IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Iscrizione Corso online
€ 195,00
Vale 78 punti Erickson

Sordità e Scuola

Laboratorio per una progettualità inclusiva

Dal 05 dicembre 2023 50 ore

La Legge 517 del 1977 aprì la possibilità alle Famiglia con bambini sordi (o sordomuti, come venivano allora definiti) di scegliere tra “le apposite scuole speciali” e “le classi ordinarie delle scuole pubbliche” (art. 10). In questo modo prese il via una profonda trasformazione nel panorama...

La Legge 517 del 1977 aprì la possibilità alle Famiglia con bambini sordi (o sordomuti, come venivano allora definiti) di scegliere tra “le apposite scuole speciali” e “le classi ordinarie delle scuole pubbliche” (art. 10). In questo modo prese il via una profonda trasformazione nel panorama educativo e scolastico italiano: il numero degli istituti speciali per sordi andò progressivamente assottigliandosi, la maggioranza dei bambini sordi venne iscritta nelle scuole ordinarie, si iniziò a parlare di inserimento, integrazione ed inclusione, furono attivate una molteplicità e un’ampia varietà di sperimentazioni e servizi a favore degli alunni e studenti sordi. Eppure, ancora oggi, troppo poco si sa e si sente parlare di Sordità nel mondo della Scuola e quindi spesso, quando un docente incontra per la prima volta un alunno sordo, può sentirsi disorientato e inadeguato. Questo corso vuole raccontare come sia riduttivo considerare la sordità come una semplice “deprivazione uditiva”, in quanto determina ricadute a 360° sullo sviluppo e sulla vita del bambino. Ne consegue che quando una scuola ha tra i suoi alunni un bambino sordo deve mettere in campo una didattica che tenga conto di tutte le sfaccettature della sordità e che in questo senso sia specializzata, ma che diventi inclusiva per tutti gli alunni. Verrà presentato il sine qua non, ossia le conoscenze basilari indispensabili, per approcciarsi al mondo della sordità e verranno offerti degli spunti di riflessione, unitamente a proposte di lavoro concrete, che portino il corsista non solo a sviluppare nuove competenze ma anche ad intravvedere nuovi orizzonti di crescita professione e di approfondimenti personali.

La Legge 517 del 1977 aprì la possibilità alle Famiglia con bambini sordi (o sordomuti, come venivano allora definiti) di scegliere tra “le apposite scuole speciali” e “le classi ordinarie delle scuole pubbliche” (art. 10). In questo modo prese il via una profonda trasformazione nel panorama...

La Legge 517 del 1977 aprì la possibilità alle Famiglia con bambini sordi (o sordomuti, come venivano allora definiti) di scegliere tra “le apposite scuole speciali” e “le classi ordinarie delle scuole pubbliche” (art. 10). In questo modo prese il via una profonda trasformazione nel panorama educativo e scolastico italiano: il numero degli istituti speciali per sordi andò progressivamente assottigliandosi, la maggioranza dei bambini sordi venne iscritta nelle scuole ordinarie, si iniziò a parlare di inserimento, integrazione ed inclusione, furono attivate una molteplicità e un’ampia varietà di sperimentazioni e servizi a favore degli alunni e studenti sordi. Eppure, ancora oggi, troppo poco si sa e si sente parlare di Sordità nel mondo della Scuola e quindi spesso, quando un docente incontra per la prima volta un alunno sordo, può sentirsi disorientato e inadeguato. Questo corso vuole raccontare come sia riduttivo considerare la sordità come una semplice “deprivazione uditiva”, in quanto determina ricadute a 360° sullo sviluppo e sulla vita del bambino. Ne consegue che quando una scuola ha tra i suoi alunni un bambino sordo deve mettere in campo una didattica che tenga conto di tutte le sfaccettature della sordità e che in questo senso sia specializzata, ma che diventi inclusiva per tutti gli alunni. Verrà presentato il sine qua non, ossia le conoscenze basilari indispensabili, per approcciarsi al mondo della sordità e verranno offerti degli spunti di riflessione, unitamente a proposte di lavoro concrete, che portino il corsista non solo a sviluppare nuove competenze ma anche ad intravvedere nuovi orizzonti di crescita professione e di approfondimenti personali.

