The store will not work correctly when cookies are disabled.
I JavaScript sembrano essere disabilitati nel tuo browser. Per una migliore esperienza sul nostro sito, assicurati di attivare i javascript nel tuo browser.
La serie di quaderni operativi per imparare a prendersi cura di se stessi e migliorare la qualità della propria vita. Attraverso esercizi specifici e strutturati è possibile affrontare specifici disturbi psicologici mettendo in pratica – in completa autonomia – strategie e tecniche usate nella terapia cognitivo-comportamentale.
Caratteristiche della serie
ANSIA GENERALIZZATA Quaderno di esercizi per vincere l'ansia generalizzata Daniele Piacentini, Daniela Leveni
Un percorso in 11 step con consigli, tecniche, strategie e attività pensato per aiutare gli adulti a liberarsi dall’ansia generalizzata .
Step 1 - Riconoscere e misurare il DAG
Step 2 - Rilassare mente e corpo
Step 3 - Indebolire la credibilità del rimuginio
Step 4 - Riconoscere e contrastare le pretese disfunzionali
Step 5 - Proteggere l’autostima: le convinzioni di base su di sé
Step 6 - Modificare i comportamenti disfunzionali
Step 7 - Sviluppare un modo diverso di reagire alle preoccupazioni
Step 8 - Rimuginare è davvero pericoloso per la salute?
Step 9 - Rimuginare è davvero utile?
Step 10 - Abbandonare il rimuginio e occuparsi dei problemi reali
Step 11 - Battute d’arresto, passi indietro e ricadute
ADHD Quaderno di esercizi per gestire l'ADHD in età adulta Giovanni Migliarese
Un percorso in 8 step per imparare a riconoscere i comportamenti disfunzionali tipici dell’ADHD in età adulta e correggerli :
Step 1 - Imparare a organizzare il tempo;
Step 2 - Imparare a essere ordinati;
Step 3 - Contrastare la tendenza a procrastinare;
Step 4 - Governare la disregolazione emotiva (impulsività, sbalzi d’umore, irritabilità);
Step 5 - Organizzare lo studio, il lavoro, la gestione economica;
Step 6 - Modificare lo stile di vita (sonno, alimentazione, attività fisica);
Step 7 - Gestire le relazioni con gli altri in famiglia, nei rapporti sentimentali e nelle amicizie;
Step 8 - Gestire il «craving» e le dipendenze.
OSSESSIONI Quaderno di esercizi per vincere le ossessioni Irene Castellani, Andrea Galleschi, Antonella Lebruto, Camilla Puccetti, Gabriele Melli
Un percorso in 16 step per identificare, comprendere e gestire in modo consapevole e funzionale il Disturbo Ossessivo-Compulsivo:
Step 1 - Identificare ossessioni e compulsioni
Step 2 - Affrontare le emozioni spiacevoli e le credenze emotive
Step 3 - Identificare evitamenti e comportamenti protettivi
Step 4 - Autovalutare il proprio DOC
Step 5 - Riconoscere i pensieri disfunzionali
Step 6 - Descrivere il DOC
Step 7 - Ridurre l’autocritica
Step 8 - Distinguere ossessioni e preoccupazioni normali
Step 9 - Tollerare l’eccessivo senso di responsabilità
Step 10 - Aumentare la tolleranza al rischio e all’incertezza
Step 11 - Imparare a tollerare l’ansia
Step 12 - Rivalutare le credenze emotive
Step 13 - Ridurre i comportamenti problematici
Step 14 - Reinterpretare le ossessioni
Step 15 - Accettare le ossessioni
Step 16 - Prevenire le ricadute
ANSIA SOCIALE Quaderno di esercizi per vincere l'ansia sociale Duccio Baroni, Laura Caccico, Serena Ciandri, Cristian Di Gesto, Laura Di Leonardo, Alice Fiesoli, Francesco Lauretta, Antonella Lebruto, Giulia Rosa Policardo, Martina Rosadoni
Un percorso in 10 step per imparare a gestire l’ansia e vivere serenamente e in modo equilibrato:
Step 1 - Misurare l’ansia sociale
Step 2 - Rilassare mente e corpo
Step 3 - Confrontare aspettative e realtà
Step 4 - Osservare pensieri ed emozioni
Step 5 - Mettere in discussione i propri pensieri
Step 6 - Mettere in discussione le proprie credenze
Step 7 - Limitare inferenze e supposizioni
Step 8 - Confrontarsi con le proprie paure
Step 9 - Imparare ad essere assertivi
Step 10 - Prevenire le ricadute
DEPRESSIONE Quaderno di esercizi per vincere la depressione Daniele Piacentini, Daniela Leveni, Paolo Michielin
Un percorso in 11 step per imparare a conoscere meglio la propria depressione, le crisi depressive e vincere il disturbo:
Step 1 – Valutare e misurare la depressione
Step 2 – Concettualizzare il proprio caso
Step 3 – Modificare i comportamenti controproducenti
Step 4 – Affrontare i problemi in modo strutturato
Step 5 – Identificare i pensieri disfunzionali
Step 6 – Riconoscere le distorsioni cognitive e mettere in discussione i pensieri controproducenti
Step 7 – Identificare e contrastare pretese disfunzionali e convinzioni di base
Step 8 – Il meccanismo perverso della ruminazione
Step 9 – Superare il senso di colpa eccessivo
Step 10 – Potenziare la rete sociale
Step 11 – Valutare i progressi e prevenire le ricadute