tra gli operatori, garantendone il benessere e supportandone l’equilibrio.
In questo quadro, il corso di Alta formazione intende formare supervisori (che aspirano a svolgere questa funzione o che già la svolgono) che, dotati di competenze specifiche, possano programmare, accompagnare e monitorare processi di supervisione individuali e di gruppo (con équipe mono professionali e multiprofessionali).
Il corso è ideato da docenti e ricercatori di servizio sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con l’Area Ricerca e sviluppo del Centro studi Erickson.
E' stato riconosciuto il Patrocinio del CNOAS (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali) per il riconoscimento dei percorsi di alta formazione o preparazione all'attività di Supervisione professionale agli assistenti sociali.
Corso di Alta formazione organizzato in collaborazione con:
Con il patrocinio del CNOAS Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali
Direzione scientifica: Elena Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano)
Il corso ha l’obiettivo di formare supervisori nell’ambito dei...
Corso di Alta formazione organizzato in collaborazione con:
Con il patrocinio del CNOAS Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali
Direzione scientifica: Elena Cabiati (Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano)
Il corso ha l’obiettivo di formare supervisori nell’ambito dei servizi sociali, offrendo l’acquisizione e lo sviluppo di competenze teoriche e metodologiche essenziali per svolgere la delicata funzione di supervisione in favore di assistenti sociali e altri operatori impegnati nei servizi sociali.
In un quadro nazionale di rafforzamento del sistema complessivo di risposta ai bisogni sociali (Piano Sociale Nazionale 2021-2023), la supervisione del personale dei servizi sociali rappresenta un livello essenziale (LEPS) finalizzato a individuare le migliori risposte per continuare a promuovere un servizio sociale di qualità e per prevenire e contrastare fenomeni di burn-out tra gli operatori, garantendone il benessere e supportandone l’equilibrio.
In questo quadro, il corso di Alta formazione intende formare supervisori (che aspirano a svolgere questa funzione o che già la svolgono) che, dotati di competenze specifiche, possano programmare, accompagnare e monitorare processi di supervisione individuali e di gruppo (con équipe mono professionali e multiprofessionali).
Il corso è ideato da docenti e ricercatori di servizio sociale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con l’Area Ricerca e sviluppo del Centro studi Erickson.
E' stato riconosciuto il Patrocinio del CNOAS (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali) per il riconoscimento dei percorsi di alta formazione o preparazione all'attività di Supervisione professionale agli assistenti sociali.
Promozione – Iscriviti subito
1690 € anziché 2100 € solo per un numero limitato di posti ed entro il 5 dicembre
Parte prima - MODULI PER ACQUISIRE E SVILUPPARE COMPETENZE TEORICHE E METODOLOGICHE
I seguenti moduli si svolgeranno a distanza in modalità streaming, tramite piattaforma Zoom, con i seguenti orari:
- Venerdì dalle 14.00 alle 18.00
- Sabato dalle 9.00 alle 13.00
Modulo 1 – 9 e 10 febbraio 2024
Cos’è la...
Parte prima - MODULI PER ACQUISIRE E SVILUPPARE COMPETENZE TEORICHE E METODOLOGICHE
I seguenti moduli si svolgeranno a distanza in modalità streaming, tramite piattaforma Zoom, con i seguenti orari:
- Venerdì dalle 14.00 alle 18.00
- Sabato dalle 9.00 alle 13.00
Modulo 1 – 9 e 10 febbraio 2024
Cos’è la supervisione? Finalità e obiettivi della supervisione nei Servizi sociali
Approcci, abilità e competenze del supervisore: aspetti fondazionali
DOCENTE: Elena Cabiati (Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 2 – 23 e 24 febbraio 2024
Atteggiamenti ostacolanti e facilitanti i processi di supervisione
Apprendere tecniche di counseling per accompagnare il processo di supervisione individuale e in gruppo
L’ascolto attivo e la tecnica della riformulazione verbale
DOCENTE: Maria Turati (Assistente sociale, Docente a contratto Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 3 – 8 e 9 marzo 2024
Fare supervisione sugli aspetti metodologici della pratica operativa: come accompagnare il processo d'aiuto
Tra procedure, tecniche e strumenti: distinguere e aiutare a distinguere
Elementi fondamentali del Relational Social Work
DOCENTE: Francesca Corradini (Assistente sociale, Ricercatrice Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 4 – 22 e 23 marzo 2024
Etica in pratica nella supervisione: aspetti, problemi e dilemmi etici
Fare supervisione sugli aspetti etici e deontologici della pratica professionale
