Il tuo carrello è vuoto
Con l’avvento delle tecnologie digitali e la straordinaria velocità con le quali si modificano nel tempo, si è creato un gap generazionale che, per certi versi, ha messo in crisi gli adulti nel loro fondamentale ruolo educativo e ha reso i giovani vulnerabili ai rischi legati all’uso della Rete nel...
Con l’avvento delle tecnologie digitali e la straordinaria velocità con le quali si modificano nel tempo, si è creato un gap generazionale che, per certi versi, ha messo in crisi gli adulti nel loro fondamentale ruolo educativo e ha reso i giovani vulnerabili ai rischi legati all’uso della Rete nel momento in cui non viene utilizzata consapevolmente.
Il percorso in autoapprendimento permetterà a docenti e educatori di approfondire il rapporto fra internet e minori nelle varie fasce d’età e di apprendere alcune nozioni di base relativamente al nuovo modo di relazionarsi online, basato su una diversa narrazione del sé in Rete e sulla comunicazione in un’epoca nella quale molto del processo di socializzazione è demandato all’online. Verrà approfondito il tema del cyberbullismo, con un’introduzione al fenomeno, l’esemplificazione delle diverse tipologie e delle principali differenze con il bullismo, con indicazioni su come riconoscere il fenomeno e come intervenire. Altri argomenti trattati sono il sexting e pedopornografia, con suggerimenti legati alla prevenzione e alle prassi per la segnalazione e la possibilità di riflettere ed esercitarsi su alcuni casi, ma anche l’adescamento online e il grooming, che possono essere prevenuti attraverso l’educazione alla sessualità e all’affettività.
Il corso mette, inoltre, in luce i quadri normativi e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Con l’avvento delle tecnologie digitali e la straordinaria velocità con le quali si modificano nel tempo, si è creato un gap generazionale che, per certi versi, ha messo in crisi gli adulti nel loro fondamentale ruolo educativo e ha reso i giovani vulnerabili ai rischi legati all’uso della Rete nel...
Con l’avvento delle tecnologie digitali e la straordinaria velocità con le quali si modificano nel tempo, si è creato un gap generazionale che, per certi versi, ha messo in crisi gli adulti nel loro fondamentale ruolo educativo e ha reso i giovani vulnerabili ai rischi legati all’uso della Rete nel momento in cui non viene utilizzata consapevolmente.
Il percorso in autoapprendimento permetterà a docenti e educatori di approfondire il rapporto fra internet e minori nelle varie fasce d’età e di apprendere alcune nozioni di base relativamente al nuovo modo di relazionarsi online, basato su una diversa narrazione del sé in Rete e sulla comunicazione in un’epoca nella quale molto del processo di socializzazione è demandato all’online. Verrà approfondito il tema del cyberbullismo, con un’introduzione al fenomeno, l’esemplificazione delle diverse tipologie e delle principali differenze con il bullismo, con indicazioni su come riconoscere il fenomeno e come intervenire. Altri argomenti trattati sono il sexting e pedopornografia, con suggerimenti legati alla prevenzione e alle prassi per la segnalazione e la possibilità di riflettere ed esercitarsi su alcuni casi, ma anche l’adescamento online e il grooming, che possono essere prevenuti attraverso l’educazione alla sessualità e all’affettività.
Il corso mette, inoltre, in luce i quadri normativi e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Con l’avvento delle tecnologie digitali e la straordinaria velocità con le quali si modificano nel tempo, si è creato un gap generazionale che, per certi versi, ha messo in crisi gli adulti nel loro fondamentale ruolo educativo e ha reso i giovani vulnerabili ai rischi legati all’uso della Rete nel...
Con l’avvento delle tecnologie digitali e la straordinaria velocità con le quali si modificano nel tempo, si è creato un gap generazionale che, per certi versi, ha messo in crisi gli adulti nel loro fondamentale ruolo educativo e ha reso i giovani vulnerabili ai rischi legati all’uso della Rete nel momento in cui non viene utilizzata consapevolmente.
Il percorso in autoapprendimento permetterà a docenti e educatori di approfondire il rapporto fra internet e minori nelle varie fasce d’età e di apprendere alcune nozioni di base relativamente al nuovo modo di relazionarsi online, basato su una diversa narrazione del sé in Rete e sulla comunicazione in un’epoca nella quale molto del processo di socializzazione è demandato all’online. Verrà approfondito il tema del cyberbullismo, con un’introduzione al fenomeno, l’esemplificazione delle diverse tipologie e delle principali differenze con il bullismo, con indicazioni su come riconoscere il fenomeno e come intervenire. Altri argomenti trattati sono il sexting e pedopornografia, con suggerimenti legati alla prevenzione e alle prassi per la segnalazione e la possibilità di riflettere ed esercitarsi su alcuni casi, ma anche l’adescamento online e il grooming, che possono essere prevenuti attraverso l’educazione alla sessualità e all’affettività.
Il corso mette, inoltre, in luce i quadri normativi e diverse fonti per l’approfondimento bibliografico e si chiude con un quiz finale con autocorrezione.
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 dicembre 2021.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dipense e testi di approfondimento
Il corso si svolge totalmente in autoapprendimento sulla piattaforma dei corsi online Erickson.
La piattaforma sarà disponibile sino al 31 dicembre 2021.
Le 15 ore di formazione sono indicative in relazione allo studio del materiale e relativo test.
Al termine dello studio del materiale proposto i corsisti potranno svolgere il quiz finale con autocorrezione.
Dipense e testi di approfondimento
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76513
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76513
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Centro Studi Erickson è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale della scuola.
Questo corso è presente sulla piattaforma S.o.f.i.a. del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca http://www.istruzione.it/pdgf/index.html
L'ID del corso è: 76513
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso...
Le iscrizioni saranno sempre aperte, le credenziali di accesso al corso vengono mandate ai nuovi iscritti ogni martedì a partire dal 7 gennaio 2021.
A seguito dell’iscrizione invieremo la relativa fattura all’indirizzo e-mail indicato in fase d’iscrizione. Per ricevere le credenziali di accesso al corso il giorno di partenza dello stesso, sarà necessario effettuare il pagamento secondo le seguenti modalità:
Si consiglia di non attendere i giorni in prossimità dell’inizio per svolgere l’iscrizione e il pagamento.