La Legge 517 del 1977 aprì la possibilità alle Famiglia con bambini sordi (o sordomuti, come venivano allora definiti) di scegliere tra “le apposite scuole speciali” e “le classi ordinarie delle scuole pubbliche” (art. 10). In questo modo prese il via una profonda trasformazione nel panorama...

La Legge 517 del 1977 aprì la possibilità alle Famiglia con bambini sordi (o sordomuti, come venivano allora definiti) di scegliere tra “le apposite scuole speciali” e “le classi ordinarie delle scuole pubbliche” (art. 10). In questo modo prese il via una profonda trasformazione nel panorama educativo e scolastico italiano: il numero degli istituti speciali per sordi andò progressivamente assottigliandosi, la maggioranza dei bambini sordi venne iscritta nelle scuole ordinarie, si iniziò a parlare di inserimento, integrazione ed inclusione, furono attivate una molteplicità e un’ampia varietà di sperimentazioni e servizi a favore degli alunni e studenti sordi. Eppure, ancora oggi, troppo poco si sa e si sente parlare di Sordità nel mondo della Scuola e quindi spesso, quando un docente incontra per la prima volta un alunno sordo, può sentirsi disorientato e inadeguato. Questo corso vuole raccontare come sia riduttivo considerare la sordità come una semplice “deprivazione uditiva”, in quanto determina ricadute a 360° sullo sviluppo e sulla vita del bambino. Ne consegue che quando una scuola ha tra i suoi alunni un bambino sordo deve mettere in campo una didattica che tenga conto di tutte le sfaccettature della sordità e che in questo senso sia specializzata, ma che diventi inclusiva per tutti gli alunni. Verrà presentato il sine qua non, ossia le conoscenze basilari indispensabili, per approcciarsi al mondo della sordità e verranno offerti degli spunti di riflessione, unitamente a proposte di lavoro concrete, che portino il corsista non solo a sviluppare nuove competenze ma anche ad intravvedere nuovi orizzonti di crescita professione e di approfondimenti personali.

Iscrizione Corso online
€ 195,00
Vale 78 punti Erickson

contenuti

Modulo 1 – La Sordità: l’anamnesi iniziale a scuola
Obiettivi:
- Sviluppare una prima comprensione della complessità celata nel termine “sordità”.
- Essere in grado di effettuare una buona anamnesi iniziale al momento della presa in carico dello studente sordo e comprendere la connessione tra questi...

Modulo 1 – La Sordità: l’anamnesi iniziale a scuola
Obiettivi:
- Sviluppare una prima comprensione della complessità celata nel termine “sordità”.
- Essere in grado di effettuare una buona anamnesi iniziale al momento della presa in carico dello studente sordo e comprendere la connessione tra questi dati e l’intervento a scuola
- Conoscere gli orizzonti educativi e riabilitativi presenti nel panorama italiano
- Disporre di un quadro teorico di base sulla lingua dei segni italiana.
Contenuti: a partire da una riflessione sul termine sordità, verranno presentati i fattori che determinano l’alta variabilità tra i bambini sordi e verrà mostrato come questi abbiano delle ricadute nel lavoro a scuola. Si aprirà quindi una panoramica sui principali approcci presenti nel panorama educativo e riabilitativo, per concludere con un approfondimento sulla LIS – lingua dei segni italiana.

