Storie per imparare a parlare

Attività di lettura per promuovere le competenze articolatorie, fonologiche e morfosintattiche

Erickson Advantages

Un volume efficace per aumentare la competenza linguistica dei bambini con disturbi evolutivi del linguaggio.
Storie per imparare a parlare mette a disposizione di genitori, insegnanti e logopedisti un’antologia di racconti illustrati chiari e divertenti, pensati per essere condivisi dal bambino con adulti in contesti rilassati e partecipativi. Cento storie con una struttura precisa, volutamente prevedibile e ripetitiva.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
19,95 € -5% di sconto 21,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

  • Introduzione
  • Primo gruppo di fonemi (/p/ /m/ /b/ /n/ /t/ d/ /a/ /o/)
  • Secondo gruppo di fonemi e dittonghi (/l/, /e/, /u/, /s/, /z/, /?/, /f/, /v/)
  • Terzo gruppo di fonemi (/k/, /g/, /ts/, /dz /, /d?/, /t?/, /l/, /? /, /?/)
  • Bambole di carta (Espressioni funzionali)
  • Cosa c'è nella scatola? (Espressioni funzionali)
  • Gruppi consonantici con /s/
  • Gruppi consonantici con /l/
  • Gruppi consonantici con /m/ e /n/
  • Gruppi consonantici con /r/
  • Forme grammaticali
Continua a leggere

Consigliato per

Le quasi 100 storie sono bilanciate secondo un criterio fonologico e sono prive di complessità testuali e di usi metaforici del linguaggio, pur mantenendo sempre un impianto narrativo stimolante e accattivante. Le forme linguistiche contenute nei testi presentano inoltre un’elevata valenza comunicativa, per aiutare i bambini a crearsi un repertorio di parole ed espressioni che possano poi essere estese ai contesti del quotidiano.

Avvicinare alla lettura i bambini con disturbi del linguaggio dovrebbe sicuramente essere visto come uno degli ingredienti chiave della programmazione, sia riabilitativa, sia didattica, poiché i libri sono a tutti gli effetti veri e propri strumenti per la riabilitazione. Un racconto fornisce al bambino una stimolazione linguistica di altissimo valore e livello e lo fa in un contesto altamente significativo e motivante.

Consigliato per
Il volume è consigliato efficace per il trattamento riabilitativo dei disturbi evolutivi del linguaggio e, più in generale, per accrescere le abilità e le competenze linguistiche dei bambini già dai 4 anni in su.

Per un utilizzo più pratico del volume, i racconti sono suddivisi in sezioni in relazione ad alcuni obiettivi fonologico-articolatori e grammaticali tra quelli che più spesso si affrontano durante il trattamento:

  • Primo gruppo di fonemi (/p/ /m/ /b/ /n/ /t/ d/ /a/ /o/)
  • Secondo gruppo di fonemi e dittonghi (/l/, /e/, /u/, /s/, /z/, /?/, /f/, /v/)
  • Terzo gruppo di fonemi (/k/, /g/, /ts/, /dz /, /d?/, /t?/, /l/, /? /, /?/)
  • Espressioni funzionali
  • Gruppi consonantici con /s/, /l/, /m/, /n/, /r/
  • Forme grammaticali (Flessione del nome e accordo, Flessione del verbo, Preposizioni).

Il volume include anche alcune attività mirate all’insegnamento di espressioni funzionali, cioè di parole e brevi enunciati a elevato valore comunicativo e ad alta frequenza d’uso. Queste attività possono essere proposte in veste di giochi interattivi, nei quali il bambino gioca insieme a un adulto a vestire bamboline e a mettere oggetti in contenitori, imparando semplici espressioni per commentare la propria azione, per formulare una domanda, per richiedere i pezzi. Si tratta di vere e proprie ricette per la comunicazione che possono aiutare i bambini con difficoltà espressive ad assumere un ruolo attivo nello scambio verbale durante un gioco o una routine del quotidiano.

Specifiche prodotto

Livello scolastico

Infanzia - Classe terza
Infanzia

Autori e autrici

Irina Podda

Irina Podda

Autrice

Laureata in Lingue, logopedista, lavora nel campo della riabilitazione di bambini con disturbi del linguaggio, dello spettro autistico e disprassia verbale. Opera presso il Centro Riabilitazione Udito e Linguaggio dell’Associazione Famiglie Audiolesi di Genova.

Scopri di più
Giada Campi

Giada Campi

Autrice

Laureata in logopedia, si occupa della valutazione e del trattamento riabilitativo dei disturbi evolutivi del linguaggio, dello spettro autistico, della disprassia verbale e dei deficit cognitivi.

Scopri di più

Recensioni e domande