IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 13,78 -5% € 14,50
-5%
Vale 13 punti Erickson

Storie(s). Dove nasce il nuovo

Un viaggio nella vita degli adolescenti

L’adolescenza è quel periodo della vita in cui l’impulso alla libertà e alla sperimentazione risulta ingrediente fondamentale per la formazione di un’identità individuale e sociale. È anche quel periodo dove avvengono i più grandi cambiamenti e stravolgimenti evolutivi ed emotivi.
Da questa...

L’adolescenza è quel periodo della vita in cui l’impulso alla libertà e alla sperimentazione risulta ingrediente fondamentale per la formazione di un’identità individuale e sociale. È anche quel periodo dove avvengono i più grandi cambiamenti e stravolgimenti evolutivi ed emotivi.
Da questa premessa è nato il progetto Selfie, un’indagine che ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria di 1° e 2° grado, con l’obiettivo di restituire a docenti, genitori, educatori e ragazzi stessi spunti concreti per conoscere i comportamenti degli adolescenti di oggi e per poterli aiutare domani. Il libro presenta i risultati di questa ricerca.

L’adolescenza è quel periodo della vita in cui l’impulso alla libertà e alla sperimentazione risulta ingrediente fondamentale per la formazione di un’identità individuale e sociale. È anche quel periodo dove avvengono i più grandi cambiamenti e stravolgimenti evolutivi ed emotivi.
Da questa...

L’adolescenza è quel periodo della vita in cui l’impulso alla libertà e alla sperimentazione risulta ingrediente fondamentale per la formazione di un’identità individuale e sociale. È anche quel periodo dove avvengono i più grandi cambiamenti e stravolgimenti evolutivi ed emotivi.
Da questa premessa è nato il progetto Selfie, un’indagine che ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria di 1° e 2° grado, con l’obiettivo di restituire a docenti, genitori, educatori e ragazzi stessi spunti concreti per conoscere i comportamenti degli adolescenti di oggi e per poterli aiutare domani. Il libro presenta i risultati di questa ricerca.

L’adolescenza è quel periodo della vita in cui l’impulso alla libertà e alla sperimentazione risulta ingrediente fondamentale per la formazione di un’identità individuale e sociale. È anche quel periodo dove avvengono i più grandi cambiamenti e stravolgimenti evolutivi ed emotivi.
Da questa...

L’adolescenza è quel periodo della vita in cui l’impulso alla libertà e alla sperimentazione risulta ingrediente fondamentale per la formazione di un’identità individuale e sociale. È anche quel periodo dove avvengono i più grandi cambiamenti e stravolgimenti evolutivi ed emotivi.
Da questa premessa è nato il progetto Selfie, un’indagine che ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria di 1° e 2° grado, con l’obiettivo di restituire a docenti, genitori, educatori e ragazzi stessi spunti concreti per conoscere i comportamenti degli adolescenti di oggi e per poterli aiutare domani. Il libro presenta i risultati di questa ricerca.

Libro
€ 13,78 -5% € 14,50
-5%
Vale 13 punti Erickson

Descrizione

Libro

Il questionario presentato nel volume, circa 60 domande somministrate in 16 province italiane a un totale di 55000 ragazzi, fornisce informazioni mai raccolte prima sull’universo giovanile, individuando i fattori di rischio e valorizzando quelli di protezione con percorsi di prevenzione.
...

Il questionario presentato nel volume, circa 60 domande somministrate in 16 province italiane a un totale di 55000 ragazzi, fornisce informazioni mai raccolte prima sull’universo giovanile, individuando i fattori di rischio e valorizzando quelli di protezione con percorsi di prevenzione.
Consapevoli del grande potenziale che le nuove generazioni portano con sé, dobbiamo, come diceva Giorgio Ceriani Sebregondi, uno dei padri della sociologia italiana, «continuare a cercare per continuare a capire», così da offrire a tutti gli adolescenti uguali traguardi di sviluppo, senza mettere in pericolo il loro futuro.

Il questionario presentato nel volume, circa 60 domande somministrate in 16 province italiane a un totale di 55000 ragazzi, fornisce informazioni mai raccolte prima sull’universo giovanile, individuando i fattori di rischio e valorizzando quelli di protezione con percorsi di prevenzione.
...

Il questionario presentato nel volume, circa 60 domande somministrate in 16 province italiane a un totale di 55000 ragazzi, fornisce informazioni mai raccolte prima sull’universo giovanile, individuando i fattori di rischio e valorizzando quelli di protezione con percorsi di prevenzione.
Consapevoli del grande potenziale che le nuove generazioni portano con sé, dobbiamo, come diceva Giorgio Ceriani Sebregondi, uno dei padri della sociologia italiana, «continuare a cercare per continuare a capire», così da offrire a tutti gli adolescenti uguali traguardi di sviluppo, senza mettere in pericolo il loro futuro.

Il questionario presentato nel volume, circa 60 domande somministrate in 16 province italiane a un totale di 55000 ragazzi, fornisce informazioni mai raccolte prima sull’universo giovanile, individuando i fattori di rischio e valorizzando quelli di protezione con percorsi di prevenzione.
...

Il questionario presentato nel volume, circa 60 domande somministrate in 16 province italiane a un totale di 55000 ragazzi, fornisce informazioni mai raccolte prima sull’universo giovanile, individuando i fattori di rischio e valorizzando quelli di protezione con percorsi di prevenzione.
Consapevoli del grande potenziale che le nuove generazioni portano con sé, dobbiamo, come diceva Giorgio Ceriani Sebregondi, uno dei padri della sociologia italiana, «continuare a cercare per continuare a capire», così da offrire a tutti gli adolescenti uguali traguardi di sviluppo, senza mettere in pericolo il loro futuro.

Libro
ISBN: 9788859018971
Data di pubblicazione: 05/2019
Numero Pagine: 128
Formato: 15x21cm
Libro

Indice:

Prefazione (Alessandro Rosina)

L’organizzazione del libro (Gerolamo Spreafico)
Prendersi cura degli adolescenti. Davvero! (Franco Taverna)
Quando comprendere vuol dire uscire dalle cornici (Simone Feder)
Un’indagine empirica in Lombardia. Unire la tecnica al cuore (Lluis Oviedo e Simone Feder)
Entrare in punta di piedi nel mondo dei ragazzi ai tempi dell’iPhone (Marcello Esposito)
Alla ricerca di un ritratto dell’adolescente (Milena Santerini)
La nostra esperienza: «vivere con» e non «parlare di» (Anna Polgatti)

Appendice
Possibili applicazioni pratiche

Postfazione (Riccardo Bonacina)
Bibliografia

Libro
ISBN: 9788859018971
Data di pubblicazione: 05/2019
Numero Pagine: 128
Formato: 15x21cm
Libro

Indice:

Prefazione (Alessandro Rosina)

L’organizzazione del libro (Gerolamo Spreafico)
Prendersi cura degli adolescenti. Davvero! (Franco Taverna)
Quando comprendere vuol dire uscire dalle cornici (Simone Feder)
Un’indagine empirica in Lombardia. Unire la tecnica al cuore (Lluis Oviedo e Simone Feder)
Entrare in punta di piedi nel mondo dei ragazzi ai tempi dell’iPhone (Marcello Esposito)
Alla ricerca di un ritratto dell’adolescente (Milena Santerini)
La nostra esperienza: «vivere con» e non «parlare di» (Anna Polgatti)

Appendice
Possibili applicazioni pratiche

Postfazione (Riccardo Bonacina)
Bibliografia

Autori

Ti potrebbero interessare