Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
La serie Una palestra per la mente è una piccola «palestra» personalizzata con tante schede e attività utili ad allenare efficacemente la sfera cognitiva, ritardando gli effetti del declino cognitivo a beneficio di una migliore qualità di vita.
Gli strumenti operativi proposti nei volumi sono facili e immediati, per questo è possibile utilizzarli quotidianamente con persone affette da Alzheimer e con i loro familiari.
Una palestra per la mente nasce dal desiderio di far conoscere e condividere un programma di stimolazione cognitiva messo a punto presso il CRIC - Centro Regionale per lo studio e la cura dell’Invecchiamento Cerebrale dell’Università di Padova.
Stimolazione cognitiva per l’invecchiamento cerebrale e le demenze
Arianna Ferrari, Donata Gollin, Anna Peruzzi
Nuovi esercizi di stimolazione cognitiva per l’invecchiamento cerebrale e le demenze
Arianna Ferrari, Donata Gollin, Anna Peruzzi
Programma di attivazione cognitivo-comunicativa per contrastare il declino cognitivo nell’adulto
Donata Gollin, Cristina Ruaro, Anna Peruzzi, Maria Elisabetta Perin
Progetto StArt: percorso innovativo di stimolazione cognitivo-comunicativa con le arti visive
Donata Gollin, Cristina Ruaro, Alessia Gallo, Barbara Luciana Cenere, Marco Simoni
Un innovativo percorso di terapia per le persone affette da Disturbo Neurocognitivo Maggiore (demenza) che utilizza i luoghi della cultura, l’arte e la bellezza: immagini di dipinti, opere d’arte, quadri celebri e schede operative con numerose attività da svolgere.
Il volume è ideato e articolato con un approccio accessibile e inclusivo e può essere utilizzato in autonomia da persone con declino cognitivo o supportate da familiari, care partner, operatori museali ed esperti/e nel campo della stimolazione cognitiva. Inoltre, tutte le proposte riabilitative in questo libro sono facilmente adattabili alle diverse realtà museali del territorio.
Una palestra per la mente completa la sua proposta con una serie di quaderni pensati per aiutare le persone anziane ad allenare quotidianamente le abilità mentali e a contrastare i primi segni di deterioramento cognitivo e le conseguenze dell’invecchiamento cerebrale. Attraverso semplici esercizi e attività che si focalizzano su argomenti specifici e immagini colorate, i quaderni stimolano curiosità e interesse verso nuove sfide cognitive. Ogni quaderno è strutturato a partire da un tema che funge da filo conduttore alle attività, ciascuna scritta con un linguaggio semplice e accessibile per favorire maggiormente l’uso autonomo del volume da parte delle persone anziane.
Donata Gollin, Barbara Luciana Cenere, Cristina Ruaro, Marco Simoni
Il quaderno, dedicato al tema del cibo, vuole rappresentare un'esperienza gratificante e stimolante. Le attività proposte sono semplici e divertenti, diverse tra loro e coinvolgono gli aspetti artistici e pratici della cucina, con l'obiettivo di favorire il benessere e l'autonomia, allenando pur sempre le risorse cognitive.
Il testo è diviso in quattro sezioni, corrispondenti a quattro settimane. Ogni sezione tratta le diverse portate di un pasto:
Per ogni settimana sono previste diverse attività legate al cibo, fra cui crucipuzzle, esercizi in cui bisogna riconoscere la frase misteriosa o l’errore, e un quiz finale con domande sulle tematiche trattate nell'arco della settimana.