Tutto per la scuola
Concorso Docenti PNRR2
Formazione: i più richiesti
Un’avvincente serie che propone un approccio alla lingua scritta attraverso il dettato e l’autodettato
e numerosi giochi linguistici per aiutare i bambini e le bambine a superare le difficoltà ortografiche.
Ogni volume presenta una ricca serie di divertenti giochi e attività: cruciverba, autodettati, trova la sillaba, cloze, caccia all’intruso, ricerca di frasi…
Svolgendo questi giochi linguistici, dettati e auto-dettati, via via più complessi, bambini e bambine otterranno degli indizi che diventeranno delle prove schiaccianti per incastrare il colpevole.
Ogni bambino e bambina dovrà aiutare Agata Bird, ex assistente dell’ispettore Ortografoni promossa Ispettrice,
e il suo assistente Sam Grammaticus a scoprire i colpevoli di tanti clamorosi crimini che hanno messo in allarme la città di New York.
Risolvendo degli appassionanti giochi enigmistici, ogni bambino raccoglierà degli indizi che diventeranno prove schiaccianti per incastrare il colpevole!
I volumi hanno un livello di complessità crescente e sono in linea con il programma di apprendimento della letto-scrittura, pur svincolati dal riferimento alla classe specifica.
L’impostazione di questa serie privilegia come strumento di apprendimento il dettato: tanto temuto dagli studenti e dalle studentesse per i brutti voti che può riservare. Ma il dettato ha anche un volto più familiare, quello di strumento per imparare.
Attraverso il dettato e l’autodettato il bambino e la bambina possono abbinare correttamente i suoni ai segni, secondo le regole che li governano tutti, semplici e complessi, ma anche impadronirsi della regola più generale che permette di scrivere parole nuove o di cui non si conosce il significato.
Le sillabe sono paragonabili a mattoncini più grandi dei pezzettini piccoli (le lettere) che rendono il muro fragile e difficile da costruire. Mattoncini più grandi permettono più solidità e maggiore rapidità di assemblaggio sia del muro di un castello sia della scrittura di un bambino. Inizialmente sarà l’adulto a richiamare l’attenzione del bambino o della bambina all’organizzazione sillabica, ma con l’esercizio saranno i più piccoli ad autodettarsi le unità sillabiche imparando così in autonomia la corretta tecnica di scrittura.
Grazie ai QR Code presenti nei volumi, è possibile ascoltare gli audio dei dettati. In alternativa, è possibile scaricare i file audio registrandosi al sito risorseonline.erickson.it ed inserendo il codice di attivazione che si trova sui volumi della serie.