Modulo 2 – Lingua scritta e sordità
Obiettivi:
- Comprendere le ricadute della sordità nello sviluppo linguistico del bambino.
- Lo sviluppo della competenza linguistica: l’orizzonte di senso e la proposta metodologica della Logogenia®.
- Conoscere i diversi approcci possibili nel lavoro di comprensione del testo.
- Acquisire una maggiore consapevolezza nella progettazione delle proposte di lavoro correlate alla lingua scritta.
Contenuti: verrà offerto un quadro teorico di riferimento per comprendere meglio la questione linguistica nel bambino sordo. Si analizzerà nello specifico la lingua scritta come prodotto e processo e verrà presentata la proposta della Logogenia®, anche in relazione alla comprensione del testo, che costituisce il tema di approfondimento di questo modulo.

Modulo 3 – Laboratorio per una didattica specializzata a scuola
Obiettivi:
- Conoscere le difficoltà che il bambino sordo può incontrare nella socializzazione a scuola.
- Conoscere le difficoltà che il bambino sordo può incontrare nel versante degli apprendimenti.
- Ideare strategie per favorire l’integrazione a scuola.
- Ideare strategie per favorire i processi di apprendimento.
Contenuti: verrà presentato un quadro sulle possibili difficoltà che un bambino sordo può incontrare nella socializzazione e nei processi di apprendimento, con spunti di riflessione per ideare e realizzare interventi rispondenti ai suoi bisogni ma che siano al tempo stesso il più possibile inclusivi.

Modulo 4 – Progettare l’intervento
Obiettivi:
- Alcuni riferimenti legislativi su scuola e sordità.
- Racconta dei dati di partenza per l’elaborazione di una progettualità consapevole ed intenzionale.
- Progettare dall’osservazione alla valutazione

Contenuti: verranno presentati gli strumenti di progettazione di fatto già presenti ed usati nel mondo della scuola, ma messi in correlazione e dettagliati per la sordità. In questo modulo l’approfondimento è dedicato al processo di valutazione: cosa e come valutare.

Modulo 1 – La Sordità: l’anamnesi iniziale a scuola
Obiettivi:
- Sviluppare una prima comprensione della complessità celata nel termine “sordità”.
- Essere in grado di effettuare una buona anamnesi iniziale al momento della presa in carico dello studente sordo e comprendere la connessione tra questi...

Modulo 1 – La Sordità: l’anamnesi iniziale a scuola
Obiettivi:
- Sviluppare una prima comprensione della complessità celata nel termine “sordità”.
- Essere in grado di effettuare una buona anamnesi iniziale al momento della presa in carico dello studente sordo e comprendere la connessione tra questi dati e l’intervento a scuola
- Conoscere gli orizzonti educativi e riabilitativi presenti nel panorama italiano
- Disporre di un quadro teorico di base sulla lingua dei segni italiana.
Contenuti: a partire da una riflessione sul termine sordità, verranno presentati i fattori che determinano l’alta variabilità tra i bambini sordi e verrà mostrato come questi abbiano delle ricadute nel lavoro a scuola. Si aprirà quindi una panoramica sui principali approcci presenti nel panorama educativo e riabilitativo, per concludere con un approfondimento sulla LIS – lingua dei segni italiana.

Modulo 2 – Lingua scritta e sordità
Obiettivi:
- Comprendere le ricadute della sordità nello sviluppo linguistico del bambino.
- Lo sviluppo della competenza linguistica: l’orizzonte di senso e la proposta metodologica della Logogenia®.
- Conoscere i diversi approcci possibili nel lavoro di comprensione del testo.
- Acquisire una maggiore consapevolezza nella progettazione delle proposte di lavoro correlate alla lingua scritta.
Contenuti: verrà offerto un quadro teorico di riferimento per comprendere meglio la questione linguistica nel bambino sordo. Si analizzerà nello specifico la lingua scritta come prodotto e processo e verrà presentata la proposta della Logogenia®, anche in relazione alla comprensione del testo, che costituisce il tema di approfondimento di questo modulo.

