Invalsi per tutti

Il progetto «INVALSI per tutti» fornisce agli insegnanti della scuola primaria un training specifico per allenare gli alunni e le alunne in vista delle prove. Ideata e sviluppata da insegnanti, questa serie di volume ha lo scopo di fornire molteplici indicazioni pratiche sulle prove stesse nell’ottica di promuovere:

  • l’inclusione degli alunni e delle alunne con Bisogni Educativi Speciali;
  • una corretta modalità di costruzione di prove bilanciate e pesate per difficoltà;
  • la valutazione oggettiva dell’apprendimento degli alunni e delle alunne con Bisogni Educativi Speciali.

INVALSI per tutti non è una raccolta delle prove INVALSI degli anni precedenti, né un tentativo di teaching to test, ma uno strumento per favorire una didattica personalizzata e allo stesso tempo inclusiva che sappia valorizzare gli stili di apprendimento di tutti gli studenti e le studentesse.

LE SCHEDE PREPARATORIELE SCHEDE PREPARATORIE

LE SCHEDE PREPARATORIE

I percorsi dei vari ambiti sono preceduti da attività preparatorie allo svolgimento delle prove, inserite sullo sfondo integratore di una storia esemplificativa per creare un clima positivo in classe, disporre all’ascolto, all’attenzione e alla concentrazione, alla collaborazione, alla creatività.

 LE SCHEDE DI ACCOGLIENZA LE SCHEDE DI ACCOGLIENZA

LE SCHEDE DI ACCOGLIENZA

Si trovano in apertura di ogni ambito e propongono un’attività di accoglienza comune a tutti gli alunni della classe che sono invitati a svolgerla generalmente riuniti in coppia o in piccoli gruppi, di composizione eterogenea. Si tratta di proposte giocose che hanno attinenza con uno o più concetti portanti sottesi alle attività delle schede operative.

LE SCHEDE-ATTIVITÀ: I TRE LIVELLI DI FACILITAZIONE

Le attività proposte sono suddivise in tre livelli di facilitazione:

Livello A, per tuttiLivello A, per tutti
  1. Livello A, per tutti

Livello B, per alunni e alunne con Bisogni Educativi SpecialiLivello B, per alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali
  1. Livello B, per alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali

    • i testi e le consegne sono tutte in stampato maiuscolo;
    • le consegne sono sempre accompagnate da simboli che facilitano l’alunno nella comprensione del compito;
    • i testi sono facilitati e accompagnati da immagini, da proposte operative e da espliciti suggerimenti sulle strategie e sugli strumenti da utilizzare;
    • la comprensione del testo è mediata da attività che focalizzano l’attenzione dell’alunno sulle singole tappe del processo richiesto.
Livello C, per alunni e alunne con Bisogni Educativi SpecialiLivello C, per alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali
  1. Livello C, per alunni e alunne con Bisogni Educativi Speciali

    • i testi e le consegne sono in stampato maiuscolo;
    • le consegne sono sempre accompagnate da simboli che facilitano l’alunno nella comprensione del compito;
    • i testi sono ridotti e semplificati;
    • le proposte sono centrate su attività che invitano l’allievo a manipolare, rappresentare e utilizzare semplici simbolizzazioni.
    • le proposte sono incentrate su attività inerenti al lessico e alla comprensione dei dati espliciti.
LE SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONELE SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE

LE SCHEDE DI AUTOVALUTAZIONE

Presenti alla fine di ogni area o ambito, queste schede sono divise in due parti:

  • una prima di riflessione sul lavoro fatto, dove l’alunno sceglie da un elenco le frasi che indicano conoscenze o abilità acquisite nel percorso
  • una seconda di percezione di come ha lavorato: senza difficoltà, migliorando i risultati, con tempi troppo lunghi.
LE SCHEDE FINALILE SCHEDE FINALI

LE SCHEDE FINALI

Le schede finali rimandano direttamente alla struttura delle prove INVALSI ma non sono una proposta per una simulazione.

Si rivolgono principalmente all’insegnante con l’obiettivo di suggerire come esplorare una prova da sottoporre agli alunni e alle alunne sotto forma di problem solving, e anche un testo da sottoporre agli stessi per la comprensione.