Un libro di storie per bambini in età prescolare e del primo ciclo della scuola primaria per recuperare le difficoltà espressive del linguaggio in modo piacevole.
Storie facili per suoni difficili raccoglie 60 storie brevi realizzate utilizzando frasi costruite in parte da parole scritte e in parte da parole raffigurate in immagini. Le immagini sono utilizzate per raffigurare:
i suoni di cui si vuole automatizzare la pronuncia corretta, presentati in posizione iniziale, intermedia e/o finale di parola;
i suoni che per i bambini con difficoltà possono essere particolarmente complicati sia in percezione che in produzione.
Il libro può essere utilizzato:
durante l’intervento riabilitativo, per moltiplicare i contesti di apprendimento dei suoni linguistici in modo giocoso e accattivante;
nella scuola dell’infanzia e primaria, per favorire lo sviluppo del linguaggio e facilitare negli alunni non italofoni l’apprendimento delle caratteristiche fonologiche della lingua italiana;
a casa, per favorire lo sviluppo delle abilità articolatorie e della lettura.
In sintesi
Una raccolta di storie brevi per favorire e consolidare lo sviluppo del linguaggio e l'apprendimento dei suoni difficili nei bambini che stanno imparando a leggere e scrivere.
- Storie con la C - Storie con la G - Storie con la F - Storie con la V - Storie con SCI/SCE - Storie con la S - Storie con la R - Storie con CI/CE - Storie con GI/GE - Storie con la Z - Storie con i gruppi consonantici (SP, SC, ST e altri) - Storie con i gruppi consonantici (PR, BR, TR e altri) - Storie con suoni in opposizione tra loro (CI, CE/GI, GE) - Storie con suoni in opposizione tra loro (CI, CE/SCI, SCE) - Storie con suoni in opposizione tra loro (CI, CE/S) - Storie con suoni in opposizione tra loro (S/Z) - Storie con suoni in opposizione tra loro (D/T) - Storie con suoni in opposizione tra loro (B/V) - Storie con suoni in opposizione tra loro (P/B) - Storie con suoni in opposizione tra loro (F/V) - Storie con il suono difficile GN - Storie con il suono difficile GL - Filastrocca dell’alfabeto
- Storie con la C - Storie con la G - Storie con la F - Storie con la V - Storie con SCI/SCE - Storie con la S - Storie con la R - Storie con CI/CE - Storie con GI/GE - Storie con la Z - Storie con i gruppi consonantici (SP, SC, ST e altri) - Storie con i gruppi consonantici (PR, BR, TR e altri) - Storie con suoni in opposizione tra loro (CI, CE/GI, GE) - Storie con suoni in opposizione tra loro (CI, CE/SCI, SCE) - Storie con suoni in opposizione tra loro (CI, CE/S) - Storie con suoni in opposizione tra loro (S/Z) - Storie con suoni in opposizione tra loro (D/T) - Storie con suoni in opposizione tra loro (B/V) - Storie con suoni in opposizione tra loro (P/B) - Storie con suoni in opposizione tra loro (F/V) - Storie con il suono difficile GN - Storie con il suono difficile GL - Filastrocca dell’alfabeto
Storie facili per suoni difficili raccoglie 60 storie brevi realizzate utilizzando frasi costruite in parte da parole scritte e in parte da parole raffigurate in immagini. Le immagini sono utilizzate per raffigurare:
i suoni di cui si vuole automatizzare la pronuncia corretta, presentati in posizione iniziale, intermedia e/o finale di parola;
i suoni che per i bambini con difficoltà possono essere particolarmente complicati sia in percezione che in produzione.
Le storie sono state scritte ponendo particolare attenzione alla struttura del testo per rendere i testi ad alta leggibilità e comprensibilità .
Logopedista presso il Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva della ASL Roma C. Da anni svolge attività clinica relativa ai disturbi del linguaggio, della comunicazione e dell'apprendimento scolastico, e attività di counseling ai genitori. Svolge inoltre attività di prevenzione, di consulenza agli insegnanti e di tutor ai tirocinanti logopedisti dell'Università di Tor Vergata (Roma).
Logopedista, ha svolto tutto il suo percorso professionale
presso il Servizio di Tutela della Salute Mentale e Riabilitazione in EtÃ
Evolutiva della ASL Roma C, svolgendo attività clinica relativa ai disturbi del
linguaggio, della comunicazione e dell’apprendimento scolastico, attività di
counseling ai genitori e agli insegnanti, di tutor ai tirocinanti logopedisti e
agli specializzandi nei Master di logopedia dell’Università di Tor Vergata
(Roma). Attualmente, oltre all’attività clinica, continua a occuparsi di
prevenzione e di consulenza agli insegnanti. È iscritta all’albo dei docenti
esterni di I livello per le discipline «Progettazione e gestione di interventi
formativi» del Comune di Roma.