Sollecitare la resilienza

Emergenze educative e strategie didattiche

Erickson Advantages

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le difficoltà della vita, specie nel caso in cui il loro benessere emotivo sia stato in qualche modo compromesso da eventuali negligenze familiari.

La riflessione pedagogico-educativa sugli affetti, la capacitazione di una sana disponibilità emozionale negli insegnanti e la progettazione di processi di insegnamento-apprendimento più emozionanti costituiscono i prerequisiti di questa didattica, il cui scopo è quello di creare le condizioni per un’esplorazione appassionata delle diverse aree del sapere da parte di ogni studente, che potrà così svelare le proprie vocazioni personali.

Un testo rigoroso e accurato nella documentazione, che offre spunti di sicuro interesse non solo per gli specialisti della materia, ma anche per insegnanti e educatori.

Leggi di più
Scegli
Disponibilità immediata
Solo %1 rimasto/i
Acquistabile con Carta del Docente
21,85 € -5% di sconto 23,00 €
Ricevi punti Erickson Per ogni prodotto acquistato ricevi punti Erickson che puoi utilizzare per ottenere sconti sui tuoi prossimi acquisti.
Aggiungi alla lista desideri

A casa tua in 24/48 ore

Spedizione gratuita per ordini superiori a 50€

In questo libro

Contenuti e indice

Presentazione (F. Bochicchio)
Introduzione

Complessità e chiavi interpretative del costrutto di resilienza
Basi neurali, legami precoci ed emozioni
Primi piani e sfondi dello sviluppo emotivo
Periodi sensibili di sviluppo
Quel che resta della scuola
La didattica e i bisogni del soggetto nella società contemporanea
Per una criteriologia della didattica resiliente

Bibliografia

Continua a leggere

Il volume offre una cornice teorico-metodologica indispensabile per comprendere le ragioni che rendono oggi la didattica una scienza autonoma, inclusiva, capace di favorire la costruzione di percorsi assistiti di resilienza attraverso i quali gli studenti possono affrontare le difficoltà della vita, specie nel caso in cui il loro benessere emotivo sia stato in qualche modo compromesso da eventuali negligenze familiari.

La riflessione pedagogico-educativa sugli affetti, la capacitazione di una sana disponibilità emozionale negli insegnanti e la progettazione di processi di insegnamento-apprendimento più emozionanti costituiscono i prerequisiti di questa didattica, il cui scopo è quello di creare le condizioni per un’esplorazione appassionata delle diverse aree del sapere da parte di ogni studente, che potrà così svelare le proprie vocazioni personali.

Un testo rigoroso e accurato nella documentazione, che offre spunti di sicuro interesse non solo per gli specialisti della materia, ma anche per insegnanti e educatori.

Specifiche prodotto

Autori e autrici

Francesco Paolo Romeo

Francesco Paolo Romeo

Autore

Ricercatore in Pedagogia sperimentale (M-PED/04) presso la Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università Telematica Pegaso, membro e docente della Commissione nel corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma, aggregato presso il Centro Interuniversitario di Ricerca “Popolazione, Ambiente e Salute” (Cirpas) dell’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari e Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Taranto.

Si occupa di inclusione e alleanze educative, investimento affettivo nei processi di insegnamento-apprendimento, percorsi di resilienza assistita e promozione della cultura dell’infanzia, della preadolescenza e dell’adolescenza nelle comunità, che sono anche gli ambiti nei quali si collocano i suoi ultimi lavori scientifici.

Scopri di più

Recensioni e domande