DOCENTE: Maria Luisa Raineri(Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 5 – 5 e 6 aprile 2024
Il groupwork come risorsa nel processo di supervisione
Facilitare dinamiche di gruppo e promuovere riflessività, apprendimento e sostegno
DOCENTE: Valentina Calcaterra (Assistente sociale, Ricercatrice Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 6 – 12 e 13 aprile 2024
Fare supervisione su aspetti organizzativi e connessi al benessere degli operatori
Strumenti per programmare, accompagnare e monitorare il processo di supervisione
DOCENTE: Elena Cabiati (Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore)
Parte seconda - MODULI APPLICATIVI E DI SPERIMENTAZIONE PRATICA SULLA SUPERVISIONE
I Laboratori si svolgeranno esclusivamente in presenza e prevedranno la suddivisione in gruppi di massimo 20 partecipanti. I Laboratori si svolgeranno a Milano, nella sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con i seguenti orari:
- Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- Sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Laboratorio 1 – 3 e 4 maggio 2024
Prove pratiche di supervisione
I vissuti e le emozioni dei professionisti e del supervisore: laboratorio di formazione personale
DOCENTi: Elena Cabiati (Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore) e Gloriana Rangone (Psicologa e psicoterapeuta)
Laboratorio 2 – 17 e 18 maggio 2024
La documentazione scritta nella supervisione: il potere della costruzione narrativa
DOCENTE: Maria Luisa Raineri (Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore)
Laboratorio 3 – 31 maggio e 1° giugno 2024
Valorizzazione delle risorse e gestione dei conflitti nel gruppo di supervisione: laboratorio di sperimentazione
DOCENTE: Mariella Bombardieri (Pedagogista)
Laboratorio 4 – 14 e 15 giugno 2024
Prove pratiche di supervisione su casi e progetti.
Autoverifica finale.
DOCENTE: Valentina Calcaterra (Assistente sociale, Ricercatrice Università Cattolica Sacro Cuore)
Parte prima - MODULI PER ACQUISIRE E SVILUPPARE COMPETENZE TEORICHE E METODOLOGICHE
I seguenti moduli si svolgeranno a distanza in modalità streaming, tramite piattaforma Zoom, con i seguenti orari:
- Venerdì dalle 14.00 alle 18.00
- Sabato dalle 9.00 alle 13.00
Modulo 1 – 9 e 10 febbraio 2024
Cos’è la...
Parte prima - MODULI PER ACQUISIRE E SVILUPPARE COMPETENZE TEORICHE E METODOLOGICHE
I seguenti moduli si svolgeranno a distanza in modalità streaming, tramite piattaforma Zoom, con i seguenti orari:
- Venerdì dalle 14.00 alle 18.00
- Sabato dalle 9.00 alle 13.00
Modulo 1 – 9 e 10 febbraio 2024
Cos’è la supervisione? Finalità e obiettivi della supervisione nei Servizi sociali
Approcci, abilità e competenze del supervisore: aspetti fondazionali
DOCENTE: Elena Cabiati (Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 2 – 23 e 24 febbraio 2024
Atteggiamenti ostacolanti e facilitanti i processi di supervisione
Apprendere tecniche di counseling per accompagnare il processo di supervisione individuale e in gruppo
L’ascolto attivo e la tecnica della riformulazione verbale
DOCENTE: Maria Turati (Assistente sociale, Docente a contratto Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 3 – 8 e 9 marzo 2024
Fare supervisione sugli aspetti metodologici della pratica operativa: come accompagnare il processo d'aiuto
Tra procedure, tecniche e strumenti: distinguere e aiutare a distinguere
Elementi fondamentali del Relational Social Work
DOCENTE: Francesca Corradini (Assistente sociale, Ricercatrice Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 4 – 22 e 23 marzo 2024
Etica in pratica nella supervisione: aspetti, problemi e dilemmi etici
Fare supervisione sugli aspetti etici e deontologici della pratica professionale
DOCENTE: Maria Luisa Raineri(Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 5 – 5 e 6 aprile 2024
Il groupwork come risorsa nel processo di supervisione
Facilitare dinamiche di gruppo e promuovere riflessività, apprendimento e sostegno
DOCENTE: Valentina Calcaterra (Assistente sociale, Ricercatrice Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 6 – 12 e 13 aprile 2024
Fare supervisione su aspetti organizzativi e connessi al benessere degli operatori
Strumenti per programmare, accompagnare e monitorare il processo di supervisione
DOCENTE: Elena Cabiati (Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore)
Parte seconda - MODULI APPLICATIVI E DI SPERIMENTAZIONE PRATICA SULLA SUPERVISIONE
I Laboratori si svolgeranno esclusivamente in presenza e prevedranno la suddivisione in gruppi di massimo 20 partecipanti. I Laboratori si svolgeranno a Milano, nella sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con i seguenti orari:
- Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- Sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Laboratorio 1 – 3 e 4 maggio 2024
Prove pratiche di supervisione
I vissuti e le emozioni dei professionisti e del supervisore: laboratorio di formazione personale
DOCENTi: Elena Cabiati (Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore) e Gloriana Rangone (Psicologa e psicoterapeuta)
Laboratorio 2 – 17 e 18 maggio 2024
La documentazione scritta nella supervisione: il potere della costruzione narrativa
DOCENTE: Maria Luisa Raineri (Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore)
Laboratorio 3 – 31 maggio e 1° giugno 2024
Valorizzazione delle risorse e gestione dei conflitti nel gruppo di supervisione: laboratorio di sperimentazione
DOCENTE: Mariella Bombardieri (Pedagogista)
Laboratorio 4 – 14 e 15 giugno 2024
Prove pratiche di supervisione su casi e progetti.
Autoverifica finale.
DOCENTE: Valentina Calcaterra (Assistente sociale, Ricercatrice Università Cattolica Sacro Cuore)
Parte prima - MODULI PER ACQUISIRE E SVILUPPARE COMPETENZE TEORICHE E METODOLOGICHE
I seguenti moduli si svolgeranno a distanza in modalità streaming, tramite piattaforma Zoom, con i seguenti orari:
- Venerdì dalle 14.00 alle 18.00
- Sabato dalle 9.00 alle 13.00
Modulo 1 – 9 e 10 febbraio 2024
Cos’è la...
Parte prima - MODULI PER ACQUISIRE E SVILUPPARE COMPETENZE TEORICHE E METODOLOGICHE
I seguenti moduli si svolgeranno a distanza in modalità streaming, tramite piattaforma Zoom, con i seguenti orari:
- Venerdì dalle 14.00 alle 18.00
- Sabato dalle 9.00 alle 13.00
Modulo 1 – 9 e 10 febbraio 2024
Cos’è la supervisione? Finalità e obiettivi della supervisione nei Servizi sociali
Approcci, abilità e competenze del supervisore: aspetti fondazionali
DOCENTE: Elena Cabiati (Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 2 – 23 e 24 febbraio 2024
Atteggiamenti ostacolanti e facilitanti i processi di supervisione
Apprendere tecniche di counseling per accompagnare il processo di supervisione individuale e in gruppo
L’ascolto attivo e la tecnica della riformulazione verbale
DOCENTE: Maria Turati (Assistente sociale, Docente a contratto Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 3 – 8 e 9 marzo 2024
Fare supervisione sugli aspetti metodologici della pratica operativa: come accompagnare il processo d'aiuto
Tra procedure, tecniche e strumenti: distinguere e aiutare a distinguere
Elementi fondamentali del Relational Social Work
DOCENTE: Francesca Corradini (Assistente sociale, Ricercatrice Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 4 – 22 e 23 marzo 2024
Etica in pratica nella supervisione: aspetti, problemi e dilemmi etici
Fare supervisione sugli aspetti etici e deontologici della pratica professionale
DOCENTE: Maria Luisa Raineri(Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 5 – 5 e 6 aprile 2024
Il groupwork come risorsa nel processo di supervisione
Facilitare dinamiche di gruppo e promuovere riflessività, apprendimento e sostegno
DOCENTE: Valentina Calcaterra (Assistente sociale, Ricercatrice Università Cattolica Sacro Cuore)
Modulo 6 – 12 e 13 aprile 2024
Fare supervisione su aspetti organizzativi e connessi al benessere degli operatori
Strumenti per programmare, accompagnare e monitorare il processo di supervisione
DOCENTE: Elena Cabiati (Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore)
Parte seconda - MODULI APPLICATIVI E DI SPERIMENTAZIONE PRATICA SULLA SUPERVISIONE
I Laboratori si svolgeranno esclusivamente in presenza e prevedranno la suddivisione in gruppi di massimo 20 partecipanti. I Laboratori si svolgeranno a Milano, nella sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con i seguenti orari:
- Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- Sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Laboratorio 1 – 3 e 4 maggio 2024
Prove pratiche di supervisione
I vissuti e le emozioni dei professionisti e del supervisore: laboratorio di formazione personale
DOCENTi: Elena Cabiati (Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore) e Gloriana Rangone (Psicologa e psicoterapeuta)
Laboratorio 2 – 17 e 18 maggio 2024
La documentazione scritta nella supervisione: il potere della costruzione narrativa
DOCENTE: Maria Luisa Raineri (Assistente sociale, Professore associato Università Cattolica Sacro Cuore)
Laboratorio 3 – 31 maggio e 1° giugno 2024
Valorizzazione delle risorse e gestione dei conflitti nel gruppo di supervisione: laboratorio di sperimentazione
DOCENTE: Mariella Bombardieri (Pedagogista)
Laboratorio 4 – 14 e 15 giugno 2024
Prove pratiche di supervisione su casi e progetti.
