IT
I mini gialli dei dettati 2
Carrello
Spedizioni veloci
Pagamenti sicuri
Totale:

Il tuo carrello è vuoto

|*** Libro Quantità:
Libro
€ 21,85 -5% € 23,00
-5%
Vale 21 punti Erickson

Sollecitare la resilienza

Emergenze educative e strategie didattiche

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le...

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le difficoltà della vita, specie nel caso in cui il loro benessere emotivo sia stato in qualche modo compromesso da eventuali negligenze familiari.

La riflessione pedagogico-educativa sugli affetti, la capacitazione di una sana disponibilità emozionale negli insegnanti e la progettazione di processi di insegnamento-apprendimento più emozionanti costituiscono i prerequisiti di questa didattica, il cui scopo è quello di creare le condizioni per un’esplorazione appassionata delle diverse aree del sapere da parte di ogni studente, che potrà così svelare le proprie vocazioni personali.

Un testo rigoroso e accurato nella documentazione, che offre spunti di sicuro interesse non solo per gli specialisti della materia, ma anche per insegnanti e educatori.

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le...

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le difficoltà della vita, specie nel caso in cui il loro benessere emotivo sia stato in qualche modo compromesso da eventuali negligenze familiari.

La riflessione pedagogico-educativa sugli affetti, la capacitazione di una sana disponibilità emozionale negli insegnanti e la progettazione di processi di insegnamento-apprendimento più emozionanti costituiscono i prerequisiti di questa didattica, il cui scopo è quello di creare le condizioni per un’esplorazione appassionata delle diverse aree del sapere da parte di ogni studente, che potrà così svelare le proprie vocazioni personali.

Un testo rigoroso e accurato nella documentazione, che offre spunti di sicuro interesse non solo per gli specialisti della materia, ma anche per insegnanti e educatori.

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le...

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le difficoltà della vita, specie nel caso in cui il loro benessere emotivo sia stato in qualche modo compromesso da eventuali negligenze familiari.

La riflessione pedagogico-educativa sugli affetti, la capacitazione di una sana disponibilità emozionale negli insegnanti e la progettazione di processi di insegnamento-apprendimento più emozionanti costituiscono i prerequisiti di questa didattica, il cui scopo è quello di creare le condizioni per un’esplorazione appassionata delle diverse aree del sapere da parte di ogni studente, che potrà così svelare le proprie vocazioni personali.

Un testo rigoroso e accurato nella documentazione, che offre spunti di sicuro interesse non solo per gli specialisti della materia, ma anche per insegnanti e educatori.

Libro
€ 21,85 -5% € 23,00
-5%
Vale 21 punti Erickson

Descrizione

Libro

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le...

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le difficoltà della vita, specie nel caso in cui il loro benessere emotivo sia stato in qualche modo compromesso da eventuali negligenze familiari.

La riflessione pedagogico-educativa sugli affetti, la capacitazione di una sana disponibilità emozionale negli insegnanti e la progettazione di processi di insegnamento-apprendimento più emozionanti costituiscono i prerequisiti di questa didattica, il cui scopo è quello di creare le condizioni per un’esplorazione appassionata delle diverse aree del sapere da parte di ogni studente, che potrà così svelare le proprie vocazioni personali.

Un testo rigoroso e accurato nella documentazione, che offre spunti di sicuro interesse non solo per gli specialisti della materia, ma anche per insegnanti e educatori.

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le...

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le difficoltà della vita, specie nel caso in cui il loro benessere emotivo sia stato in qualche modo compromesso da eventuali negligenze familiari.

La riflessione pedagogico-educativa sugli affetti, la capacitazione di una sana disponibilità emozionale negli insegnanti e la progettazione di processi di insegnamento-apprendimento più emozionanti costituiscono i prerequisiti di questa didattica, il cui scopo è quello di creare le condizioni per un’esplorazione appassionata delle diverse aree del sapere da parte di ogni studente, che potrà così svelare le proprie vocazioni personali.

Un testo rigoroso e accurato nella documentazione, che offre spunti di sicuro interesse non solo per gli specialisti della materia, ma anche per insegnanti e educatori.

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le...

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le difficoltà della vita, specie nel caso in cui il loro benessere emotivo sia stato in qualche modo compromesso da eventuali negligenze familiari.

La riflessione pedagogico-educativa sugli affetti, la capacitazione di una sana disponibilità emozionale negli insegnanti e la progettazione di processi di insegnamento-apprendimento più emozionanti costituiscono i prerequisiti di questa didattica, il cui scopo è quello di creare le condizioni per un’esplorazione appassionata delle diverse aree del sapere da parte di ogni studente, che potrà così svelare le proprie vocazioni personali.

Un testo rigoroso e accurato nella documentazione, che offre spunti di sicuro interesse non solo per gli specialisti della materia, ma anche per insegnanti e educatori.

Libro
ISBN: 9788859023531
Data di pubblicazione: 09/2020
Numero Pagine: 288
Formato: 17x24cm
Libro

Indice:

Presentazione (F. Bochicchio)
Introduzione

Complessità e chiavi interpretative del costrutto di resilienza
Basi neurali, legami precoci ed emozioni
Primi piani e sfondi dello sviluppo emotivo
Periodi sensibili di sviluppo
Quel che resta della scuola
La didattica e i bisogni del soggetto nella società contemporanea
Per una criteriologia della didattica resiliente

Bibliografia

Didattica Metodologie didattiche / educative Metodologie
Libro
ISBN: 9788859023531
Data di pubblicazione: 09/2020
Numero Pagine: 288
Formato: 17x24cm
Libro

Indice:

Presentazione (F. Bochicchio)
Introduzione

Complessità e chiavi interpretative del costrutto di resilienza
Basi neurali, legami precoci ed emozioni
Primi piani e sfondi dello sviluppo emotivo
Periodi sensibili di sviluppo
Quel che resta della scuola
La didattica e i bisogni del soggetto nella società contemporanea
Per una criteriologia della didattica resiliente

Bibliografia

Didattica Metodologie didattiche / educative Metodologie

Autori

Ti potrebbero interessare

Recensioni certificate con feedaty
Recensioni certificate con feedaty