Modulo 3 – Laboratorio per una didattica specializzata a scuola
Obiettivi:
- Conoscere le difficoltà che il bambino sordo può incontrare nella socializzazione a scuola.
- Conoscere le difficoltà che il bambino sordo può incontrare nel versante degli apprendimenti.
- Ideare strategie per favorire l’integrazione a scuola.
- Ideare strategie per favorire i processi di apprendimento.
Contenuti: verrà presentato un quadro sulle possibili difficoltà che un bambino sordo può incontrare nella socializzazione e nei processi di apprendimento, con spunti di riflessione per ideare e realizzare interventi rispondenti ai suoi bisogni ma che siano al tempo stesso il più possibile inclusivi.

Modulo 4 – Progettare l’intervento
Obiettivi:
- Alcuni riferimenti legislativi su scuola e sordità.
- Racconta dei dati di partenza per l’elaborazione di una progettualità consapevole ed intenzionale.
- Progettare dall’osservazione alla valutazione

Contenuti: verranno presentati gli strumenti di progettazione di fatto già presenti ed usati nel mondo della scuola, ma messi in correlazione e dettagliati per la sordità. In questo modulo l’approfondimento è dedicato al processo di valutazione: cosa e come valutare.

Modulo 1 – La Sordità: l’anamnesi iniziale a scuola
Obiettivi:
- Sviluppare una prima comprensione della complessità celata nel termine “sordità”.
- Essere in grado di effettuare una buona anamnesi iniziale al momento della presa in carico dello studente sordo e comprendere la connessione tra questi...

Modulo 1 – La Sordità: l’anamnesi iniziale a scuola
Obiettivi:
- Sviluppare una prima comprensione della complessità celata nel termine “sordità”.
- Essere in grado di effettuare una buona anamnesi iniziale al momento della presa in carico dello studente sordo e comprendere la connessione tra questi dati e l’intervento a scuola
- Conoscere gli orizzonti educativi e riabilitativi presenti nel panorama italiano
- Disporre di un quadro teorico di base sulla lingua dei segni italiana.
Contenuti: a partire da una riflessione sul termine sordità, verranno presentati i fattori che determinano l’alta variabilità tra i bambini sordi e verrà mostrato come questi abbiano delle ricadute nel lavoro a scuola. Si aprirà quindi una panoramica sui principali approcci presenti nel panorama educativo e riabilitativo, per concludere con un approfondimento sulla LIS – lingua dei segni italiana.

Modulo 2 – Lingua scritta e sordità
Obiettivi:
- Comprendere le ricadute della sordità nello sviluppo linguistico del bambino.
- Lo sviluppo della competenza linguistica: l’orizzonte di senso e la proposta metodologica della Logogenia®.
- Conoscere i diversi approcci possibili nel lavoro di comprensione del testo.
- Acquisire una maggiore consapevolezza nella progettazione delle proposte di lavoro correlate alla lingua scritta.
Contenuti: verrà offerto un quadro teorico di riferimento per comprendere meglio la questione linguistica nel bambino sordo. Si analizzerà nello specifico la lingua scritta come prodotto e processo e verrà presentata la proposta della Logogenia®, anche in relazione alla comprensione del testo, che costituisce il tema di approfondimento di questo modulo.

Modulo 3 – Laboratorio per una didattica specializzata a scuola
Obiettivi:
- Conoscere le difficoltà che il bambino sordo può incontrare nella socializzazione a scuola.
- Conoscere le difficoltà che il bambino sordo può incontrare nel versante degli apprendimenti.
- Ideare strategie per favorire l’integrazione a scuola.
- Ideare strategie per favorire i processi di apprendimento.
Contenuti: verrà presentato un quadro sulle possibili difficoltà che un bambino sordo può incontrare nella socializzazione e nei processi di apprendimento, con spunti di riflessione per ideare e realizzare interventi rispondenti ai suoi bisogni ma che siano al tempo stesso il più possibile inclusivi.

