Il tuo carrello è vuoto
L'opera offre spunti teorici e pratici per avviare una riflessione costruttiva e che abbia ricadute operative per una sessualità sostenibile, pur nel deficit intellettivo.
Il testo offre spunti per la gestione di comportamenti problematici, ma anche e soprattutto, per la costruzione di comportamenti...
L'opera offre spunti teorici e pratici per avviare una riflessione costruttiva e che abbia ricadute operative per una sessualità sostenibile, pur nel deficit intellettivo.
Il testo offre spunti per la gestione di comportamenti problematici, ma anche e soprattutto, per la costruzione di comportamenti sessualmente funzionali e adattivi che possano garantire benessere e autogratificazione a persone con disabilità per le quali, solitamente, la sessualità viene sempre pensata in chiave repressiva.
L'opera offre spunti teorici e pratici per avviare una riflessione costruttiva e che abbia ricadute operative per una sessualità sostenibile, pur nel deficit intellettivo.
Il testo offre spunti per la gestione di comportamenti problematici, ma anche e soprattutto, per la costruzione di comportamenti...
L'opera offre spunti teorici e pratici per avviare una riflessione costruttiva e che abbia ricadute operative per una sessualità sostenibile, pur nel deficit intellettivo.
Il testo offre spunti per la gestione di comportamenti problematici, ma anche e soprattutto, per la costruzione di comportamenti sessualmente funzionali e adattivi che possano garantire benessere e autogratificazione a persone con disabilità per le quali, solitamente, la sessualità viene sempre pensata in chiave repressiva.
L'opera offre spunti teorici e pratici per avviare una riflessione costruttiva e che abbia ricadute operative per una sessualità sostenibile, pur nel deficit intellettivo.
Il testo offre spunti per la gestione di comportamenti problematici, ma anche e soprattutto, per la costruzione di comportamenti...
L'opera offre spunti teorici e pratici per avviare una riflessione costruttiva e che abbia ricadute operative per una sessualità sostenibile, pur nel deficit intellettivo.
Il testo offre spunti per la gestione di comportamenti problematici, ma anche e soprattutto, per la costruzione di comportamenti sessualmente funzionali e adattivi che possano garantire benessere e autogratificazione a persone con disabilità per le quali, solitamente, la sessualità viene sempre pensata in chiave repressiva.
L'opera offre spunti teorici e pratici per avviare una riflessione costruttiva e che abbia ricadute operative per una sessualità sostenibile, pur nel deficit intellettivo.
Il testo offre spunti per la gestione di comportamenti problematici, ma anche e soprattutto, per la costruzione di comportamenti...
L'opera offre spunti teorici e pratici per avviare una riflessione costruttiva e che abbia ricadute operative per una sessualità sostenibile, pur nel deficit intellettivo.
Il testo offre spunti per la gestione di comportamenti problematici, ma anche e soprattutto, per la costruzione di comportamenti sessualmente funzionali e adattivi che possano garantire benessere e autogratificazione a persone con disabilità per le quali, solitamente, la sessualità viene sempre pensata in chiave repressiva.
L'opera offre spunti teorici e pratici per avviare una riflessione costruttiva e che abbia ricadute operative per una sessualità sostenibile, pur nel deficit intellettivo.
Il testo offre spunti per la gestione di comportamenti problematici, ma anche e soprattutto, per la costruzione di comportamenti...
L'opera offre spunti teorici e pratici per avviare una riflessione costruttiva e che abbia ricadute operative per una sessualità sostenibile, pur nel deficit intellettivo.
Il testo offre spunti per la gestione di comportamenti problematici, ma anche e soprattutto, per la costruzione di comportamenti sessualmente funzionali e adattivi che possano garantire benessere e autogratificazione a persone con disabilità per le quali, solitamente, la sessualità viene sempre pensata in chiave repressiva.
L'opera offre spunti teorici e pratici per avviare una riflessione costruttiva e che abbia ricadute operative per una sessualità sostenibile, pur nel deficit intellettivo.
Il testo offre spunti per la gestione di comportamenti problematici, ma anche e soprattutto, per la costruzione di comportamenti...
L'opera offre spunti teorici e pratici per avviare una riflessione costruttiva e che abbia ricadute operative per una sessualità sostenibile, pur nel deficit intellettivo.
Il testo offre spunti per la gestione di comportamenti problematici, ma anche e soprattutto, per la costruzione di comportamenti sessualmente funzionali e adattivi che possano garantire benessere e autogratificazione a persone con disabilità per le quali, solitamente, la sessualità viene sempre pensata in chiave repressiva.
- Prima parte. Una sessualità sostenibile nella disabilità?
Sessualità e disabilità, una sfida difficile
Sessualità e progetto di vita
- Seconda parte. Quale sessualità nella disabilità intellettiva?
La prospettiva dei genitori
La prospettiva dei ragazzi disabili
La prospettiva degli educatori
- Terza parte. Casi clinici
Le storie di Marco, Fabio, Elisa ed Elena
- Prima parte. Una sessualità sostenibile nella disabilità?
Sessualità e disabilità, una sfida difficile
Sessualità e progetto di vita
- Seconda parte. Quale sessualità nella disabilità intellettiva?
La prospettiva dei genitori
La prospettiva dei ragazzi disabili
La prospettiva degli educatori
- Terza parte. Casi clinici
Le storie di Marco, Fabio, Elisa ed Elena