Autoverifica finale.
DOCENTE: Valentina Calcaterra (Assistente sociale, Ricercatrice Università Cattolica Sacro Cuore)
Il Corso di Alta formazione, corrispondente a 120 ore di formazione, si articola in:
Prima parte - Moduli teorici e metodologici, per un totale di 48 ore di formazione, durante i quali verranno presentati contenuti che nella prospettiva del servizio sociale interessano le diverse fasi del processo di supervisione: dall’analisi della domanda di supervisione, alla programmazione e preparazione del percorso, alle fasi di preparazione e gestione degli incontri, al monitoraggio e alla verifica in itinere ed ex-post.
In termini di obiettivi formativi, la strutturazione di questa prima parte composta da 6 diversi moduli permetterà l’acquisizione di abilità e competenze che interessano gli approcci e le teorie per la supervisione di servizio sociale, i metodi e le tecniche per condurre processi riflessivi sugli interventi di caso, di gruppo e di comunità, gli strumenti e gli accorgimenti utili per programmare e accompagnare la supervisione, per fare lavoro di gruppo, per facilitare la comunicazione e valorizzare le risorse degli operatori, per gestire i conflitti e promuovere processi di apprendimento e sostegno reciproci. Particolare attenzione è altresì posta sugli aspetti etici e deontologici della pratica operativa e della pratica di supervisione e sugli aspetti organizzativi che caratterizzano le organizzazioni di welfare.
Seconda parte - Moduli applicativi e di sperimentazione pratica, per un totale di 52 ore di formazione, durante i quali i corsisti, attraverso laboratori caratterizzati da esercitazioni, role playing e incontri di supervisione su casi reali portati dai partecipanti, si sperimenteranno nella funzione di supervisione con l’opportunità di confrontarsi, dare e ricevere feedback e rielaborare in chiave critico-riflessiva le proprie azioni. Questi moduli nella forma di laboratori di supervisione organizzati in piccoli gruppi favoriranno un lavoro di formazione personale indispensabile per la gestione dei vissuti e delle emozioni che caratterizzano gli incontri di supervisione. Durante tutte le attività pratiche i corsisti saranno invitati a lavorare sulle proprie esperienze di operatori, coordinatori o supervisori.
Terza parte – Studio approfondimento individuale, affinché i corsisti, in itinere o anche dopo la conclusione formale del corso, conoscano e approfondiscano da un punto di vista bibliografico i contenuti inerenti i temi trattati nei diversi moduli e che sono raccolti in libri, saggi teorici, articoli di ricerca o di divulgazione di esperienze significative. Lo staff docente del corso fornirà una bibliografia correlata al percorso.
Il Corso di Alta formazione, corrispondente a 120 ore di formazione, si articola in:
Prima parte - Moduli teorici e metodologici, per un totale di 48 ore di formazione, durante i quali verranno presentati contenuti che nella prospettiva del servizio sociale interessano le diverse fasi del processo di supervisione: dall’analisi della domanda di supervisione, alla programmazione e preparazione del percorso, alle fasi di preparazione e gestione degli incontri, al monitoraggio e alla verifica in itinere ed ex-post.