Modulo 4 – Progettare l’intervento
Obiettivi:
- Alcuni riferimenti legislativi su scuola e sordità.
- Racconta dei dati di partenza per l’elaborazione di una progettualità consapevole ed intenzionale.
- Progettare dall’osservazione alla valutazione

Contenuti: verranno presentati gli strumenti di progettazione di fatto già presenti ed usati nel mondo della scuola, ma messi in correlazione e dettagliati per la sordità. In questo modulo l’approfondimento è dedicato al processo di valutazione: cosa e come valutare.


Il corso si propone di fornire ai corsisti conoscenze e competenze per effettuare una buona anamnesi iniziale e comprendere le ricadute della sordità nello sviluppo linguistico del bambino/della bambina. Saranno presentati sia i principali approcci presenti nel panorama educativo e riabilitativo, sia strategie e strumenti per favorire i processi di apprendimento e l’inclusione a scuola. 

BES DSA e ADHD BES Didattica inclusiva
Autismo e disabilità Disabilità
Autismo e disabilità Disabilità Disabilità sensoriale
Docenti curricolari o di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado, assistenti alla comunicazione, educatori, altri operatori, genitori e chiunque si occupi di sordità.

Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, alle quali il tutor fornirà un feedback personalizzato. L’obiettivo è quello di offrire non solo, e non tanto, conoscenze e strumentalità ma soprattutto lo stimolo a sviluppare un personale pensiero critico sui temi proposti e canali per eventuali approfondimenti personali.

Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, schede e materiali da personalizzare e usare con gli alunni in classe, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.

Il corso si propone di fornire ai corsisti conoscenze e competenze per effettuare una buona anamnesi iniziale e comprendere le ricadute della sordità nello sviluppo linguistico del bambino/della bambina. Saranno presentati sia i principali approcci presenti nel panorama educativo e riabilitativo, sia strategie e strumenti per favorire i processi di apprendimento e l’inclusione a scuola. 

BES DSA e ADHD BES Didattica inclusiva
Autismo e disabilità Disabilità
Autismo e disabilità Disabilità Disabilità sensoriale
Docenti curricolari o di sostegno delle scuole di ogni ordine e grado, assistenti alla comunicazione, educatori, altri operatori, genitori e chiunque si occupi di sordità.

Il corso ha una durata di circa due mesi in cui il partecipante potrà accedere attraverso la piattaforma online ai materiali, suddivisi per moduli con scadenze prestabilite, che saranno oggetto di studio individuale. I forum, inoltre, consentiranno ad ogni corsista di interagire con gli altri colleghi e con il tutor del corso per scambiare esperienze, idee e buone prassi, per richiedere ulteriori chiarimenti e per riflettere su notizie inerenti al tema oggetto del corso. Al termine di ogni modulo formativo sono previste esercitazioni, alle quali il tutor fornirà un feedback personalizzato. L’obiettivo è quello di offrire non solo, e non tanto, conoscenze e strumentalità ma soprattutto lo stimolo a sviluppare un personale pensiero critico sui temi proposti e canali per eventuali approfondimenti personali.

Il corso è composto principalmente da videolezioni, dispense per lo studio individuale, articoli e letture di approfondimento, schede e materiali da personalizzare e usare con gli alunni in classe, quiz, esercitazioni con feedback personalizzato e spazi di confronto con il tutor e con gli altri partecipanti.

La formazione online si svolgerà dal 5 dicembre per una durata di circa 2 mesi.

La formazione online si svolgerà dal 5 dicembre per una durata di circa 2 mesi.


Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di...

A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:

  • carta di credito/PayPal/carta del docente pagando contestualmente all’iscrizione
  • bonifico bancario da effettuare entro i 3 giorni successivi alla data d’iscrizione online e comunque almeno 3 giorni prima dalla data d’inizio del corso.

Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.

Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.
Al termine del corso e previo superamento di tutte le esercitazioni previste dai vari moduli formativi, sarà possibile scaricare l’attestato di partecipazione al corso direttamente dalla piattaforma online.

Formatori

Ti potrebbero interessare