Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Il progetto «INVALSI per tutti» fornisce agli insegnanti della scuola primaria un training specifico per allenare gli alunni e le alunne in vista delle prove. Ideata e sviluppata da insegnanti, questa serie di volume ha lo scopo di fornire molteplici indicazioni pratiche sulle prove stesse nell’ottica di promuovere:
INVALSI per tutti non è una raccolta delle prove INVALSI degli anni precedenti, né un tentativo di teaching to test, ma uno strumento per favorire una didattica personalizzata e allo stesso tempo inclusiva che sappia valorizzare gli stili di apprendimento di tutti gli studenti e le studentesse.
I percorsi dei vari ambiti sono preceduti da attività preparatorie allo svolgimento delle prove, inserite sullo sfondo integratore di una storia esemplificativa per creare un clima positivo in classe, disporre all’ascolto, all’attenzione e alla concentrazione, alla collaborazione, alla creatività.
Si trovano in apertura di ogni ambito e propongono un’attività di accoglienza comune a tutti gli alunni della classe che sono invitati a svolgerla generalmente riuniti in coppia o in piccoli gruppi, di composizione eterogenea. Si tratta di proposte giocose che hanno attinenza con uno o più concetti portanti sottesi alle attività delle schede operative.
Le attività proposte sono suddivise in tre livelli di facilitazione:
Presenti alla fine di ogni area o ambito, queste schede sono divise in due parti:
Le schede finali rimandano direttamente alla struttura delle prove INVALSI ma non sono una proposta per una simulazione.
Si rivolgono principalmente all’insegnante con l’obiettivo di suggerire come esplorare una prova da sottoporre agli alunni e alle alunne sotto forma di problem solving, e anche un testo da sottoporre agli stessi per la comprensione.