I mini gialli dei dettati

Divertentissimi libri-gioco per allenarsi nei dettati nella scuola primaria

Un’avvincente serie che propone un approccio alla lingua scritta attraverso il dettato e l’autodettato
e numerosi giochi linguistici per aiutare i bambini e le bambine a superare le difficoltà ortografiche.

Ogni volume presenta una ricca serie di divertenti giochi e attività: cruciverba, autodettati, trova la sillaba, cloze, caccia all’intruso, ricerca di frasi…
Svolgendo questi giochi linguistici, dettati e auto-dettati, via via più complessi, bambini e bambine otterranno degli indizi che diventeranno delle prove schiaccianti per incastrare il colpevole.

Tanti crimini da risolvere per l’ispettrice Agata Bird
e il suo assistente Sam Grammaticus

Ogni bambino e bambina dovrà aiutare Agata Bird, ex assistente dell’ispettore Ortografoni promossa Ispettrice,
e il suo assistente Sam Grammaticus a scoprire i colpevoli di tanti clamorosi crimini che hanno messo in allarme la città di New York.

Risolvendo degli appassionanti giochi enigmistici, ogni bambino raccoglierà degli indizi che diventeranno prove schiaccianti per incastrare il colpevole!
I volumi hanno un livello di complessità crescente e sono in linea con il programma di apprendimento della letto-scrittura, pur svincolati dal riferimento alla classe specifica.

Infografica_minigialli-dettato-pagine-1Infografica_minigialli-dettato-pagine-1
Infografica_minigialli-dettato-pagine-2Infografica_minigialli-dettato-pagine-2
Infografica_minigialli-dettato-pagine-3Infografica_minigialli-dettato-pagine-3

IL DETTATO COME STRUMENTO DI APPRENDIMENTO

L’impostazione di questa serie privilegia come strumento di apprendimento il dettato: tanto temuto dagli studenti e dalle studentesse per i brutti voti che può riservare. Ma il dettato ha anche un volto più familiare, quello di strumento per imparare.

Attraverso il dettato e l’autodettato il bambino e la bambina possono abbinare correttamente i suoni ai segni, secondo le regole che li governano tutti, semplici e complessi, ma anche impadronirsi della regola più generale che permette di scrivere parole nuove o di cui non si conosce il significato.

Le sillabe sono paragonabili a mattoncini più grandi dei pezzettini piccoli (le lettere) che rendono il muro fragile e difficile da costruire. Mattoncini più grandi permettono più solidità e maggiore rapidità di assemblaggio sia del muro di un castello sia della scrittura di un bambino. Inizialmente sarà l’adulto a richiamare l’attenzione del bambino o della bambina all’organizzazione sillabica, ma con l’esercizio saranno i più piccoli ad autodettarsi le unità sillabiche imparando così in autonomia la corretta tecnica di scrittura.

Grazie ai QR Code presenti nei volumi, è possibile ascoltare gli audio dei dettati. In alternativa, è possibile scaricare i file audio registrandosi al sito risorseonline.erickson.it ed inserendo il codice di attivazione che si trova sui volumi della serie.

I contenuti dei volumi

VOLUME 1VOLUME 1

VOLUME 1

Nel primo volume vengono affrontati i seguenti contenuti:

  • riconoscimento delle sillabe primarie (cv, cvc, ccv)
  • composizione di parole bisillabiche e trisillabiche
  • parole con difficoltà ortografiche (gli/sci/chi-che/ghi/ghe
  • completamento di semplici frasi o brevi brani (con audio QR code)
VOLUME 2VOLUME 2

VOLUME 2

Nel secondo volume vengono affrontati i seguenti contenuti:

  • consolidamento delle sillabe primarie (cv, cvc, ccv)
  • composizione di parole bi-tri-quadrisillabiche
  • parole con difficoltà ortografiche (doppie/chi/sci/gli/h)
  • completamento di frasi o brevi brani (con audio QR code)
VOLUME 3VOLUME 3

VOLUME 3

Nel terzo volume vengono affrontati i seguenti contenuti:

  • sillabe semplici e complesse
  • parole con difficoltà ortografiche (doppie, gli/sci-sce/q-cq/h/apostrofo)
  • parole in rima, modi di dire, inferenze
  • completamento e comprensione di frasi e brevi brani (con audio QR code)
VOLUME 4VOLUME 4

VOLUME 4

Nel quarto volume vengono affrontati i seguenti contenuti:

  • sillabe complesse
  • parole con difficoltà ortografiche e lessicali
  • parole in rima, anagrammi
  • cloze e dettati di frasi e brani (con audio QR code) con domande di comprensione del testo
VOLUME 5VOLUME 5

VOLUME 5

Nel quinto volume vengono affrontati i seguenti contenuti:

  • parole con difficoltà ortografiche
  • sinonimi, anagrammi, cruciverba, storie da riordinare
  • autodettati e lettura di brani (con audio QR code) con domande di analisi e comprensione del testo

Le autrici

graziella-tarter graziella-tarter

Graziella Tarter

Logopedista, per quarant’anni ha lavorato presso il Servizio NPI – Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento. Formatrice per insegnanti e relatrice a numerosi convegni sulle problematiche relative ai DSA e alla multiculturalità, formatrice per operatori sanitari per le problematiche relative alle difficoltà di apprendimento degli alunni stranieri.

monja-tait monja-tait

Monja Tait

Psicologa specializzata in Neuropsicologia dello Sviluppo all’A.N.Svi. di Parma, collabora con il dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università di Bergamo per la ricerca e la formazione. Si occupa di progetti di ricerca e formazione nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria. Svolge attività clinica di valutazione e trattamento della disabilità intellettiva e dei disturbi dell’apprendimento.