Il tuo carrello è vuoto
Cos’è successo agli studenti universitari durante il primo periodo di diffusione, in Italia, del Covid-19? Nasce da questa domanda la ricerca presentata in questo volume, che è stata condotta attraverso un questionario online durante il periodo centrale dell’emergenza, tra maggio e luglio 2020.
Cos’è successo agli studenti universitari durante il primo periodo di diffusione, in Italia, del Covid-19? Nasce da questa domanda la ricerca presentata in questo volume, che è stata condotta attraverso un questionario online durante il periodo centrale dell’emergenza, tra maggio e luglio 2020.
Cos’è successo agli studenti universitari durante il primo periodo di diffusione, in Italia, del Covid-19? Nasce da questa domanda la ricerca presentata in questo volume, che è stata condotta attraverso un questionario online durante il periodo centrale dell’emergenza, tra maggio e luglio 2020.
La rilevazione, avvenuta in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, ha consentito di dare voce all’esperienza degli studenti ancora attivi e alle prese con gli impegni universitari legati allo studio, alle lezioni e agli esami. Chi ha risposto è...
La rilevazione, avvenuta in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, ha consentito di dare voce all’esperienza degli studenti ancora attivi e alle prese con gli impegni universitari legati allo studio, alle lezioni e agli esami. Chi ha risposto è soprattutto chi vive l’università non solo come struttura erogatrice di servizi didattici o formativi, ma anche come comunità e luogo nel quale costruire relazioni sociali. La ricerca fa emergere proprio questo: l’importanza che l’istituzione universitaria ha, oltre che — in termini strettamente funzionali — per la sussistenza degli altri sottosistemi (economici e produttivi), anche per la formazione dell’identità personale dei soggetti e, insieme a questa, del più esteso contesto sociale.
La rilevazione, avvenuta in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, ha consentito di dare voce all’esperienza degli studenti ancora attivi e alle prese con gli impegni universitari legati allo studio, alle lezioni e agli esami. Chi ha risposto è...
La rilevazione, avvenuta in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, ha consentito di dare voce all’esperienza degli studenti ancora attivi e alle prese con gli impegni universitari legati allo studio, alle lezioni e agli esami. Chi ha risposto è soprattutto chi vive l’università non solo come struttura erogatrice di servizi didattici o formativi, ma anche come comunità e luogo nel quale costruire relazioni sociali. La ricerca fa emergere proprio questo: l’importanza che l’istituzione universitaria ha, oltre che — in termini strettamente funzionali — per la sussistenza degli altri sottosistemi (economici e produttivi), anche per la formazione dell’identità personale dei soggetti e, insieme a questa, del più esteso contesto sociale.
La rilevazione, avvenuta in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, ha consentito di dare voce all’esperienza degli studenti ancora attivi e alle prese con gli impegni universitari legati allo studio, alle lezioni e agli esami. Chi ha risposto è...
La rilevazione, avvenuta in collaborazione con il Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, ha consentito di dare voce all’esperienza degli studenti ancora attivi e alle prese con gli impegni universitari legati allo studio, alle lezioni e agli esami. Chi ha risposto è soprattutto chi vive l’università non solo come struttura erogatrice di servizi didattici o formativi, ma anche come comunità e luogo nel quale costruire relazioni sociali. La ricerca fa emergere proprio questo: l’importanza che l’istituzione universitaria ha, oltre che — in termini strettamente funzionali — per la sussistenza degli altri sottosistemi (economici e produttivi), anche per la formazione dell’identità personale dei soggetti e, insieme a questa, del più esteso contesto sociale.
Prefazione (Gaetano Manfredi)
Introduzione
La vita degli studenti universitari al tempo del Covid-19: motivazioni, modalità e scopi della ricerca (Giuseppe Monteduro e Sara Nanetti)
PARTE PRIMA
- FINALITÀ E METODOLOGIA
La prospettiva teorica sul fenomeno sociale della vita
universitaria nella fase emergenziale Covid-19: vita, forme,
relazione (Davide Ruggieri)
L’impianto metodologico della ricerca: osservare il
cambiamento dal punto di vista degli studenti (Matteo Moscatelli)
PARTE SECONDA
- ANALISI E RIFLESSIONI
La didattica universitaria a distanza: implicazioni pedagogiche
(Livia Petti)
La questione delle differenze, della disuguaglianza e delle
disparità nella vita universitaria in Italia ai tempi del
Covid-19: tentativi di un bilancio
(Giuseppe Monteduro e Davide Ruggieri)
L’esperienza didattica universitaria degli studenti con
disabilità e con DSA (Fabio Ferrucci)
La centralità delle reti familiari nell’esperienza di vita degli
studenti (Sara Nanetti)
L’università come laboratorio di capitale sociale
(Sara Nanetti, Matteo Moscatelli, Michele Bertani)
L’impatto del lockdown sulla qualità della vita degli studenti
universitari: reti sociali e benessere (Michele Bertani)
Gli studenti delle associazioni studentesche universitarie
(Giuseppe Monteduro, Sara Nanetti, Davide Ruggieri)
Conclusioni (Giuseppe Monteduro)
Postfazione
Università e Coronavirus, tra nuove modalità e vecchi pericoli
(Luigi Leone Chiapparino)
Ringraziamenti
APPENDICE
Questionario 199
Prefazione (Gaetano Manfredi)
Introduzione
La vita degli studenti universitari al tempo del Covid-19: motivazioni, modalità e scopi della ricerca (Giuseppe Monteduro e Sara Nanetti)
PARTE PRIMA
- FINALITÀ E METODOLOGIA
La prospettiva teorica sul fenomeno sociale della vita
universitaria nella fase emergenziale Covid-19: vita, forme,
relazione (Davide Ruggieri)
L’impianto metodologico della ricerca: osservare il
cambiamento dal punto di vista degli studenti (Matteo Moscatelli)
PARTE SECONDA
- ANALISI E RIFLESSIONI
La didattica universitaria a distanza: implicazioni pedagogiche
(Livia Petti)
La questione delle differenze, della disuguaglianza e delle
disparità nella vita universitaria in Italia ai tempi del
Covid-19: tentativi di un bilancio
(Giuseppe Monteduro e Davide Ruggieri)
L’esperienza didattica universitaria degli studenti con
disabilità e con DSA (Fabio Ferrucci)
La centralità delle reti familiari nell’esperienza di vita degli
studenti (Sara Nanetti)
L’università come laboratorio di capitale sociale
(Sara Nanetti, Matteo Moscatelli, Michele Bertani)
L’impatto del lockdown sulla qualità della vita degli studenti
universitari: reti sociali e benessere (Michele Bertani)
Gli studenti delle associazioni studentesche universitarie
(Giuseppe Monteduro, Sara Nanetti, Davide Ruggieri)
Conclusioni (Giuseppe Monteduro)
Postfazione
Università e Coronavirus, tra nuove modalità e vecchi pericoli
(Luigi Leone Chiapparino)
Ringraziamenti
APPENDICE
Questionario 199