In termini di obiettivi formativi, la strutturazione di questa prima parte composta da 6 diversi moduli permetterà l’acquisizione di abilità e competenze che interessano gli approcci e le teorie per la supervisione di servizio sociale, i metodi e le tecniche per condurre processi riflessivi sugli interventi di caso, di gruppo e di comunità, gli strumenti e gli accorgimenti utili per programmare e accompagnare la supervisione, per fare lavoro di gruppo, per facilitare la comunicazione e valorizzare le risorse degli operatori, per gestire i conflitti e promuovere processi di apprendimento e sostegno reciproci. Particolare attenzione è altresì posta sugli aspetti etici e deontologici della pratica operativa e della pratica di supervisione e sugli aspetti organizzativi che caratterizzano le organizzazioni di welfare.
Seconda parte - Moduli applicativi e di sperimentazione pratica, per un totale di 52 ore di formazione, durante i quali i corsisti, attraverso laboratori caratterizzati da esercitazioni, role playing e incontri di supervisione su casi reali portati dai partecipanti, si sperimenteranno nella funzione di supervisione con l’opportunità di confrontarsi, dare e ricevere feedback e rielaborare in chiave critico-riflessiva le proprie azioni. Questi moduli nella forma di laboratori di supervisione organizzati in piccoli gruppi favoriranno un lavoro di formazione personale indispensabile per la gestione dei vissuti e delle emozioni che caratterizzano gli incontri di supervisione. Durante tutte le attività pratiche i corsisti saranno invitati a lavorare sulle proprie esperienze di operatori, coordinatori o supervisori.
Terza parte – Studio approfondimento individuale, affinché i corsisti, in itinere o anche dopo la conclusione formale del corso, conoscano e approfondiscano da un punto di vista bibliografico i contenuti inerenti i temi trattati nei diversi moduli e che sono raccolti in libri, saggi teorici, articoli di ricerca o di divulgazione di esperienze significative. Lo staff docente del corso fornirà una bibliografia correlata al percorso.
I moduli di formazione a distanza si terranno attraverso la piattaforma ZOOM:
Venerdì dalle 14.00 alle 18.00
Sabato dalle 9.00 alle 13.00
I Laboratori si svolgeranno esclusivamente in presenza e prevedranno la suddivisione in gruppi di massimo 20 partecipanti. I Laboratori si svolgeranno a Milano, nella sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con i seguenti orari:
- Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- Sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
I moduli di formazione a distanza si terranno attraverso la piattaforma ZOOM:
Venerdì dalle 14.00 alle 18.00
Sabato dalle 9.00 alle 13.00
I Laboratori si svolgeranno esclusivamente in presenza e prevedranno la suddivisione in gruppi di massimo 20 partecipanti. I Laboratori si svolgeranno a Milano, nella sede dell’Università Cattolica del Sacro Cuore con i seguenti orari:
- Venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
- Sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
E' stato riconosciuto il Patrocinio del CNOAS (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali) per il riconoscimento dei percorsi di alta formazione o preparazione all'attività di Supervisione professionale agli assistenti sociali.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
E' stato riconosciuto il Patrocinio del CNOAS (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali) per il riconoscimento dei percorsi di alta formazione o preparazione all'attività di Supervisione professionale agli assistenti sociali.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
E' stato riconosciuto il Patrocinio del CNOAS (Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali) per il riconoscimento dei percorsi di alta formazione o preparazione all'attività di Supervisione professionale agli assistenti sociali.
Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali
Verrà richiesto l’accreditamento presso l’Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 febbraio 2024 e il restante 25% entro il 1 marzo 2024....
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 febbraio 2024 e il restante 25% entro il 1 marzo 2024. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 febbraio 2024 e il restante 25% entro il 1 marzo 2024....
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 febbraio 2024 e il restante 25% entro il 1 marzo 2024. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 febbraio 2024 e il restante 25% entro il 1 marzo 2024....
La quota di partecipazione potrà essere versata in un’unica soluzione prima dell’inizio del corso, oppure, su richiesta, può essere dilazionata come descritto di seguito:
il 50% della quota va versato all’atto dell’iscrizione, il 25% entro il 15 febbraio 2024 e il restante 25% entro il 1 marzo 2024. Per maggiori informazioni formazione@erickson.it
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione.
Per partecipare al percorso formativo è necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Se l’iscrizione avviene a ridosso dell’evento, verrà richiesta visione della ricevuta di pagamento tramite bonifico.
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’evento per svolgere l’iscrizione e il pagamento.